HOME - Chirurgia Orale
 
 
28 Febbraio 2017

Correlazione tra ottavo incluso e frattura dell'angolo mandibolare

di Lara Figini


Le fratture mandibolari più frequenti sono localizzate a livello del condilo mandibolare e del corpus

e possono verificarsi singolarmente o in combinazione tra di loro. La percentuale invece di fratture dell'angolo mandibolare oscilla approssimativamente tra il 25 e il 33% dei casi totali di frattura mandibolare.

Tra i fattori di rischio per la frattura dell'angolo mandibolare si annoverano:

  • caratteristiche e struttura anatomica
  • presenza eccessiva di tessuti molli,
  • ridotta densità ossea

Nella pratica clinica, i pazienti con fratture in questa regione spesso presentano un terzo molare all'interno della linea della frattura, pertanto, l'esistenza di un terzo molare viene considerata come un ulteriore fattore di rischio.

In un recente studio tedesco pubblicato su Dental Traumatology di ottobre 2016 è stato indagato il reale rapporto tra la presenza di un terzo molare inferiore in inclusione ossea e la frattura dell'angolo mandibolare e si è visto che c'è una correlazione significativa tra di loro.
Questo studio retrospettivo ha analizzato tutti i pazienti ricoverati a causa di fratture maxillofacciali tra il gennaio 2001 e il dicembre 2007 presso il reparto di Chirurgia Maxillo-Facciale dell'University Medical Center dell' Università Johannes Gutenberg di Magonza, in Germania.

Sono stati inclusi nello studio solo i pazienti che presentassero fratture mandibolari isolate o combinate che avessero cartelle cliniche elettroniche e radiografie panoramiche elettroniche.

Per frattura dell'angolo della mandibola gli autori intendevano qualsiasi frattura situata posteriormente al secondo molare e situata in un qualsiasi punto della curva mandibolare tra il corpus e la branca montante. Sono stati registrati i dati ottenuti dalle radiografie riguardanti la presenza o assenza del terzo molare e la fase di sviluppo. Qualora fosse presente un terzo molare è stato categorizzato in base alla sua posizione verticale sulla porzione più alta della corona , secondo la classificazione di Pell e Gregory (vedi Tab 1).

Categoria/Posizione del dente (classificazione di Pell e Gregory)

- Classe A: a livello o al di sopra del piano occlusale

- Classe B: tra la linea amelo-cementizia dell' adiacente secondo molare e il piano occlusale

- Classe C: sotto la linea amelo-cementizia dell' adiacente secondo molare

 

Sono stati registrati anche i dati sulla posizione orizzontale del terzo molare in base alla quantità di spazio per l'eruzione tra il secondo molare e il bordo anteriore del ramo mandibolare verticale, riportandoli a una delle seguenti classi:

Classe I: spazio disponibile adeguato (corona situata anteriormente al ramo)

Classe II: spazio insufficiente disponibile (corona metà coperta dal ramo mandibolare)

Classe III: tutto il dente o in gran parte contenuto all'interno del ramo mandibolare (corona completamente coperto dal ramo).

Le correlazioni tra la posizione del terzo molare e le fratture angolo- mandibolari sono state analizzate utilizzando il test del chi-quadrato, in odds ratio. I dati delle metà mandibolari sono stati considerati separatamente.

Gli autori hanno anche condotto una revisione sistematica sul rapporto presenza di terzi molari e fratture angolo-mandibolari mediante una ricerca con PubMed per articoli pubblicati tra il 1990 e il 2013. Per essere inclusi nella revisione gli studi dovevano avere un disegno di coorte e analizzare qualsiasi tipo di frattura mandibolare utilizzando la classificazione il Pell & Gregory.

I risultati dello studio sono stati i seguenti:

Dei 632 pazienti che sono stati trattati nella clinica per fratture mandibolari in questo lasso di tempo 267 hanno avuto una frattura dell'angolo mandibolare.
In 461 pazienti erano disponibili radiografie panoramiche.
Il 45,6% dei pazienti non aveva il terzo molare. Circa 3,8% dei pazienti erano edentuli.

Dai risultati di questo studio si è riscontrata una correlazione significativa tra l'esistenza di terzi molari non erotti e la presenza di fratture angolari mandibolari (P <0.001).

Nessuna correlazione invece esiste per i terzi molari erotti.

La causa del fatto che le fratture dell'angolo mandibolare compaiono più frequentemente nei pazienti con un terzo molare incluso potrebbe essere la ridotta massa ossea. Una volta che i denti sono erotti, la struttura ossea diventa più solida e più resistente alle forze esterne riducendo la probabilità di sviluppo di fratture.

A cura di: Lara Figini

Per approfondire:

Association between eruption state of the third molar and the occurrence of mandibular angle fractures. Rahimi-Nedjat RK, Sagheb K, Jacobs C, Walter C.Dent Traumatol. 2016 Oct;32(5):347-52

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

La malattia da reflusso gastroesofageo (GERD) sta diventando sempre più frequente e comporta versamento cronico di contenuto gastrico nell'esofago che può arrivare anche fino alla...


Tra le maggiori disfunzioni delle ghiandole salivari troviamo la xerostomia, frequentemente associata a una vasta gamma di problematiche orali e dentali che possono anche influire sulla...


Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...

di Lara Figini


In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...

di Lara Figini


Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile 


Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online 


Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...


Obiettivo: approfondire le conoscenze di Odontoiatria Forense per potersi cimentare nell’attività di valutazione interdisciplinare del danno clinico odontoiatrico insieme al medico legale.


Un’attrice viene inviata in 3 centri odontoiatrici ed ottiene tre diagnosi differenti. Era capitato anche nel 2012 quando le diagnosi le fecero 4 dentisti milanesi


Venerdì 8 e sabato 9 novembre 2019 si terrà a Bologna, presso Zanhotel Europa, l’VIII Congresso Nazionale dell’Accademia Italiana di Odontoiatria Legale, alla guida di...


Dall’Università di Torino parte la campagna informativa iDENTIficami per sensibilizzare l’opinione pubblica al processo di identificazione personale attraverso la raccolta di informazioni di...


Altri Articoli

Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino


Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari


Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire


L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore


Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata


Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti 


Da Sx: Cristiano Tomei e Ivan Pintus

Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...


Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire


Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi