Sono stati trovati 0 risultati.
O33Patologia Orale 02 Aprile 2012
ObiettiviL'otturatore è un valido ausilio riabilitativo, normalmente utilizzato per ottenere la correzione di difetti piccoli e medi del palato nei pazienti operati per neoplasie che...
O33Patologia Orale 09 Gennaio 2012
ObiettiviL’osteonecrosi dei mascellari (ONJ) è un effetto collaterale della terapia con bisfosfonati (BPT), descritto a partire dal 2003. L’eziologia della BRONJ rimane sconosciuta e la...
Cronaca 04 Ottobre 2011
La gravità dell’osteonecrosi dei mascellari ha fatto sì che l’osserva-zione di diversi casi associati alla terapia con bisfosfonati in pazienti osteoporotici abbia destato molto clamore....
Cronaca 30 Settembre 2011
“Indubbiamente l’o-steonecrosi mascellare (Onj) in soggetti in terapia con bifosfonati (Bnf) è divenuto un problema preoccupante per l’odontoiatria, non tanto in termini di incidenza, che...
Patologia Orale 14 Luglio 2009
Il 23 giugno ad Alessandria si è concretizzato un incontro che molti attendevano: quello delle società scientifiche che a vario titolo si occupano di patologie la cui terapia prevede l’utilizzo...
O33Patologia Orale 31 Gennaio 2009
INTRODUZIONE Negli ultimi anni è stata documentata la correlazione fra l’osteonecrosi dei mascellari e l’assunzione di bifosfonati (BRONJ), molecole inibitrici del riassorbimento osseo mediato...
O33Patologia Orale 30 Settembre 2008
Negli ultimi anni l’impiego di differenti lunghezze d’onda laser ha incontrato sempre un maggiore favore nell’ambito delle diverse discipline odontoiatriche. Presso l’Ambulatorio di Patologia...
Patologia Orale 21 Aprile 2008
I bifosfonati sono farmaci oggi largamente impiegati nel mondo, utilizzati da tempo per la prevenzione e la terapia dell’osteoporosi; da metà degli anni novanta vengono somministrati per via...
O33Igiene e Prevenzione 15 Aprile 2008
La necessità di prevenire, identificare e controllare le lesioni del cavo orale permette di comprendere l’importanza del ruolo svolto dall’igienista dentale nella sensibilizzazione dei pazienti...
O33Patologia Orale 28 Febbraio 2007
Il dottor Massimo Del Fabbro si è laureato in Scienze Biologiche nel 1989 presso l’Università di Milano e nel 1994 consegue il dottorato di Ricerca in Fisiologia Umana. Dopo vari anni di ricerca...
O33Patologia Orale 15 Novembre 2006
Preg. Direttore, negli ultimi mesi sono comparsi su Dental Cadmos diversi lavori sul problema delle necrosi ossee da bifosfonati, con casistiche più o meno ampie. Lo scorso 9 maggio 2006 presso il...
O33Patologia Orale 30 Settembre 2006
Le linee guida presenti in letteratura sono principalmente rivolte a schemi di prevenzione e a un approccio estremamente conservativo delle lesioni, basato su schemi farmacologici di...
O33Patologia Orale 30 Marzo 2006
Recentemente la stampa medico-odontoiatrica ha segnalato un nuovo incombente pericolo: il BON (Biphosphonate-associated Osteo Necrosis), consistente nella formazione di aree osteonecrotiche dei...
L’osteonecrosi dei mascellari è una condizione patologica associata normalmente a difetti di vascolarizzazione delle ossa mandibolari o mascellari spesso correlata a radioterapia del distretto...