HOME - Chirurgia Orale
 
 
15 Febbraio 2007

Analisi morfostrutturale di un nuovo bracket

di S. Baldares, E. Pezzella, *R. De Santis, R. Valletta, A. Laino


L’evoluzione dei processi di manifattura dei bracket ha permesso la realizzazione, mediante tecnologia MIM (Metal Injection Moulding), di una nuova base ritentiva: l’R-system®.
Scopo del lavoro è analizzare la morfostruttura della suddetta base confrontandola con una convenzionale retinata, attraverso un’indagine combinata SEMEDS. Nonostante l’analisi morfostrutturale abbia evidenziato difetti localizzati, l’analisi EDS mostra una omogeneità di materiali componenti la base del bracket.

Morphological and structural analysis of a new bracket
Technical progress in bracket manufacturing MIM (Metal Injection Moulding) technology produced a new bracket characterised by a novel base: the R-system®.
The aim of this investigation was to make a morphological and structural SEMEDS analysis of this bracket prototype. Its properties were compared to those of traditional metal brackets with meshed base produced by the same manufacturer.
Although the SEM analysis showed localised defects, the EDS investigation showed that the materials composing the bracket base are homogenoeous.

Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche
e Maxillo-Facciali
Reparto di Ortognatodonzia - Direttore: prof. R. Martina
*IMBC-CNR Istituto per i materiali compositi e biomedici

Mondo Ortodontico 2007; 1: 21-32

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Altri Articoli

L'ADA ai dentisti: restare vigili durante la nuova ondata di infezioni virali. Queste le misure che vengono consigliate di adottare


La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale


Per partecipare al concorso dell’ASL di Alessandria la scadenza è il 26 gennaio 2025, per quello del Policlinico di Bari il 3 febbraio 2025


Il caso della fluorazione delle acque in Italia mostra come scelte apparentemente tecniche possano intrecciarsi con considerazioni etiche, ambientali e sociali ed anche...


Ecco i vantaggi ed i rischi legati a questa modalità di pagamento, per sfruttarla al meglio e in totale sicurezza o consigliarla come forma di pagamento per i propri pazienti o clienti


In un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos, Stefano Argenton e Francesco Rossani esplorano la tematica, proponendo un innovativo workflow decisionale per migliorare la gestione...


Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi


Oltre 35 anni di successo – Un passo significativo verso il futuro della holding familiare


Webinar gratuito della CAO Nazionale su farmacovigilanza e gestione delle reazioni avverse ai farmaci che coinvolgono i tessuti duri e molli del cavo orale


O33Normative     09 Gennaio 2025

Guida alla fatturazione elettronica

Cosa sapere, cosa serve e quali i servizi da attivare: quelli a pagamento e quelli gratuiti. Attenzione alla marca da bollo


L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha attivato una consultazione pubblica di valutazione dei possibili rischi legati all'ingestione di fluoro anche da prodotti per...


Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori


Immagine di repertorio

Premiati quattro diversi progetti di ricerca innovativa in ambito ortodontico e dentale: due dall’Unicamillus di Roma, uno dall’Università dell’Insubria e uno dall’Università dell’Aquila


Serve una fase transitoria. Federfarma, ma anche la Regione Lombardia, confermano (temporaneamente) la possibilità di prescrivere ancora con le ricette cartacee


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi