Sono stati trovati 0 risultati.
Approfondimenti 05 Ottobre 2022
Quali i rischi e quali le precauzioni che dovrebbero essere adottate nella pratica clinica per prevenire il rischio di osteonecrosi
O33Patologia Orale 24 Febbraio 2022
In uno studio pubblicato su Oral Surgery Oral Medicine Oral Pathology Oral Radiology, gli autori hanno valutato l’impatto di una sospensione dei farmaci...
di Lara Figini
O33Chirurgia Orale 03 Novembre 2020
I bifosfonati sono ampiamente utilizzati per il trattamento delle anomalie del metabolismo osseo, per esempio nell’osteoporosi. Il loro uso continuativo porta a una forte...
Cronaca 07 Maggio 2018
Disponibile on line il materiale informativo gratuito grazie a SIPMO
Patologia Orale 13 Aprile 2016
Combinato con fattori di rischio come estrazioni dentali, una scarsa igiene orale, l'utilizzo di apparecchi mobili o la chemioterapia, il denosumab può favorire lo sviluppo di osteonecrosi dei...
Patologia Orale 16 Giugno 2015
I mevalonati potrebbero frenare il processo di attivazione osteoclastico indotto dall'acido zoledronico (uno dei più diffusi bifosfonati utilizzati): un'interessante prospettiva per le...
Cronaca 09 Aprile 2015
L'Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) ha completato una revisione periodica di Aclasta (acido zoledronico), uno dei medicinali a base di bifosfonati con un rischio noto di osteonecrosi della...
Farmacologia 26 Febbraio 2013
Una dose di bifosfonato per via topica rende massimo l'ancoraggio ortodontico e impedisce la perdita di osso durante la chiusura degli spazi dopo un'estrazione dentale. Almeno in un modello animale...
O33Patologia Orale 02 Aprile 2012
ObiettiviL'otturatore è un valido ausilio riabilitativo, normalmente utilizzato per ottenere la correzione di difetti piccoli e medi del palato nei pazienti operati per neoplasie che...
O33Igiene e Prevenzione 01 Febbraio 2012
ObiettiviDa anni i farmaci classificati come bifosfonati sono utilizzati nelle terapie di varie patologie reumatiche e oncologiche. Oltre all’azione curativa hanno dimostrato di avere effetti...
O33Patologia Orale 09 Gennaio 2012
ObiettiviL’osteonecrosi dei mascellari (ONJ) è un effetto collaterale della terapia con bisfosfonati (BPT), descritto a partire dal 2003. L’eziologia della BRONJ rimane sconosciuta e la...
Cronaca 04 Ottobre 2011
La gravità dell’osteonecrosi dei mascellari ha fatto sì che l’osserva-zione di diversi casi associati alla terapia con bisfosfonati in pazienti osteoporotici abbia destato molto clamore....
O33Chirurgia Orale 01 Novembre 2010
Obiettivi. Lo scopo di questo lavoro è di illustrare le conseguenze del trattamento chirurgico in pazienti che assumono o che hanno assunto bisfosfonati per via endovenosa.Materiali e metodi. Un...
O33Patologia Orale 28 Febbraio 2010
Obiettivi. Presentare le modifiche del piano di trattamento odontoiatrico che devono essere attuate per alcune delle patologie croniche più diffuse e in aumento nel nostro Paese, quali le malattie...
Patologia Orale 14 Luglio 2009
Il 23 giugno ad Alessandria si è concretizzato un incontro che molti attendevano: quello delle società scientifiche che a vario titolo si occupano di patologie la cui terapia prevede l’utilizzo...
O33Patologia Orale 31 Gennaio 2009
INTRODUZIONE Negli ultimi anni è stata documentata la correlazione fra l’osteonecrosi dei mascellari e l’assunzione di bifosfonati (BRONJ), molecole inibitrici del riassorbimento osseo mediato...
O33Patologia Orale 30 Settembre 2008
Negli ultimi anni l’impiego di differenti lunghezze d’onda laser ha incontrato sempre un maggiore favore nell’ambito delle diverse discipline odontoiatriche. Presso l’Ambulatorio di Patologia...
Patologia Orale 21 Aprile 2008
I bifosfonati sono farmaci oggi largamente impiegati nel mondo, utilizzati da tempo per la prevenzione e la terapia dell’osteoporosi; da metà degli anni novanta vengono somministrati per via...
O33Igiene e Prevenzione 15 Aprile 2008
La necessità di prevenire, identificare e controllare le lesioni del cavo orale permette di comprendere l’importanza del ruolo svolto dall’igienista dentale nella sensibilizzazione dei pazienti...
O33Patologia Orale 28 Febbraio 2007
Il dottor Massimo Del Fabbro si è laureato in Scienze Biologiche nel 1989 presso l’Università di Milano e nel 1994 consegue il dottorato di Ricerca in Fisiologia Umana. Dopo vari anni di ricerca...
O33Patologia Orale 15 Novembre 2006
Preg. Direttore, negli ultimi mesi sono comparsi su Dental Cadmos diversi lavori sul problema delle necrosi ossee da bifosfonati, con casistiche più o meno ampie. Lo scorso 9 maggio 2006 presso il...
O33Patologia Orale 30 Settembre 2006
Le linee guida presenti in letteratura sono principalmente rivolte a schemi di prevenzione e a un approccio estremamente conservativo delle lesioni, basato su schemi farmacologici di...
O33Farmacologia 30 Settembre 2006
I bifosfonati, composti chimici attualmente in uso nel trattamento di diverse malattie osteometaboliche, sono negli ultimi anni divenuti oggetto di studio per quanto riguarda le loro potenziali...
O33Patologia Orale 30 Marzo 2006
Recentemente la stampa medico-odontoiatrica ha segnalato un nuovo incombente pericolo: il BON (Biphosphonate-associated Osteo Necrosis), consistente nella formazione di aree osteonecrotiche dei...
L’osteonecrosi dei mascellari è una condizione patologica associata normalmente a difetti di vascolarizzazione delle ossa mandibolari o mascellari spesso correlata a radioterapia del distretto...