Gli Autori, dopo una breve valutazione dei quadri clinici legati all’anchiloglossia, prendono in esame alcune tecniche chirurgiche di frenulectomia linguale. L’estrema variabilità clinica della compromissione funzionale linguale ha generato una varietà di tecniche chirurgiche, che mirano a ridare un’adeguata mobilità alla lingua compatibile con le sue molteplici funzioni. Ancora oggi non esistono linee guida comportamentali per la valutazione della reale necessità di un trattamento chirurgico. Gli Autori suggeriscono alcuni parametri clinici ritenuti di maggiore rilevanza che possono aiutare il clinico a orientarsi sull’opportunità di una risoluzione chirurgica dell’anchiloglossia. Vengono descritte alcune delle modalità chirurgiche per una corretta asportazione del frenulo linguale. È tuttavia convinzione degli Autori che il trattamento dell’anchiloglossia non sia esclusivamente chirurgico, ma deve avvalersi anche di altre competenze specialistiche (foniatrica, logopedica) per il suo corretto trattamento.
Ankyloglossia: clinical features and surgical treatment
After a short evaluation of its clinical features the authors review some surgical treatments of ankyloglossia. Wide variability of tongue functional impairment occurring with ankyloglossia has led to many surgical techniques aiming to restore its mobility. Unfortunately evaluating the real need of this surgical treatment is still a decision not based on any approved guideline. The Authors suggest some clinical parameters that may help the clinician to decide if a surgical treatment of ankyloglossia is justified. Some surgical techniques are described for a correct removal of lingual frenulum. However, the Authors are convinced that ankyloglossia should not be treated by surgery alone but by a more comprehensive approach involving other medical specialists such as speech therapists.
Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo-Facciali - Scuola di Specializzazione in Chirurgia Odontostomatologica - Direttore: prof. G. Sammartino
Cattedra di Chirurgia Speciale Odontostomatologica - Titolare: prof. F. di Lauro
Italian Oral Surgery 2006; 1: 5-9
O33ortodonzia-e-gnatologia 21 Novembre 2022
In una revisione sistematica, pubblicata sul Journal of the American Dental Association, gli autori hanno valutato la prevalenza dell'anchiloglossia in gruppi di età distinti secondo...
di Lara Figini
O33ricerca 09 Maggio 2022
In uno studio clinico, pubblicato sul Journal of Oral Rehabilitation di marzo 2022, gli autori hanno valutato la funzione motoria orale negli individui obesi
di Lara Figini
O33ricerca 22 Dicembre 2020
Dati di un recente studio clinico
Indagata la conseguente disfagia
di Lara Figini
igiene-e-prevenzione 24 Aprile 2008
La deglutizine spontanea è un atto riflesso, innato, inconscio, incondizionato, è presente alla nascita insieme alla respirazione e al riflesso per la protezione delle vie respiratorie. Questo atto...
ortodonzia-e-gnatologia 15 Aprile 2019
Il diastema è definito come uno spazio, o gap, più o meno ampio tra due denti consecutivi ed è un disturbo comune. È improbabile che un diastema mediale mascellare (MMD)...
di Lara Figini
O33chirurgia-orale 28 Febbraio 2009
Introduzione¦ Si definisce frenulo una plica mucosa che collega le labbra o la lingua alla mucosa alveolare. È costituito da tessuto connettivo fibroso rivestito da epitelio pavimentoso non...
O33chirurgia-orale 15 Giugno 2008
Il lavoro è volto, in una prima parte, all’analisi delle determinanti anatomiche della lingua che siano utili al chirurgo orale per un intervento risolutivo dell’anchiloglossia; in una seconda...
O33chirurgia-orale 20 Settembre 2007
La chirurgia dei frenuli è un capitolo a cui è stata dedicata particolare attenzione da parte dei chirurghi orali poiché le condizioni cliniche in cui un frenulo viene considerato patologico sono...
O33chirurgia-orale 30 Novembre 2006
L’inserzione patologica dei frenuli, se non intercettata precocemente, può essere causa di diverse patologie: può indurre, attraverso fenomeni ischemici da trazione, l’instaurarsi di una...
Igienisti Dentali 21 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 21 Settembre 2023
Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...
Cronaca 21 Settembre 2023
Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati
O33Approfondimenti 20 Settembre 2023
AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato
Interviste 19 Settembre 2023
In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola
Cronaca 19 Settembre 2023
Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...
Cronaca 19 Settembre 2023
Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale
Approfondimenti 19 Settembre 2023
Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio
Approfondimenti 18 Settembre 2023
I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...
Approfondimenti 18 Settembre 2023
Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE
Agorà del Lunedì 18 Settembre 2023
L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento
O33Approfondimenti 18 Settembre 2023
Il nuovo vaccino è fortemente raccomandato per i sanitari, per quanto riguarda mascherine in studio non c’è obbligo ma spetta al titolare decidere. Le nuove regole per i...
Clinical Arena 17 Settembre 2023
Perossido d’idrogeno o perossido di carbammide? Sbiancamento in poltrona o sbiancamento domiciliare? Queste sono solo alcune domande che quotidianamente odontoiatri ed igienisti...
di Dino Re
Interviste 15 Settembre 2023
A Salvatore D’Amato, Presidente dell'Italian Academy Estethic Dentistry, abbiamo chiesto di anticipare i contenuti dell’appuntamento che si terrà il 20 e 21 ottobre prossimi...