HOME - CERCA
 
 

Cerca nel sito

Sono stati trovati risultati.


I fabbricanti già registrati dovranno rifare la registrazione entro 6 mesi. Per effettuarla servirà anche la firma elettronica. Intanto vengono segnalati problemi sulla piattaforma informatica


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Il Ministero della Salute dovrebbe varare a settembre il provvedimento relativo alle nuove modalità di conferimento delle informazioni da parte dei fabbricanti di dispositivi su misura


La rete di eventi formativi organizzati in presenza in una delle sedi CNA e in collegamento con le altre sedi per mettere in condivisione l’aggiornamento facendo “gruppo”


La richiesta da Confartigianato Odontotecnici e CNA/SNO, l’obiettivo e illustrare l’oramai obsoleta situazione normativa dell’odontotecnico ed il suo ruolo essenziale...


Accordo tra Croce Rossa e CNA. Le protesi saranno fornite gratuitamente a persone in situazioni di particolare disagio e realizzate dai laboratori odontotecnici del CNA


Rilevate carenze igienico sanitarie e l’assenza del nullaosta tecnico sanitario. Denunciato il titolare e chiusura temporanea per il laboratorio


Quanto è possibile farlo, la fatturazione può essere elettronica, i dati si devono inviare al Sistema Tessera Sanitaria? Le indicazioni del consulente fiscale dell’Associazione


Confartigianato Odontotecnici: primo passo del Governo, ora serve una riforma del meccanismo favorevole alle imprese, scongiurando pensati ricadute sui laboratori odontotecnici coinvolti


Un emendamento alla Legge di bilancio potrebbe salvare le aziende che producono dispositivi medici (odontotecnici compresi) a cui viene chiesta la compensazione dello sforamento dei tetti di spesa


A denunciarlo il CNA-SNO che chiede di modificare la norma che potrebbe vedere moltissimi odontotecnici tra i destinatari delle richieste da parte delle Regioni di pagamento del payback 


La perdita del livello artigianale della protesica diffonde certamente un allarme, soprattutto tra gli odontotecnici, ma per il prof. Gagliani è un allarme confutabile e sconsiderato

di Massimo Gagliani


Confartigianato, SNO-CNA e Confartigianato in Audizione al Senato indicano le modifiche da fare al Regolamento sui dispositivi medici, e chiedono un nuovo profilo per poter rispettare le norme...


L’evento ha fatto il punto sulle prospettive future alla luce dell'evoluzione normativa e del mercato con la politica. Domani gli Odontotecnici saranno in audizione al Senato 


Con il nuovo Regolamento cambia la classificazione dei Dispositivi Medici su Misura introducendo quelli adattabili e quelli in serie destinati ad un paziente specifico che devono avere marcatura CE


Le precisazioni del Ministero per la registrazione all’elenco dei fabbricanti e la verifica dei dati già registrati. Attenzione alle sanzioni anche per gli studi che prescrivono la protesi


La maggioranza dei laboratori è in regime forfettario e non soggetta agli ISA. I redditi del 2020 indicano un calo del fatturato rispetto al 2019 del 4,2%


Marin (ANTLO): l’odontotecnico è già oggi all’interno della sanità, noi però volgiamo diventare una professione regolamentata per continuare ad esistere e non scomparire


Rispetto a quello presentato dalla Senatrice Boldrini non compare più l’articolo che consentiva all’odontotecnico prove di verifiche di congruità in studio su richiesta e sotto la...


Tra i punti: laurea triennale in facoltà ad indirizzo scientifico-tecnologico; professionista tecnico in ambito sanitario; esclusivo fabbricante di dispositivi medici su misura ad uso odontoiatrico


Si è tenuto sabato 9 ottobre a Roma il 14° Congresso Politico ANTLO che ha proceduto ad eleggeregli organi associativi e ad approvare il documento politico contenente le linee guida...


Campagna informativa di Confartigianato odontotecnici e SNO-CNA per informare il cittadino sul nuovo Regolamento sui dispositivi medici e sensibilizzarlo sulla protesi di qualità 


Attraverso il nuovo software OrisLab Q abbiamo simulato i nuovi adempimenti legati alla direttiva sui dispositivi medici in vigore dal 26 maggio


Confermata l’identità di obiettivi tra ANTLO e  CIOd: gli odontotecnici sono parte integrale del comparto odontoiatrico all’interno di quello sanitario


Molte le misure agevolative per imprenditori e professionisti che decidono di investire al Sud, ed anche in determinate zone del Centro Italia. 


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi