HOME - Chirurgia Orale
 
 
14 Marzo 2017

La chirurgia orale nei pazienti affetti da tromboastenia di Glanzmann. Ricerca italiana pubblicata sulla stampa estera

di Eleonora Segna


La Tromboastenia di Glanzmann (TG) è un disordine emorragico congenito causato da un difetto quantitativo o qualitativo della glicoproteina IIa/IIIb, il recettore piastrinico del fibrinogeno. La TG è una patologia rara, con una prevalenza mondiale stimata intorno a 1:106, che aumenta nelle regioni dove i matrimoni tra consanguinei sono frequenti.

La sintomatologia, che dura per tutta la vita, è caratterizzata da sanguinamenti cutanei e mucosi, spontanei o post-traumatici, che possono compromettere notevolmente la qualità della vita dei soggetti affetti (gengivorragia, epistassi, menorragia, sanguinamenti gastro-intestinali).

La diagnosi viene sospettata agli esami di laboratorio per l'allungamento del tempo di sanguinamento e l'assenza di aggregazione piastrinica, la conferma viene poi ottenuta mediante la citometria a flusso che dimostra la riduzione (tipo I), o l'assenza della glicoproteina IIa/IIIb (tipo III). Esiste poi una rara forma (tipo II) caratterizzata dalla presenza del complesso proteico che però non permette un legame efficace.

Nei pazienti affetti da TG, la chirurgia è un momento complesso, ancor di più la chiurgia orale, dal momento che i tessuti endorali sono molto vascolarizzati e la bocca ha un ruolo primario in molte attività fisiologiche (eloquio, deglutizione, respirazione), le quali possono essere fonte di microtraumi. Inoltre, ottenere una buona emostasi può essere difficile per lo spazio chirurgico limitato tale da rendere manovre quali il tamponamento manuale complicate. In ultimo, la guarigione delle ferite intraorali può essere ostacolata dalla presenza di sovrainfezioni batteriche.

Non esistono linee guida internazionali riguardo la gestione chirurgica di questi pazienti ma il caposaldo dev'essere una stretta collaborazione tra chirurgo ed ematologo, indispensabile per contrastare il sanguinamento, che, se incontrollato, può portare a situazioni davvero critiche. Sulla base della nostra esperienza, Noi proponiamo un approccio multi-step, graduale, finalizzato a ridurre al minimo l'utilizzo dei derivati ematici, quali concentrati piastrinici ed emazie concentrate.

Nei casi di chirurgia minore, il presupposto migliore è quello di controllare l'emostasi con manovre locali: emostasi meccanica con tamponamento manuale, lavaggi con acido tranexamico diluito, posizionamento di garze emostatiche. Un altro mezzo molto utile è l'esecuzione di suture ben contenitive. A livello farmacologico riteniamo di grande utilità un farmaco, di norma utilizzato per arrestare le emorragie spontanee, a basso costo, con scarsi effetti collaterali: l'acido tranexamico. Questo antifibrinolitico può essere utilizzato localmente, sotto forma di sciacqui, o per via sistemica (10mg/kg iv o 25mg/kg per via orale, ogni 6-8h), nel pre-operatorio e nel post-operatorio, e durante l'intervento con la funzione di aumentare la resistenza del coagulo. È poi di primaria importanza il comportamento del paziente una volta rientrato al domicilio: il paziente dovrà assumere una dieta morbida e tiepida, così da evitare shock termici e traumi gengivali, e dovrà conservare un'adeguata igiene orale, facendo sciacqui non solo con acido tranexamico ma anche con Clorexidina diluita allo 0,12%, così da ridurre la carica batterica; il rischio infettivo sarà inoltre controllato dalla terapia antibiotica. Per la profilassi antalgica suggeriamo infine di evitare i farmaci antinfiammatori non steroidei per il possibile rischio di sanguinamento.

Talvolta, soprattutto nei casi di TG più gravi, quando la chirurgia è ad alto rischio emorragico, può essere comunque necessario trasfondere il paziente con piastrine: la trasfusione piastrinica è un mezzo molto efficace per ridurre il sanguinamento ma il suo utilizzo dev'essere riservato solo a casi selezionati, così da ridurre al minimo il rischio di allo-immunizzazione. In quest'ultimo caso, o quando non sono disponibili piastrine HLA compatibili, un'altra possibilità terapeutica è l'uso del fattore VIII ricombinante, gravato però da un costo elevato, con il rischio di effetti collaterali importanti.

Sintesi a cura di Eleonora Segna, uno degli Autori

Per approfondire:

Oral Surgery in Patients With Glanzmann Thrombasthenia: A Case Series. Eleonora Segna, Andrea Artoni, Raffaele Sacco, Aldo Bruno Giannì.

Articoli correlati

Numerose sono le procedure odontoiatriche in grado di creare un aerosol capace di trasportare batteri, virus e particelle inquinate nell’ambiente circostante.L’utilizzo di...


Il prossimo anno dovrebbero riaprire le graduatorie per il concorso pubblico


A cinque mesi dalla data del test per accedere alle facoltà di medicina ed odontoiatria, ancora il 20% dei posti deve essere assegnato.A lanciare l'allarme è una lettera inviata da...


Ad un anno dall'arresto, il Consiglio di Stato riassegna a Maria Paola Canegrati, l'imprenditrice in attesa di giudizio per l'accusa di corruzione per gli appalti dati alle cliniche odontoiatriche di...


Grande partecipazione al Corso di Aggiornamento "Il dolore in medicina di genere - Quadri clinici e aspetti farmacologici - Multidisciplinare", organizzato dalla CAO Roma all'Ordine Provinciale di...


In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...

di Dino Re


In questa nuova puntata di Clinical Arena torniamo ad occuparci di endodonzia. Parliamo di un argomento fondamentale per la riuscita di qualsiasi trattamento endodontico, ossia la...

di Dino Re


In questa puntata di Clinical Arena è stata trattata una tematica che ricopre un ruolo sempre più di spicco all’interno della nostra professione, l’odontoiatria materno...

di Dino Re


In questa puntata di Clinical Arena abbiamo deciso di affrontare un tema molto importante per la nostra pratica clinica ossia la diagnosi e la costruzione di un piano di trattamento adeguato che...

di Dino Re


clinical-arena     01 Ottobre 2023

Perni endodontici: Sì/No

I denti trattati endodonticamente che necessitano di una ricostruzione complessa possono essere trattati con l’ausilio o meno di perni endodontici.Scegliere se utilizzare o meno...

di Dino Re


E' stato firmato ieri 3 febbraio - ma non ancora pubblicato in Gazzetta Ufficiale - il decreto del Ministero della Salute con gli indirizzi medico-legali per il rilascio e rinnovo della patente di...


Come ci suggerisce la letteratura (Bik 2010; Nasidze 2009; Segata 2012) il profilo batterico, cioè la presenza di determinate specie batteriche e la predominanza di alcune specie batteriche...


Altri Articoli

A cura della Digital Dental Academy, offre all’odontoiatra ed all’odontotecnico un quadro dell’odontoiatria digitale dagli aspetti clinici a quelli organizzativi e merceologici 


La gestione del dolore è fondamentale per limitare le conseguenze del dolore post-operatorio[1]. Il dolore post-operatorio è il risultato di un insulto chirurgico al tessuto e...


Una Circolare per fornire indicazioni su ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime dei forfettari. Precisazioni anche sulla gestione


Il Gruppo Vivanta annuncia l’inizio del processo di chiusura che interesserà 143 cliniche. Per la stampa spagnola il Gruppo non ha mai prodotto utili 


E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...


È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana


Cronaca     05 Dicembre 2023

Iva su chirurgia estetica

Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica


Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici


Approfondimenti      04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi