HOME - CERCA
 
 

Cerca nel sito

Sono stati trovati 0 risultati.


Nell'articolo pubblicato su Odontoiatria33 il 20 maggio scorso, la prof.ssa Laura Strohmenger sostiene che "La prevenzione delle patologie orali nei bambini è di estrema importanza ma di...


Obiettivi: Lo scopo di questo lavoro è quello di valutare l'incidenza e la prevalenza delle agenesie nella popolazione e di analizzare le possibili opzioni terapeutiche.Materiali e metodiLo...


Obiettivi. I dispositivi di Herbst di nuova generazione sono il Miniscope e l’Hanks Telescoping Herbst (HTH). Scopo del lavoro è descrivere indicazioni, vantaggi, svantaggi e uso clinico di questi...


Obiettivi. Obiettivo di questo articolo è illustrare quali sono i fattori di rischio più frequenti per lo sviluppo delle malocclusioni, come individuarli e prevenirli.Materiali e metodi. È stata...


Obiettivi. Tra le nuove metodiche di trattamento ortodontico con tecniche invisibili, il Clearstep rappresenta un sistema innovativo che utilizza allineatori sequenziali trasparenti di polimero...


In questa seconda parte dell'intevista in tema di chirirgia ortognatica si è voluto prendere in esame l'"ottica" del paziente, ovvero quanto questi interventi risultino impegnativi e...


Il professor Aldo Bruno Giannì, nato a Milano nel 1965, si laurea in Medicina e Chirurgia nel 1989 e consegue quindi nel 1994 la specialità in Chirurgia Maxillo-Facciale presso...


La derotazione dei molari mascellari nelle malocclusioni di seconda classe di Angle è una tappa fondamentale per la corretta risoluzione del problema e per il ripristino di una masticazione...


Scopo del presente lavoro è esaminare l’associazione esistente tra forma di arcata e morfologia cranio-facciale (sagittalità e verticalità) in un campione di 715 soggetti in dentizione mista di...


Gli Autori presentano il protocollo di diagnosi differenziale per discriminare le sindromi di pertinenza odontoiatrica da quelle di competenza di altre specialità mediche, in uso presso il Reparto...


Gli Autori hanno sottoposto un campione di studenti di scuola media a visita ortodontica al fine di valutare quale percezione abbiano della severità della propria malocclusione, tracciando allo...


La sistematica descritta (Invisalign®) è basata sull’impiego di una serie di mascherine individualizzate e trova indicazione in diverse malocclusioni, soprattutto nel caso di pazienti adulti...


Gli Autori sottolineano l’importanza di un approccio interdisciplinare per una patologia otorinolaringoiatrica, l’otite media ricorrente. Le ormai dimostrate interconnessioni anatomo-funzionali...


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi