Scopo del lavoro è l’analisi delle caratteristiche del pattern masticatorio e dell’attività dei muscoli masticatori (masseteri e temporali anteriori bilaterali), registrati in allineamento, in un bambino di 9 anni e 2 mesi portatore di crossbite bilaterale asimmetrico posteriore, prima e dopo terapia ortodontica con placca funzionalizzante.
I cicli masticatori e l’EMG sono stati registrati con il kinesiografo K6 I (Myotronics Inc., Seattle, WA-USA). I risultati hanno dimostrato, prima della terapia, l’inversione bilaterale della direzione di chiusura dei cicli masticatori e l’alterazione del pattern neuromuscolare. Dopo la terapia con apparecchiatura funzionalizzante, si è osservato il recupero della corretta direzione di chiusura del ciclo masticatorio ed il miglioramento progressivo del coordinamento neuromuscolare. L’apparecchiatura funzionalizzante, nel caso presentato, ha permesso una correzione anatomica della malocclusione, ma anche e soprattutto della funzione masticatoria di un paziente portatore di crossbite bilaterale.
Bilateral posterior crossbite and chewing cycles before and after orthodontic treatment by function generating bite: a case report
Aim of this study was to analyse the characteristics of chewing pattern and electromyographic activity of both right and left masseter and anterior temporalis muscles in a nine years old child with asymmetric posterior bilateral crossbite, before and after orthodontic therapy with a function-generating-bite (FGB). The chewing patterns were recorded by a kinesiograph K6 I (Myotronics Inc., Seattle, WA-USA). Before therapy, the closure direction of chewing cycles was reversed bilaterally and the neuromuscular pattern was altered. After therapy by a function-generating-bite the closure direction was corrected and neuromuscular coordination progressively improved. In this case, the function generating bite not only allowed the correction of malocclusion but also the improvement of masticatory function.
Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Torino - Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana - Direttore: prof. G. Bussolati
Cattedra di Ortognatodonzia e Gnatologia Funzione Masticatoria
Direttore: prof. P. Bracco
Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia - Direttore: prof. P. Bracco
Master di II livello in Ortognatodonzia Funzione masticatoria Direttore: prof. P. Bracco
Dottorato di Ricerca Fisiologica della Masticazione e Materiali dentari - Coordinatore: prof. P. Bracco
Mondo Ortodontico 2006; 3: 203-14
O33ortodonzia-e-gnatologia 31 Marzo 2008
Il ruolo dell’occlusione nell’eziologia delle disfunzioni dell’ATM rimane oggetto di controversie, sebbene alcuni quadri occlusali siano ritenuti, più di altri, fattori di rischio per...
O33ortodonzia-e-gnatologia 01 Settembre 2011
ObiettiviL’ortopedia funzionale della malocclusione di Classe II consente di controllare e modificare la crescita dei mascellari e di ridurre la necessità di trattamento in dentatura...
O33ortodonzia-e-gnatologia 28 Febbraio 2010
Obiettivi. Scopo del presente lavoro è quello di esaminare i dispositivi per la risoluzione della malocclusione di Classe III descritti in letteratura e utilizzati nella pratica clinica.Materiali e...
O33ortodonzia-e-gnatologia 31 Agosto 2008
IntroduzioneLa microsomia emifacciale (ME), malformazione cranio-facciale seconda per frequenza solo alla labiopalatoschisi con un’incidenza variabile da 1:4000 a 1:5600 nati vivi (1), è...
O33ortodonzia-e-gnatologia 31 Agosto 2008
Introduzione e cenni storiciLe basi teoriche che conducono alla nascita della terapia funzionale si fondono con quelle dell’ortopedia, collocandosi nell’Europa di quasi due secoli fa.Gli...
O33ortodonzia-e-gnatologia 30 Aprile 2006
Scopo del lavoro è confrontare gli effetti ortopedici e ortodontici ottenuti con tre dispositivi funzionali (Andresen, Bass e Fränkel) per la correzione delle II Classi, I divisione in soggetti...
chirurgia-orale 20 Aprile 2007
Lo scopo di questo lavoro è presentare un caso con correzione rapida di un cross bite monolaterale tramite apparecchiatura funzionalizzante. È stato esaminato un paziente, di sesso femminile, di...
O33ortodonzia-e-gnatologia 19 Luglio 2023
Lo studio valuta l'assunzione dietetica di individui con TMD indagando se c'è una differenza nell’apporto nutrizionale tra individui sani con e senza tali disturbi
di Lara Figini
O33implantologia 30 Settembre 2019
In considerazione dell’accresciuta aspettativa di vita, a seguito dei miglioramenti delle tecnologie sanitarie e degli approcci alla salute pubblica, nei prossimi decenni è...
di Lara Figini
ortodonzia-e-gnatologia 08 Gennaio 2018
La funzione masticatoria svolge uno dei ruoli più importanti nella salute orale.Diversi studi in letteratura hanno evidenziato che le prestazioni masticatorie sono correlate allo stato...
Grazie alla prevenzione e all'educazione alla cura della propria salute orale un numero sempre più crescente di adulti anziani ha mantenuto i propri denti per più tempo e in maggior...
approfondimenti 04 Settembre 2015
Molti studi hanno evidenziato come il tempo dedicato alla masticazione influisce in maniera determinante sull'apporto calorico complessivo, determinando anche il raggiungimento del fisiologico senso...
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 28 Novembre 2023
Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...
Cronaca 28 Novembre 2023
Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti
Cronaca 28 Novembre 2023
Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena
O33Approfondimenti 28 Novembre 2023
I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene
Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...
Cronaca 27 Novembre 2023
Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie
O33Normative 27 Novembre 2023
Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni
Cronaca 27 Novembre 2023
Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali
Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli
In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...
di Dino Re
Approfondimenti 24 Novembre 2023
Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti
Cronaca 24 Novembre 2023
Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”
O33Normative 24 Novembre 2023
Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa