HOME - CERCA
 
 

Cerca nel sito

Sono stati trovati 0 risultati.


Le reazioni allergiche e di ipersensibilità ai materiali da impronta che si possono verificare durante i trattamenti dentali non sono poi così rari, più che altro se ne parla...


Il volume rappresenta un punto fondamentale per il protesista, affrontando non solo i problemi legati all'impronta ma anche quelli clinici, la preparazione, la merceologia. Un vero e proprio trattato...


Per realizzare un ponte su impianti è più preciso un modello virtuale nato da uno scanner intraorale o un modello tradizionale ricavato da una impronta di precisione per contatto?Un...


Due lavori (III e IV modulo) del primo corso FAD 2016 di Dental Cadmos hanno come argomento le ricostruzioni parziali sia nei settori posteriori sia in quelli anteriori.Il primo lavoro (Le...


Introduzione e inquadramento: l'odontoiatria digitale ha l'obiettivo di migliorare il livello di qualità della terapia odontoiatrica; nello specifico permette una maggiore precisione...


Vagando nella ricca letteratura sui sistemi CAD/CAM capita spesso di trovare contributi scientifici interessanti ed esaustivi a riguardo; l'interrogativo posto nel titolo, ovvero quello riguardante...


In occasione del Dental Forum 2013, svoltosi ad Asti lo scorso sabato, sul tema della rivoluzione digitale nello studio e nel laboratorio odontotecnico, abbiamo chiesto come la pensano a due dei...


Obiettivi. Sono proposti alcuni accorgimenti per il rilevamento dell’impronta in protesi fissa.Materiali e metodi. Una prima impronta in putty viene rilevata quanto prima possibile e viene...


Il manufatto protesico può definirsi congruo quando può sostituirsi alla dentatura naturale dal punto di vista funzionale ed estetico nel rispetto biologico dei tessuti con i quali viene a...


La rilevazione dell'impronta durante la procedura di carico immediato rappresenta la chiave del successo di tale protocollo, in quanto deve garantire la fedele riproduzione della posizione implantare...


"Trovo l'articolo di grande interesse non solo per gli esperti ma anche per chi professa la protesi fissa e non ha ancora accettato certi protolli ormai veri e propri cardini per il raggiungimento di...


Parodontologia     18 Gennaio 2008

Comunicare con le impronte

"Se passaste qualche ora a guardare le impronte che arrivano in un qualsiasi laboratorio odontotecnico per un lavoro di protesi fissa, rimarreste delusi vedendo che soltanto poche si possono...


"Gli odontotecnici hanno tutte le ragioni di questo mondo di pretendere da noi impronte sempre migliori che vadano a sfiorare la perfezione, perché sono i nostri insostituibili compagni di cammino...


Obiettivo dello studio è stato valutare l’indice di recessione gengivale, l’indice di sanguinamento dei tessuti, ossia la reazione dei tessuti molli, durante il trattamento con laser a diodo o...


Vengono presi in considerazione i diversi materiali utilizzati per le impronte definitive in protesi rimovibile. Un esame delle caratteristiche e dei risultati pratici mette in evidenza come i...


Fino a oggi le tecniche tradizionali per la costruzione di una corona singola prevedevano per l’odontoiatra la presa di due impronte (una superiore e una inferiore) e per l’odontotecnico lo...


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi