Le fistole odontogene drenanti a livello extraorale di frequente non vengono riconosciute come tali. In letteratura è stato evidenziato che circa la metà dei pazienti, affetti da questa patologia, sono sottoposti almeno a una manovra di chirurgia dermatologica e a terapie antibiotiche prolungate prima che sia posta la diagnosi corretta.
L'origine di un tragitto fistoloso è da ricercarsi nella necrosi pulpare che esita in una raccolta purulenta periapicale a livello dell'osso alveolare, il sito di drenaggio può essere, anche se più raramente, extraorale.
In questi casi, data l'alta incidenza d'errore diagnostico, l'esame clinico va eseguito con particolare attenzione coinvolgendo, ove esista un dubbio, altre figure professionali quali il dermatologo, l'otorinolaringoiatra e il radiologo.
Una lesione erosiva o papulare cutanea a livello facciale, che possa essere classificata come fistola odontogena extraorale, si pone in diagnosi differenziale con varie patologie come ferite traumatiche, infezioni batteriche, granuloma piogenico, foruncoli, carcinomi, osteomieliti, corpi estranei e fistole congenite.
Il lavoro di Christian Bacci dell'Università degli Studi di Padova (Dental Cadmos 4/2015) presenta a questo proposito un caso paradigmatico.
Caso clinico
Una paziente di 18 anni che lamenta dolore diffuso a livello del cavo orale si presenta con un'ortopantomografia che evidenzia numerose lesioni cariose destruenti.
All'esame obiettivo si rileva fra l'altro a livello della cute mandibolare di sinistra una medicazione che, una volta rimossa, mostra una lesione ulcerata, moderatamente rilevata su alone eritematoso di circa 15 mm di diametro. Tale lesione era comparsa improvvisamente sei mesi prima, e, dopo un periodo di algia iniziale, era diventata sostanzialmente asintomatica.
La paziente era stata visitata a più riprese da un dermatologo e da un chirurgo plastico, ma malgrado le terapie topiche e sistemiche e il drenaggio effettuato,la lesione aveva continuato a recidivare. L'esame istologico aveva rilevato la presenza di infiltrato infiammatorio con flogosi cronica e angectasia.
La paziente riferisce inoltre di essere in attesa di ulteriore rimozione o drenaggio del presunto foruncolo.
Vista la presenza a livello di 37 di una carie destruente si informa la paziente che esiste la possibilità che si tratti di una patologia odontogena e in particolare di una fistola extraorale (figure 1, 2, 3).
Si propone una esplorazione con una sonda del tragitto fistoloso, che si estende fino a livello del corpo della mandibola di sinistra sul versante mediale (figura 4).
Si contattano pertanto il chirurgo plastico e il dermatologo e ci si accorda per attendere la risoluzione della patologia periapicale di 37 prima di eseguire ulteriori procedure chirurgiche. Si decide di estrarre, il 37, ritenuto irrecuperabile, assieme al 38, affetto da carie penetrante. Una volta estratti tali elementi dentari la fistola extraorale guarisce in 15 giorni.
Questo caso dimostra come l'approccio multidisciplinare, anche a patologie piuttosto semplici come quella in esame, sono spesso la chiave del successo della terapia senza esporre il paziente a procedure più o meno invasive e del tutto inutili.
La patologia odontogena, affermano gli Autori, viene a volte sottovalutata dai diversi specialisti che si occupano del distretto testa-collo spesso per una carenza di formazione o per l'eccessiva settorializzazione che troppo spesso affligge la medicina contemporanea.
Sintesi a cura di: Anna Maria Melica, Consulente Scientifico Dental Cadmos
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33patologia-orale 30 Gennaio 2008
Gli Autori hanno voluto analizzare le fistole odontogene sotto il profilo eziopatogenetico, diagnostico e terapeutico, facendo particolare riferimento ai diversi quadri anatomo-patologici con i quali...
La versatile soluzione di radiologia extraorale 3D/2D di Dentsply Sirona è stata premiata principalmente per la sua forma e funzionalità
O33patologia-orale 13 Novembre 2012
ObiettiviÈ stata valutata l'efficacia dei dispositivi funzionali (FJO) associati alla trazione extraorale (EOT) rispetto ai soli apparecchi funzionali nella correzione scheletrica della...
O33strumenti-e-materiali 01 Aprile 2011
Obiettivi. Scopo del nostro lavoro è stato quello di confrontare i dispositivi distalizzanti ad ancoraggio intraorale con quelli ad ancoraggio extraorale evidenziando vantaggi e svantaggi di ogni...
O33chirurgia-orale 15 Novembre 2023
Lo studio fornisce informazioni sull'incidenza delle diverse entità patologiche nella regione periapicale
di Lara Figini
O33endodonzia 10 Maggio 2023
Valutazione del livello apicale del sigillo canalare sul successo endodontico a distanza
di Lara Figini
O33patologia-orale 16 Dicembre 2021
In uno studio case report, pubblicato sul Journal of the American Dental Association, gli autori hanno illustrato il caso di uomo indirizzato al reparto di patologia orale e...
di Lara Figini
O33patologia-orale 15 Aprile 2021
La fibrosi sottomucosa orale, OSMF, è una malattia infiammatoria cronica e immunomediata, associata a un aumento dello stress ossidativo, il quale è attribuito a un alto tasso...
di Lara Figini
interviste 07 Settembre 2020
Lesione fortemente invalidante che a seconda della natura può essere trattata. Queste le indicazioni ed i consigli del prof. Biglioli
O33parodontologia 16 Luglio 2020
Negli ultimi decenni, i concentrati piastrinici (PC) ottenuti da prelievi di sangue autogeno sono emersi come potenziali biomateriali rigenerativi; tra questi si annoverano il...
di Lara Figini
O33farmacologia 12 Dicembre 2019
Un effetto collaterale comune dell’assunzione cronica sistemica di alcuni farmaci, tra cui la ciclosporina A (CsA), è l’ipertrofia gengivale. Questa complicanza orale...
di Lara Figini
O33chirurgia-orale 18 Novembre 2019
Dopo le estrazioni dentali la cresta alveolare subisce un significativo riassorbimento tridimensionale. Una revisione sistematica ne ha quantificato i cambiamenti, dopo...
di Lara Figini
Cronaca 14 Novembre 2025
Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM
Normative 14 Novembre 2025
È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra
L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela
O33Approfondimenti 14 Novembre 2025
Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica
Cronaca 13 Novembre 2025
Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa
O33Cronaca 13 Novembre 2025
Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei
Approfondimenti 13 Novembre 2025
Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata
Approfondimenti 13 Novembre 2025
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali
Cronaca 12 Novembre 2025
Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze
Cronaca 12 Novembre 2025
L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...
Inchieste 12 Novembre 2025
Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento
Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica
Cronaca 11 Novembre 2025
Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote
Approfondimenti 11 Novembre 2025
Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi
