HOME - CERCA
 
 

Cerca nel sito

Sono stati trovati risultati.


Non esistono differenze rispetto alla sigaretta tradizionale, la Federazione Europea di Parodontologia invita odontoiatri ed igienisti a sensibilizzare i pazienti


Le donne diventano dipendenti dal fumo più rapidamente e hanno difficoltà a smettere e a mantenere l’astinenza da fumo. La prof.ssa Nardi analizza una serie di dati sul tema ...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Una recentissima revisione sistematica evidenzia che il fumo è un notevole fattore di rischio per la parodontite e può influenzare il profilo del microbiota nel tessuto perimplantare

di Lara Figini


Tornano a crescere i fumatori, un italiano su quattro fa uso di sigarette e tabacco. Ecco come i professionisti del cavo orale possono incoraggiare i pazienti a smettere di fumare

di Arianna Bianchi


In occasione della Giornata mondiale senza tabacco, Straumann Group sottolinea insieme all’esperto odontoiatra le innovazioni tecnologiche che vanno in soccorso dei pazienti fumatori


Presentata la monografia di ATASIO, AIDI, UNID sui danni a denti e cavo orale. Igienisti dentali: ruolo centrale nella prevenzione e nel motivare i pazienti 


In occasione della Giornata Mondiale senza tabacco una guida informativa preparata sula relazione tra fumo e salute orale. 5 temi da condividere con i propri pazienti


Un studio pubblicato sul Journal of Periodontology di settembre 2020, ha valutato la sopravvivenza di impianti dentali in pazienti fumatori (CS) e pazienti non fumatori (NS) con diabete...

di Lara Figini


Gli italiani continuano ad amare le “bionde”, intese come sigarette. Secondo i dati anticipati dall’Istituto Superiore di Sanità, in occasione della Giornata Mondiale Senza...


Si chiama "Smoking cessation advice: Healthcare professional training" ed è un innovativo progetto per favorire in modo ampio e uniforme il counseling per la cessazione del fumo tra i...


Il fumo e la malattia parodontale sono fattori di rischio per la colonizzazione di batteri parodontopatici in corrispondenza degli impianti dentali, in particolare di specie che si ritiene abbiano un...


l fumo passivo aumenta il rischio di carie nei bambini. A suggerire il legame uno studio giapponese, pubblicato sul numero di ottobre del British Medical Journal. Dalla ricerca è emerso che...


E' partita oggi, con la presentazione ufficiale da parte del Ministero della Salute On. Beatrice Lorenzin, una nuova campagna di comunicazione contro il fumo.In Italia, secondo gli ultimi dati su...


Il fumo è associato ad una vasta gamma di rischi per la salute ben documentata, ed è implicato nella patogenesi di numerose patologie sistemiche . Un ruolo negativo del fumo, ormai...


Certo che noi italiani siamo strani. Prendiamo la questione della prevenzione, del rispetto di uno stile di vita sano. Sembrerebbe assurdo dover faticare a  convincere gli individui, quindi...


È riconosciuto dalla comunità scientifica internazionale che il fumo, solo nell'ambito odontostomatologico:• riduce il flusso salivare,• aumenta il rischio di ammalarsi di...


ObiettiviLo scopo è verificare se gli indici parodontali, su cui si basa in gran parte la scelta terapeutica parodontologica, possano essere influenzati dal periodo della giornata in cui sono...


ObiettiviAbbiamo indagato il grado di conoscenza degli studenti del comune di Siena riguardo ai fattori patogenetici noti, quali alcol e fumo, e alla genesi delle neoplasie del cavo orale. Lo scopo...


Cronaca     02 Febbraio 2009

Giovani gengive da proteggere

Il fumo fa male proprio a tutti: anche se le sigarette consumate sono poche e si hanno tessuti orali giovani e sani, come accade agli adolescenti, i danni del tabacco non tardano a diventare...


La legge antifumo entrata in vigore il 10 gennaio del 2005, che vieta di fumare nei luoghi pubblici, ha certamente determinato miglioramenti: si è ottenuta infatti una flessione dei consumi di circa...


Quanto sono preparati odontoiatri e medici a riconoscere i primi sintomi del tumore del cavo orale?La sensazione che ci sia una certa sottovalutazione del problema è confermata da un recente studio...


Secondo Roberto Boffi, Direttore dell'Unità per la Prevenzione dei Danni da Fumo della Fondazione IRCCS, Istituto Nazionale dei Tumori, di Milano, "gli odontoiatri possono svolgere un ruolo...


Uno studio pubblicato su Archives of Internal Medicine (Arch of Int Med 2006; 166:1915-22) ha provato che per i fumatori di sigarette al mentolo è più difficile smettere e che di conseguenza, a...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi