L’agenesia degli incisivi laterali superiori risulta essere la seconda più comune assenza di elementi dentari. Allo stato attuale esistono tre trattamenti per ripristinare la funzionalità di questi elementi. Essi prevedono la sostituzione con il canino, i ponti tradizionali e il trattamento implantologico. La selezione del corretto trattamento dipende dal tipo di malocclusione, dallo spazio necessario, alla grandezza degli incisivi e alla grandezza e forma dei canini. Il trattamento ideale è quello più conservativo in grado di soddisfare le esigenze estetiche e funzionali. Il lavoro esamina un approccio conservativo mostrando una serie di casi clinici in cui viene illustrata l’importanza delle fibre di vetro come valida alternativa funzionale ed estetica nella preparazione di ponti adesivi. Gli studi clinici sia per tecniche dirette che indirette conferma la validità nell’uso delle fibre di vetro nella costruzione di ponti adesivi.
A conservative approach to congenitally missing anterior teeth
There are three treatment options to replace missing lateral incisors: canine substitution, a tooth-supported restoration or a single-tooth implant. Selecting the appropriate option depends on type of malocclusion, specific space requirements, tooth-size relationship, size and shape of canine. The ideal treatment is the most conservative option that satisfies individual esthetic and functional requirements. This article closely examines patient selection and illustrates the importance of fiber reinforced composite that offer a reliable alternative for the preparation of resin bonded bridges to achieve optimal esthetics. Existing clinical data deriving from direct and indirect use confirm that FRC is a reliable option in the preparation of resin bonded bridges.
Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche
Direttore: prof. G. Dolci
Insegnamento di Odontoiatria Restaurativa
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Corso "B" CLID - sede Isernia
Presidente: prof. R. Di Giorgio
Dental Cadmos 2006; 7: 15-30
O33endodonzia 01 Novembre 2011
ObiettiviLo scopo di questo lavoro è analizzare, mediante una revisione della letteratura degli ultimi 15 anni, quali siano i parametri estetici del sorriso nei casi di agenesia degli incisivi...
O33ortodonzia-e-gnatologia 01 Settembre 2011
ObiettiviScopo di questo lavoro è individuare, mediante una revisione della letteratura degli ultimi 10 anni, quale sia il più efficacie piano di trattamento in caso di agenesia degli incisivi...
O33ortodonzia-e-gnatologia 01 Novembre 2010
Obiettivi. Attraverso un’accurata revisione della letteratura si vuole affrontare il tema delle agenesie degli incisivi laterali e di come trattarle con l’uso dell’ortodonzia e...
O33ortodonzia-e-gnatologia 01 Giugno 2010
Obiettivi. Numerosi autori affermano che il trattamento ortodontico debba essere considerato il gold standard tra le opzioni riabilitative per l’agenesia degli incisivi laterali superiori (AILS)....
O33conservativa 31 Maggio 2009
OBIETTIVI. La scelta del piano di trattamento nei casi di agenesia degli incisivi laterali superiori presenta notevoli difficoltà per la forte componente estetica della sede da riabilitare. Scopo di...
O33implantologia 01 Ottobre 2010
Obiettivi. Mettere in evidenza la possibilità dell’utilizzo di osso omologo fresco (Fresh Frozen Bone, FFB) per la ricostruzione di difetti mascellari, al fine di poter eseguire una successiva...
Cronaca 28 Novembre 2023
Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...
Cronaca 28 Novembre 2023
Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti
Cronaca 28 Novembre 2023
Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena
O33Approfondimenti 28 Novembre 2023
I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene
Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...
Cronaca 27 Novembre 2023
Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie
O33Normative 27 Novembre 2023
Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni
Cronaca 27 Novembre 2023
Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali
Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli
In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...
di Dino Re
Approfondimenti 24 Novembre 2023
Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti
Cronaca 24 Novembre 2023
Oltre 70 esperti internazionali si sono incontrati all’edizione 2023 del meeting scientifico per discutere un nuovo consenso sulla formazione universitaria, post-laurea e...
O33Normative 24 Novembre 2023
Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa
Per approfondire le interazioni tra salute orale e salute sistemica, ma anche per far fronte all’ingravescente richiesta di assistenza da parte dei pazienti per problematiche di...