Soppesare rischi e benefici di ciascun trattamento è compito quotidiano per gli odontoiatri, e questo spesso vale anche per gli interventi più piccoli o quelli di routine: un esempio di ciò è la decisione di sottoporre il paziente a una radiografia.
In un recente studio pubblicato dal Journal of the American Dental Association i ricercatori ricordano infatti a tutti gli odontoiatri che esporre il paziente alle radiazioni comporta un rischio di entità attualmente non definibile in modo esatto e che, proprio per questo motivo, è necessario sia ricorrere alla radiografia solo se necessario, sia utilizzare gli strumenti oggi disponibili per ridurre il più possibile l’esposizione anzi, escludevano alcuni dei tessuti maggiormente radiosensibili; ora invece le stime includono per la prima volta anche le ghiandole salivari, la mucosa orale, i linfonodi e i tessuti delle vie aeree extratoraciche che, come è stato provato, sono tra i tessuti che a causa della loro struttura assorbono le dosi maggiori di radiazioni.”
È stata proprio l’inclusione di queste parti della regione maxillofacciale a mutare le stime e ad alzare il livello di rischio della radiografia della struttura dentale, che ora è considerato essere il 32-42 per cento superiore rispetto a quanto stimato nelle linee guida del 1990. “Questo risultato, per quanto proponga un range molto ampio, ci indica comunque che il rischio legato all’irradiazione di questa parte del corpo è maggiore rispetto a quanto si pensasse, e che questo tipo di radiografia va dunque prescritta con maggiore cautela e, quando necessario, va eseguita nella massima sicurezza possibile” prosegue il docente.
“A questo proposito ci sono oggi tecnologie che ogni odontoiatra può utilizzare per ridurre al minimo l’esposizione dei pazienti: le pellicole con rapidità Espeed o superiore e le apparecchiature radiografiche che forniscono collimazione rettangolare sono per così dire gli ‘standard’ oggi consigliati per ridurre il più possibile il rischio per i pazienti. Al di là della scelta della strumentazione radiografica migliore, poi, rimane naturalmente tra i compiti dell’odontoiatra l’attenta valutazione dei costi e dei benefici: sapendo che non conosciamo attualmente quale sia la dose di radiazioni al di sotto della quale il paziente non corre alcun rischio, riteniamo corretto ricordare agli odontoiatri che la necessità di eseguire una radiografia va valutata in reazione agli specifici bisogni di ciascun paziente e consigliata nei casi in cui il beneficio che egli ne trarrà sia sicuramente superiore al rischio, seppur minimo, a cui si sottopone”.
GdO 2008; 14
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Le radiografie sono ormai entrate stabilmente nella pratica odontoiatrica e ben pochi dubbi sono stati finora sollevati sulla loro possibile pericolosità, in termini di azione mutagena. Ora però...
ortodonzia-e-gnatologia 30 Settembre 2007
Il colpo di frusta, pur non coinvolgendo apparentemente il cavo orale, può davvero comprometterne la funzionalità: una persona su tre riporta disturbi o disfunzioni localizzate nelle articolazioni...
endodonzia 15 Settembre 2007
Le tecniche laser ad alta tecnologia stanno per avere un nuovo destino nell’ambito dell’odontoiatria. Si sono dimostrate efficaci anche nell’eliminare i batteri che si trovano nei canali...
psicologia 15 Febbraio 2007
La malattia di Alzheimer, una forma di demenza progressiva scoperta all’inizio del secolo scorso dal neurologo tedesco Alois Alzheimer, è sempre più diffusa a livello mondiale. Se pensiamo alla...
parodontologia 12 Gennaio 2009
Ben prima dello sviluppo delle tecnologie informatiche ed elettroniche, l’odontoiatria si è confrontata con la necessità di disporre di modelli tridimensionali. Oggi, in quest’ambito, i sistemi...
cronaca 30 Giugno 2008
La radiografia digitale ha consentito di fare un vero salto di qualità nell’acquisizione di immagini, nella diagnosi e nella documentazione clinica; inoltre, la dose assorbita dal paziente è...
strumenti-e-materiali 06 Giugno 2008
Non v’è dubbio che la digitalizzazione delle immagini sia la vera novità nel campo della diagnostica odontoiatrica di base. “Questo però comporta, o comporterebbe - come dice Paolo...
O33patologia-orale 25 Febbraio 2008
L’ospedale militare da campo dislocato a Tallil (Iraq) nell’ambito della Missione Antica Babilonia comprendeva numerose specialità chirurgiche e diagnostiche, tra cui la radiologia e...
Approfondimenti 19 Settembre 2025
L’ADA interviene per fare chiarezza spiegando ai pazienti che è la tecnica di spazzolamento a rendere efficace l’igiene orale domiciliare e che troppo dentifricio può provocare effetti opposti
Di... Sera 19 Settembre 2025
Compra una maglietta ispirata al film Monsters & Co. e una confezione di fermagli per capelli ispirati a Inside Out su un noto sito “cinese”. Ma invece del pacchetto...
Cronaca 19 Settembre 2025
Calano i posti indicati dalla Stato Regioni per le tre specialità odontoiatriche: chirurgia orale, odontoiatria pediatrica, ortognatodonzia
Cronaca 19 Settembre 2025
Anelli, i professionisti con titoli stranieri riconosciuti dovranno poter esercitare solo se iscritti all’Ordine che effettuerà le verifiche di competenza tra cui quella della conoscenza della...
Igienisti Dentali 18 Settembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda l’importanza di utilizzare prodotti e protocolli specifici per neutralizzare i batteri come suggerito dalle linee guida istituzionali
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 18 Settembre 2025
Odontotecnico romano punta a costruire un punto di riferimento per nuovi e attuali operatori puntando sulla continua innovazione, sulla qualità, sulla formazione continua
O33Inchieste 18 Settembre 2025
Una indagine FDI rivela una scarsa applicazione delle norme e l'urgente necessità di leggi più severe, sensibilizzazione dell'opinione pubblica e collaborazione globale
Approfondimenti 17 Settembre 2025
Studente in odontoiatria, Katia Buchicchio ha mostrato la normalità del suo sorriso con l’apparecchio. Chiarello (SUSO): ha sdoganato l’ortodonzia come strumento di cura e di bellezza...
Igienisti Dentali 17 Settembre 2025
Un libro bianco della ADHA evidenza la necessità di facilitare l’accesso alle cure e come una maggiore autonomia degli igienisti dentali contribuirebbe a migliorare la situazione
O33Approfondimenti 17 Settembre 2025
Attivato da gennaio entro i primi di ottobre tutte le banche dovranno renderlo utilizzabile anche con le App dal cellulare. Ecco cosa è ed i possibili vantaggi per pazienti e studio odontoiatrico
Cronaca 17 Settembre 2025
E’ ancora possibile iscriversi al Corsi di alta formazione promosso dall’Università Sapienza di Roma diretto dal prof. prof. Fabrizio Guerra
Senna (CAO Nazionale): vince la tutela della salute. Una sentenza che conferma quanto da noi sempre sostenuto, ovvero l’inapplicabilità della normativa sul riconoscimento in...
Approfondimenti 15 Settembre 2025
Uno studio a cui hanno collaborato anche ricercatori italiani indica l’efficacia di nuove possibilità di cura anche per i giovani adulti
O33Normative 15 Settembre 2025
Il 30 settembre è la scadenza per versare l’imposta di bollo per le fatture elettroniche esenti iva emesse nel secondo semestre 2025. Ecco quando, invece, è possibile farlo...