Una delle più frequenti patologie nell’ambito della chirurgia orale è quella delle cisti dei mascellari. La letteratura ancora oggi discute non tanto per l’orientamento terapeutico (il trattamento d’elezione è infatti rappresentato dall’enucleazione della lesione), quanto per le notevoli discordanze sul trattamento delle cavità residue alla terapia chirurgica. Per le lesioni di medie e grosse dimensioni vengono a tutt’oggi proposte numerose tecniche che prevedono l’utilizzo di materiali da innesto per ridurre il rischio di fratture spontanee e accelerare il processo di rigenerazione ossea. Tuttavia numerosi studi hanno dimostrato con controlli clinici e radiografici a distanza di tempo che cavità residue all’enucleazione di cisti di grandi dimensioni possono andare incontro nella totalità dei casi a rigenerazione spontanea. Anche da un nostro studio, del quale presentiamo i risultati nel corso del Dossier, si evidenzia come in caso di cisti mandibolari di grosse dimensioni la rigenerazione ossea spontanea è sufficiente per la rigenerazione delle cavità residue.
Dental Cadmos 3/2007
O33chirurgia-orale 02 Marzo 2020
L’enucleazione, con o senza innesto osseo allogenico, è la principale procedura chirurgica per trattare le piccole cisti odontogene. Tuttavia l'approccio alle cisti di grandi...
di Lara Figini
patologia-orale 06 Maggio 2019
La cheratocisti odontogena (OKC), anche conosciuta come tumore odontogeno cheratocistico, è localmente aggressiva e recidiva frequentemente, con la maggior parte delle recidive...
di Lara Figini
parodontologia 02 Maggio 2018
cronaca 08 Giugno 2016
Si è tenuta a Roma, lunedì 6 giugno presso la splendida cornice dell'Hotel Rome Cavalieri, la prima edizione di Farma & Friends, iniziativa di beneficenza, di solidarietà e...
cronaca 13 Maggio 2016
Il Senato, con l'approvazione del maxiemendamento al decreto scuola sul quale il Governo aveva posto la questione di fiducia, ha sbloccato la questione delle scuole di specializzazione anche in...
Agorà del Lunedì 16 Maggio 2022
L’odontoiatria del futuro per il prof. Gagliani sarà basata più su una eccellente riproducibilità quotidiana, piuttosto che su una estemporaneità di risultato
Ai visitatori in regalo la copia di “Oxford Manuale di Odontoiatria Clinica” che consente di accedere gratuitamente a Edradent, la prima biblioteca digitale di odontoiatria
DiDomenica 15 Maggio 2022
Fino a quattro cinque anni fa, Odontoiatria33 pubblicava almeno una o due notizie di cronaca legate a abusivi e prestanome denunciati a settimana. Da sempre ho deciso di...
In occasione della Giornata Nazionale del Malato Oncologico, Straumann Group rivela insieme al chirurgo maxillo facciale la relazione tra salute orale e cancro, con consigli per la gestione della...
Cronaca 13 Maggio 2022
Dopo quattordici anni la Federazione degli Ordini europei torna a riunirsi a Roma. La presidenza, affidata a Massimo Ferrero