Dal 28 al 30 settembre si svolge a Sestri Levante il 1° Congresso italiano della Piezosurgery Academy, per fare il punto sullo “Stato dell’artein chirurgia ossea piezoelettrica”.Anticipa il Dottor Tomaso Vercellotti, presidente della Piezosurgery Academy e ideatore di un rivoluzionario dispositivo ultrasonico a frequenza modulata, ormai conosciuto a livello mondiale, costruito, brevettato e commercializzato da Mectron Medical Tecnology s.p.a. (azienda leadermondiale negli ultrasuoni medicali da oltre 20 anni).
Questo innovativo strumento permette di tagliare con grande precisione i tessuti mineralizzati, in modo selettivo, preservando quelli molli:“Le presentazioni dei relatori rappresenteranno una vetrina dell’attività: “Le presentazioni dei relatori rappresenteranno una vetrina dell’attivitàdidattica che la nostra Accademia offre con corsi mensili monografici, a partire da ottobre 2006. Le tre giornate del congresso sono un’opportunità per il miglioramento professionale, sia per la qualità delle relazioni che per il carattere innovativo di molte di queste”. Per esempio vengono presentati i protocolli chirurgici step by step di molte nuove tecniche.
Presidente, dalla sua invenzione iniziale come si è evoluta in questi anni la chirurgia piezoelettrica?
Negli ultimi due anni la chirurgia ossea piezoelettrica ha subìto una notevole evoluzione, confermando sia le sue caratteristiche fondamentali per la semplificazione delle tecniche dei casi complessi, sia nel perfezionamento delle tecniche di base di tutti i giorni (come le recenti tecniche di estrazione dentale che migliorano la terapia implantoprotesica). A titolo di esempio, può essere interessantesapere che la tecnica chirurgica da me pubblicata nel 2001 per il rialzo del seno mascellare ha avuto in questi anni una notevole diffusione nel mondo e oggi viene considerata da più Università come la chirurgia più predicibile per la conservazione dell’integrità della membrana schneideriana.
A sostegno di quanto affermato, desidero ricordare la recente pubblicazione di due libri sul rialzo del seno mascellare (The Sinus Bone Graftdi O. Jensen e Maxillar Sinus Surgery and the therapeutic alternatives di T.Testori) dove la chirurgia piezoelettrica occupa un capitolo per ciascuno e rappresenta la novità più significativa. Oltre a ciò, lo scorso anno, ho introdotto questa metodica alla New York University, e ora questa importante Scuola sta pubblicando un articolo che conferma come la chirurgia del seno mascellare sia stata rivoluzionata con il Piezosurgery ®.
Inoltre, le caratteristiche di precisione di taglio, di grande efficacia e la favorevole risposta tissutale sono quotidianamente confermate dall’esperienza clinica di numerosissimi opinion leader, in tutti i Paesi del mondo. Tanto che, praticamente ogni mese, vengono pubblicati articoli che esaltano i risultati ottenibili con il Piezosurgery® con le tecniche di espansione di cresta, nel prelievo osseo sia “particolato” che “a monoblocco”,come l’impiego nella nuova tecnica di microchirurgia ortodontica che presenterò in anteprima al Congresso nazionale.
Quali sono i vantaggi nell’uso quotidiano?
L’utilizzo del Piezosurgery® nelle tecniche più routinarie presenta grandi vantaggi per le estrazioni dentali, sia per la rimozione di radici anchiloticheche in presenza di un tessuto parodontale festonato e sottile perché è possibile estrarre la radice senza determinare alcun danno alle pareti esidue dell’alveolo.
Inoltre la rigenerazione ossea, sia spontanea che guidata, risulta più favorevole.
L’impiego quotidiano più frequente è in chirurgia parodontale dove i risultati sono nuovamente eccezionali, ma purtroppo non abbiamo il tempo per sviscerarli in questa sede.
Dottor Vercellotti, è vero che con la sua metodica è possibile preparare l’osso per gli impianti?
Questo è un argomento di grande importanza che richiede cautela. Quindi, anche in una risposta sintetica, penso sia utile fare un’introduzionedi merito circa i criteri e le linee-guida che ho seguito nello sviluppo di questa nuova tecnica che ho chiamato “preparazione differenziale del sito implantare”, dal momento che permette l’asportazione specifica di tessuto osseo da una superficie del solco guida per ottimizzare il posizionamento dell’impianto, e ciò è possibile per il massimo controllo intra-operatorio dello strumento che utilizza microvibrazioni ultrasoniche a frequenza variabile.
Questo progetto è iniziato circa tre anni fa con i primi studi di fattibilità, quindi è cominciata la ricerca scientifico-tecnologica per ottimizzare materiali e metodi.
La fase successiva è stata la realizzazione di studi istologici in doppio cieco su animale per valutare la rispostaossea in modo comparativo con le tecniche preesistenti.
I risultati di queste ricerche, condotte all’Università di Torino e di Basilea, saranno presentati al 1° Congresso della Piezosurgery Academy e sottoposti per pubblicazione internazionale su riviste scientifiche di notevole impact factor.
La preparazione differenziale del sito implantare con Piezosurgery ® si affianca all’uso delle frese a spirale delle varie sistematiche implantari e permette di posizionare gli impianti anche in situazioni anatomiche difficili, come nei siti post-estrattivi o quando la cresta edentula è molto ridotta.
Inoltre, con il Piezosurgery ® è molto meno rischioso preparare l’osso vicino al nervo alveolare e sempre il posizionamento avviene con precisione micrometrica.
L’impiego del Piezosurgery in Implantologia sostituisce le frese tradizionali?
No, si affianca all’uso delle frese a spirale riducendo i rischi chirurgici ed eliminando lo stress del paziente e dell’operatore.Ritengo sia una metodica molto vantaggiosa per tutti e soprattutto per chi desidera iniziare l’implantologia.
Come e dove si può impararequesta nuova tecnica piezoelettrica in implantologia?
È necessario sottolineare che la chirurgia ossea piezoelettrica, che rappresenta un’evoluzione davvero importante in chirurgia ossea, può migliorare rapidamente i risultati clinici solo se si conoscono i materiali e i metodi. Ciò è possibile seguendo un qualificato percorso educativo.
Per rispondere a questa richiesta formativa lo scorso anno ho fondato la “Piezosurgery Academy for Advanced Surgical Studies” consede sia negli USA (a Matawan), sia in Italia, nella Baia del Silenzio a Sestri Levante.
L’Academy è un’organizzazione educativa privata il cui scopo è quello di insegnare il corretto utilizzo della chirurgia piezoelettrica e di favorirnelo sviluppo.
Il programma 2006-07 offre numerosi corsi monografici per ciascuna tecnica chirurgica. Il programma scientifico è pragmatico e ilmateriale educativo delle prove pratiche è molto efficace perché è il risultato di anni di corsi in Italia e nel mondo.
Da un anno dedico 8-10 giorni ogni mese all’insegnamento nelle università degli Stati Uniti, da cui mi aspetto un’ulteriore evoluzione della ricerca scientifica e clinica.
GdO 2006; 13
O33chirurgia-orale 01 Settembre 2010
Obiettivi. Verificare gli effetti, sulla guarigione dei tessuti molli e sul comfort del paziente, del bisturi piezoelettrico, confrontandolo con le metodiche tradizionali di estrazione.Materiali e...
O33farmacologia 05 Ottobre 2023
Lo studio valuta l'effetto dei corticosteroidi sul dolore acuto post-operatorio nei pazienti sottoposti a intervento chirurgico di estrazione dei terzi molari mandibolari
di Lara Figini
O33farmacologia 27 Aprile 2023
Come gestire i pazienti in terapia cronica con farmaci glucosteroidi in vista di interventi di chirurgia odontoiatrica minore
di Lara Figini
O33chirurgia-orale 23 Febbraio 2023
In uno studio controllato randomizzato, che pubblicato sul The Journal of American Dental Association 2023, gli autori hanno valutato l'effetto della realtà virtuale e della musicoterapia su...
di Lara Figini
O33chirurgia-orale 28 Ottobre 2022
In una revisione, pubblicata sul Journal of the American Dental Association, gli autori hanno valutato quale potesse essere la chiusura migliore per prevenire le complicanze post-operatorie dopo...
di Lara Figini
O33farmacologia 28 Settembre 2022
In uno studio statunitense, pubblicato sul Journal of American Dental Association, gli autori hanno eseguito una revisione retrospettiva dei pazienti di età pari o superiore a 12...
di Lara Figini
Cronaca 05 Dicembre 2023
E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico
Cronaca 05 Dicembre 2023
L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...
Approfondimenti 05 Dicembre 2023
È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana
Cronaca 05 Dicembre 2023
Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
Normative 04 Dicembre 2023
Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...
Approfondimenti 01 Dicembre 2023
Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista