Le radiografie sono ormai entrate stabilmente nella pratica odontoiatrica e ben pochi dubbi sono stati finora sollevati sulla loro possibile pericolosità, in termini di azione mutagena.
Ora però entra in argomento Jada, la principale rivista di settore degli Stati Uniti, che nel numero di settembre presenta i risultati di una accurata sperimentazione condotta da John B. Ludlow e Laura E. Davies-Ludlow, ricercatori presso la facoltà di odontoiatria della University of North Carolina e da Stuart C. White, professore alla University of California.
Gli autori si sono posti l’obiettivo di valutare nel modo più preciso possibile i rischi in cui può incorrere il paziente nel sottoporsi alle radiografie che vengono normalmente effettuate al cavo orale: diciamo subito che i risultati, pur lontanissimi dal giustificare qualsiasi tipo di allarmismo, evidenziano tuttavia che il problema esiste e suggeriscono l’adozione di alcune misure cautelative tese a minimizzare qualsiasi impatto negativo.
A rimuovere le preoccupazioni in merito aveva probabilmente contribuito la pubblicazione di stime rassicuranti sulla radiosensitività dei tessuti - inclusi quelli della regione maxillo-facciale - a cura dell’International Commission on Radiological Protection (ICRP): era però il 1990 e lo scorso anno l’istituto ha emesso nuove raccomandazioni sulla base delle maggiori conoscenze scientifiche accumulate durante quasi un ventennio in biologia e in fisica di esposizione alle radiazioni.
Già da tempo, per affrontare il difficile compito di calcolare quello che dopo tutto è solo un rischio statistico, gli studiosi hanno messo a punto diverse unità di misura, tra cui la dose effettiva.
Collegata alla probabilità dei danni determinati dall’esposizione a radiazioni ionizzanti a basso dosaggio, la dose effettiva si ottiene dalla somma pesata delle diverse sensibilità caratteristiche di ogni tessuto. Rispetto a quelle del 1990, le stime della ICRP hanno rivisto i parametri attraverso i quali ciascun tessuto contribuisce alla dose effettiva totale: i tessuti cerebrali, per esempio, vengono ad assumere un peso maggiore, le gonadi un peso minore, mentre le ghiandole salivari e le mucose orali…
Beh, nei documenti del 1990 non venivano proprio prese in considerazione! Da questo nuovo stato di cose, gli studiosi americani hanno preso le mosse per il loro lavoro.
Con l’ausilio di una ditta specialistica (Rando, The Phantom Laboratory a Salem, nello stato di New York), hanno realizzato un fantoccio che riproduceva una testa di uomo adulto in tessuto equivalente, in grado di fornire una simulazione attendibile di un paziente sottoposto ai più comuni tipi di esami radiografici.Applicati in varie posizioni della testa e del collo dei chip TLD (thermoluminescent dosimeter - dosimetri a termoluminescenza) hanno potuto misurare la distribuzione delle dosi di radiazione assorbita.
Per ciascuna delle tecniche radiografiche considerate gli autori hanno effettuato dieci misurazioni, in modo da ottenere risultati più affidabili e hanno confrontato le dosi effettive ottenute sulla base delle raccomandazioni della ICRP del 1990 e su quelle del 2007. Si è riscontrato un generalizzato e spesso considerevole aumento della valutazione del rischio, con percentuali variabili dal 32 fino al 422 per cento. A partire dalla dose effettiva è possibile calcolare un ulteriore indice che esprime il danno complessivo subito dalla popolazione esposta e dai suoi discendenti, in termini di probabilità di contrarre tumori, di durata media della vita e di difetti ereditari trasmessi geneticamente.
Applicando un opportuno coefficiente di rischio si ha una percezione immediata della pericolosità dell’esposizione alle radiazioni. Il danno da radiazione conseguente alle radiografie ai denti è stata calcolato utilizzando coefficienti prudenziali, eppure i valori sono risultati superiori rispetto alle stime del ’90. Bisogna dire che si tratta comunque di livelli molto bassi e c’è soprattutto grande incertezza nell’effettuare calcoli su radiazioni di parecchio inferiori a un Sievert.
Non è possibile stimare un rischio specifico a dosi tanto ridotte, secondo la commissione ICRP. Ludlow e colleghi, da parte loro, riconoscono che “se esiste una soglia di pericolosità, il rischio attualmente attribuibile a una radiografia dentale è molto al di sotto, se non addirittura nullo. Tuttavia, i dati calcolati sulla base delle nuove stime ci spingono a prendere in considerazione tutte quelle precauzioni che possono ridurre le esposizioni non necessarie.”
È anche la posizione dell’American Dental Association, che propone mezzi semplici ed efficaci per un sostanziale abbattimento delle radiazioni. Esistono tre raccomandazioni principali che - sostiene Jada - porterebbero a ridurre i rischi di mortalità di dieci volte: da oltre il venti per milione a due. Prima di tutto, allo scopo di diminuire i tempi di esposizione, gli odontoiatri non dovrebbero usare pellicole con rapidità inferiore a Espeed; vengono consigliate pellicole F-speed, sistemi a Ccd (Charge Coupled Device) e lastre Psp ai fofori foto-stimolabili.
La seconda indicazione è di utilizzare apparecchiature che forniscono collimazione rettangolare, ottenendo la massima riduzione della dose e la soppressione di artefatti radiografici. Infine bisognerebbe ricorrere agli esami radiografici solo dopo un attenta visita che chiarisca quali sono le reali necessità del paziente.
Non si tratta quindi di mettere in discussione l’utilizzo di una metodologia indispensabile nell’odontoiatria di oggi, ma di prestare attenzione ad alcuni accorgimenti che, come sottolineano gli autori dello studio, servirebbero a mettere in pratica la fondamentale esortazione di Ippocrate: “prima di tutto, non provocare danni”.
GdO 2008; 12
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33ricerca 29 Settembre 2023
Conoscere i potenziali fattori di rischio come il pH salivare o la velocità del flusso e la loro dinamica potrebbe essere rilevante per monitorare l'usura dei denti e intervenire...
di Lara Figini
O33endodonzia 21 Settembre 2023
Scopo della presente revisione è quello di identificare le manifestazioni cliniche specifiche e i potenziali fattori di rischio associati alla comparsa di una VRF nei denti...
di Lara Figini
O33implantologia 31 Maggio 2023
Si celebra oggi la Giornata mondiale contro il fumo. Molte le correlazioni dannose che interessano la salute orale tra cui la sopravvivenza dell'impianto. Una revisione della letteratura ha...
di Lara Figini
O33implantologia 07 Novembre 2022
In una revisione sistematica, pubblicata sull’International Journal of Implant Dentistry, gli autori hanno voluto fornire un aggiornamento sulla letteratura attuale circa gli effetti...
di Lara Figini
O33endodonzia 22 Aprile 2021
Dati di un recente studio di coorte prospettico con follow-up a 15 anni
di Lara Figini
chirurgia-orale 12 Novembre 2008
Soppesare rischi e benefici di ciascun trattamento è compito quotidiano per gli odontoiatri, e questo spesso vale anche per gli interventi più piccoli o quelli di routine: un esempio di ciò è la...
ortodonzia-e-gnatologia 30 Settembre 2007
Il colpo di frusta, pur non coinvolgendo apparentemente il cavo orale, può davvero comprometterne la funzionalità: una persona su tre riporta disturbi o disfunzioni localizzate nelle articolazioni...
endodonzia 15 Settembre 2007
Le tecniche laser ad alta tecnologia stanno per avere un nuovo destino nell’ambito dell’odontoiatria. Si sono dimostrate efficaci anche nell’eliminare i batteri che si trovano nei canali...
psicologia 15 Febbraio 2007
La malattia di Alzheimer, una forma di demenza progressiva scoperta all’inizio del secolo scorso dal neurologo tedesco Alois Alzheimer, è sempre più diffusa a livello mondiale. Se pensiamo alla...
parodontologia 12 Gennaio 2009
Ben prima dello sviluppo delle tecnologie informatiche ed elettroniche, l’odontoiatria si è confrontata con la necessità di disporre di modelli tridimensionali. Oggi, in quest’ambito, i sistemi...
cronaca 30 Giugno 2008
La radiografia digitale ha consentito di fare un vero salto di qualità nell’acquisizione di immagini, nella diagnosi e nella documentazione clinica; inoltre, la dose assorbita dal paziente è...
strumenti-e-materiali 06 Giugno 2008
Non v’è dubbio che la digitalizzazione delle immagini sia la vera novità nel campo della diagnostica odontoiatrica di base. “Questo però comporta, o comporterebbe - come dice Paolo...
Positivo il giudizio sulle possibilità ed i vantaggi ma permango i timori per la tutela della privacy e sulla riduzione del “contatto” umano con il medico
DENTECHSTRY: Il Podcast dell’innovazione Odontoiatrica 26 Marzo 2025
Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...
In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...
Approfondimenti 26 Marzo 2025
EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale
Tra le novità previste, procedure più snelle mentre le sanzioni comminate dagli Ordini saranno immediatamente esecutive, in attesa della decisione della Commissione
Dal XXIX Congresso COI-AIOG interessanti indicazioni per odontoiatri ed igienisti dentali. La prevenzione periodica appresenta una fase chiave nella gestione del paziente fumatore ...
Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile
Cronaca 25 Marzo 2025
L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...
Normative 25 Marzo 2025
ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni
Cronaca 25 Marzo 2025
Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”
Cronaca 24 Marzo 2025
Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali
Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”
Approfondimenti 21 Marzo 2025
Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche
Cronaca 21 Marzo 2025
Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...