HOME - Chirurgia Orale
 
 
31 Maggio 2017

Mancanza di spazio distale e insorgenza di alveolite dopo estrazione terzi molari. Uno studio italiano ha indagato l'associazione

di Maria Rosaria Gatto, Gian Andrea Pelliccioni e Giuseppe Monaco


Le infezioni tardive conseguenti alla rimozione chirurgica dei terzi molari, pur avendo una incidenza relativamente bassa (dallo 0.5% al 1.8%) rappresentano per il chirurgo un problema rilevante; infatti l'insorgenza tardiva (tra le due e le 8 settimane dopo la chirurgia) di dolore e gonfiore nonché la necessità di sottoporsi a terapia antibiotica inducono il paziente a ritenerlo responsabile o di scarsa informazione o di avere minimizzato la possibilità di comparsa di alveolite.

Obbiettivo di questo studio retrospettivo è quello di evidenziare l'esistenza di una associazione tra la mancanza di spazio distale (classe IIC o IIIC di Pell e Gregory) e l'insorgenza di alveolite dopo l'estrazione di terzi molari mandibolari inclusi.

Materiali e metodi

134 pazienti (68 maschi e 66 femmine) che presentavano uno o due germi di terzi molari mandibolari estratti almeno sei mesi prima dell'inizio dello studio. Sono state valutate 218 germectomie eseguite tra il 2010 ed il 2013. Per ogni dente è stato calcolato il valore numerico del rapporto spazio/ampiezza in base al protocollo di Ganns, analizzando su OPT la relazione tra spazio disponibile nella regione retromolare el'ampiezza mesiodistale della corona del terzo molare. Un unico operatore, diverso dal chirurgo orale, calcolava il rapporto di Ganss e registrava i casi di alveolite.

Analisis statistica

L'analisi discriminante, modalità stepwise, è stata utilizzata per individuare la migliore combinazione di parametri clinici predittori della comparsa di alveolite. Un insieme di 62 germectomie, differenti da quelle su cui è stata eseguita l'analisi discriminante, è stato utilizzato per la validazione dei risultati ottenuti.

Risultati

18 pazienti hanno presentato alveolite (13.4%), senza differenze significative per età e genere; tuttavia il rapporto maschi/femmine si è rivelato un predittore significativo di infezione tardiva essendo 0.64 nei pazienti con alveolite e 1.11 nei pazienti senza alveolite (p=0.0001).

Dei parametri demografici (età) e clinici (durata dell'intervento chirurgico, rapporto di Ganss) analizzati soltanto il rapporto di Ganss si è dimostrato un predittore significativo della comparsa di infezione tardiva (p=0.007). Il rapporto di Ganss era 0.40±0.20 nei pazienti con alveolite e 0.53±0.21 nei pazienti senza alveolite (p=0.004). L'efficacia del rapporto di Ganss nella classificazione dei casi di infezione tardiva valutata con la curva ROC ha dato in corrispondenza di un cut-off di 0.5 una sensibilità stimata del 75% (intervallo di confidenza al 95%:68%-82%) ed una specificità del 62% (intervallo di confidenza al 95%:54%-70%). La validazione dei risultati sul campione di 62 germectomie ha confermato l'importanza del rapporto di Ganss superiore a 0.5 nella predizione dell'assenza di alveolite (specificità del 50%), ma ha mostrato una sensibilità inferiore a quella denotata dalla curva ROC, probabilmente a causa del ridotta dimensione campionaria.

Discussione

L'ipotesi che quando lo spazio distale al secondo molare è estremamente ridotto (rapporto di Ganss<0.5) è più probabile che si sviluppi una infezione tardiva dovuta alla presenza di cibo è confermata. Infatti in 16 dei 20 casi di alveolite (un paziente presentava infezione nei siti chirurgici bilaterali) il rapporto di Ganss era inferiore a 0.5, L'incidenza di infezioni tardive rilevata in questo studio retrospettivo è superiore a quella riportata in letteratura; in accordo con le soglie di incidenza proposte nelle linee guida del US National Institute of Health (5%) ed in quelle del United Kingdom's Right Honourable Justice Lawton (probabilità di infezione maggiore di 1 in 100), tutti i pazienti dovrebbero essere informati della possibilità della comparsa di queste complicanze post operatorie tardive.

Conclusioni

La limitata numerosità del campione di questo studio suggerisce di eseguire ulteriori studi su popolazioni più ampie. Tuttavia il protocollo chirurgico adottato può essere standardizzato in modo che la sola variabile anatomica sia la presenza di un ridotto spazio distale al secondo molare e l'inclusione totale.

 

Sintesi del lavoro originale a cura di: Maria Rosaria Gatto, Gian Andrea Pelliccioni e Giuseppe Monaco (nella foto), Dipartimento Scienze Biomediche e Neuromotorie Università di Bologna.

Per approfondire

Delayed onset infections after lower third molar germectomy could be related to the space distal to the second molar. G. Monaco, S. Cecchini, M.R. Gatto, G.A. Pelliccioni. International Journal of Oral and Maxillofacial Surgery

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

In uno studio prospettico, pubblicato sul Journal of American Dental Association, gli autori hanno voluto stabilire se i pazienti trapiantati di rene potessero avere un rischio maggiore di...

di Lara Figini


La prescrizione di antibiotici sistemici per la prevenzione delle complicanze, quali l'alveolite secca e l'infezione del sito chirurgico, in occasione dell'estrazione del terzo molare è una...


Immagine di repertorio

Una ricerca ha evidenziato come i software di progettazione semi-automatizzati raggiungono scarti inferiori al millimetro


La tecnica con innesto connettivale a “T” rovesciata migliora significativamente l’estetica del sorriso con minime complicanze. Caso clinico


Questo studio analizza i fattori che influenzano il successo, la sopravvivenza e il riassorbimento radicolare infiammatorio (IRR) dei terzi molari...

di Lara Figini


La revisione esamina l'applicazione della risonanza magnetica per immagini (RMI) nella chirurgia implantare dentale e i suoi potenziali benefici e sfide

di Lara Figini


Gli strumenti e procedure per utilizzare il dente naturale per la rigenerazione ossea. Scarica il capitolo della dott.ssa Minetti tratto dal libro EDRA


Altri Articoli

L’Health at a Glance: Europe 2024 evidenzia che la spesa out-of-pocket per le cure sanitarie. Quelle odontoiatriche incidono in modo significativo sui bilanci familiari,...


Dovrà risarcire un paziente con 15milioni di dollari per avergli cagionato la perdita del gusto dopo una estrazione


Il Ministero della Salute Orazio Schillaci esprime parere contrario all’emendamento che attribuisce ai medici la responsabilità primaria dei danni ai pazienti


Pubblicato il Decreto di nomina della nuova Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie e dei componenti che esamineranno gli affari concernetti le singole...


Dal Convegno ANDI Lombardia la proposta di una normativa specifica per le società odontoiatriche, con l’obiettivo di tutelare i cittadini: iscritte in appositi Albi con maggiori poteri di...


Anche medici ed odontoiatri potranno ricongiungere i contributi in ENPAM. Soddisfazione di AIO, che fu impegnata in una azione giudiziaria per sostenere questo diritto, e ADEPP


Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale


L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida


Aziende     24 Novembre 2025

Venti anni di Ultradent Italia

L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President


Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero” 


Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...


Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale


La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi