HOME - Chirurgia Orale
 
 
23 Aprile 2018

Lesioni iatrogene del nervo alveolare inferiore e linguale

Le conseguenze sulla vita dei pazienti

di Lara Figini


La lesione del nervo alveolare inferiore e linguale è una delle conseguenze più problematiche delle procedure chirurgiche dentali, con conseguenze significative per i pazienti e importanti implicazioni medico-legali. La causa più comune di lesione del nervo alveolare inferiore (IAN) e del nervo linguale (LN) è la chirurgia del terzo molare, seguita dall’esecuzione dell’anestesia tronculare e dal posizionamento di impianti.

L'incidenza della lesione temporanea del nervo linguale LN con durata di massimo 1 giorno dopo l'intervento chirurgico del terzo molare varia dallo 0,4% all'1,5%, mentre l'incidenza della lesione di questo nervo persistente per più di 6 mesi varia dallo 0,5% fino al 20% nei casi di lembi linguali. L'incidenza della lesione temporanea del nervo alveolare inferiore IAN fino a 7 giorni di durata dovuta alla chirurgia del terzo molare varia dall’1 al 5%, mentre la lesione persistente di IAN (oltre i 6 mesi) varia dallo 0,0% allo 0,9%.

La lesione di IAN permanente causata dalle manovre di anestesia tronculare è molto meno frequente (≤0,01%), mentre l'incidenza di lesioni IAN permanenti associate al posizionamento di impianti varia dallo 0% al 40%. Le lesioni nervose di questi due nervi provocano alterazioni della sensazione e/o dolore che possono interferire con le funzioni quotidiane come parlare, mangiare, spazzolare i denti e bere; di conseguenza, molti pazienti che hanno subito tali lesioni riportano una qualità della vita significativamente ridotta (QoL) e questo può portare a sviluppare anche problematiche psicologiche.

Tipologia di ricerca e modalità di analisi

Uno studio pubblicato recentemente su Oral Surgery ha indagato quanto e come la lesione dei nervi LN e IAN di ordine iatrogeno interferisse sulla qualità della vita dei pazienti colpiti. Gli autori hanno condotto un’indagine mediante questionario su 30 pazienti che frequentavano una clinica specializzata in lesioni nervose al Manchester Dental Hospital indagando quanto il danno orale influisse sul rendimento giornaliero (ODIP). Ogni intervista è stata registrata e le risposte sono state analizzate tematicamente.

Risulta

18 pazienti avevano subito una lesione del nervo alveolare inferiore e 12 al nervo linguale. La maggior parte dei soggetti ha riportato di avere subito alterazioni sociali e di relazione, alterazioni della capacità di mangiare e di gustare il cibo. Tali lesioni sono risultate influenzare anche la capacità di mantenere uno stato emotivo tranquillo senza diventare facilmente irritabili. La maggior parte (70%) delle lesioni nervose è risultata essere stata causata da estrazioni dentali.

Una correlazione statisticamente significativa è stata riscontrata tra le lesioni di questi nervi dopo la rimozione chirurgica di un dente del giudizio e un peggioramento della qualità di vita (P <0,05, IC al 95%).

Conclusioni

La lesione del nervo trigemino (IAN e LN) iatrogena rimane ancora una complicanza significativa in odontoiatria. Questo studio ha descritto l'impatto importante che queste lesioni hanno sulla qualità della vita dei pazienti attraverso l'uso di un’indagine trasversale e di interviste semi-strutturate.

Implicazioni cliniche

Il rischio di lesioni nervose deve essere ridotto al minimo con un'attenta pianificazione pre-chirurgica e un'attenta tecnica operativa.


Per approfondire:

Articoli correlati

Le lesioni al nervo alveolare inferiore (IAN) sono purtroppo complicanze non trascurabili in chirurgia orale e maxillo-facciale e possono incorrere durante trattamenti quali la...

di Lara Figini


In odontoiatria uno dei maggiori problemi durante un intervento di estrazione di un ottavo inferiore è quello del controllo del dolore. La lidocaina cloridrata, considerata il "gold standard",...


Obiettivi. Lo scopo di questo studio è di analizzare le diverse opzioni diagnostiche a oggi in uso per la valutazione degli eventuali rapporti anatomici tra il nervo alveolare inferiore (NAI) e gli...


Lesione fortemente invalidante che a seconda della natura può essere trattata. Queste le indicazioni ed i consigli del prof. Biglioli


Obiettivi. Al fine di essere d’ausilio per scelte cliniche più consapevoli e attente, sono state considerate le complicanze e gli incidenti neurologici correlabili ai trattamenti chirurgici di...


Immagine di repertorio

Come gestire i pazienti in terapia cronica con farmaci glucosteroidi in vista di interventi di chirurgia odontoiatrica minore

di Lara Figini


In uno studio controllato randomizzato, che pubblicato sul The Journal of American Dental Association 2023, gli autori hanno valutato l'effetto della realtà virtuale e della musicoterapia su...

di Lara Figini


In una revisione, pubblicata sul Journal of the American Dental Association, gli autori hanno valutato quale potesse essere la chiusura migliore per prevenire le complicanze post-operatorie dopo...

di Lara Figini


In uno studio statunitense, pubblicato sul Journal of American Dental Association, gli autori hanno eseguito una revisione retrospettiva dei pazienti di età pari o superiore a 12...

di Lara Figini


In uno studio prospettico, pubblicato sul Journal of Endodontics, gli autori hanno determinato la prognosi dei secondi molari con riassorbimento esterno della radice causato dai terzi molari inclusi...

di Lara Figini


Tornano a crescere i fumatori, un italiano su quattro fa uso di sigarette e tabacco. Ecco come i professionisti del cavo orale possono incoraggiare i pazienti a smettere di fumare

di Arianna Bianchi


In occasione della Giornata mondiale senza tabacco, Straumann Group sottolinea insieme all’esperto odontoiatra le innovazioni tecnologiche che vanno in soccorso dei pazienti fumatori


Altri Articoli

Corso FAD ECM per approfondire tutti gli aspetti di interesse clinico a partire dalla diagnosi per proseguire con le fasi operative ed arrivare ad affrontare anche i ritrattamenti canalari


Ghirlanda (ANDI): dobbiamo lavorare per far sì che cittadini, medici, pediatri e politici siano consapevoli del valore della prevenzione odontoiatrica


Secondo una recente ricerca condotta da Ipsos per Mentadent, 7 italiani su 10 si dichiarano soddisfatti del proprio stato di salute orale con importanti differenze a seconda...


Alcune anticipazioni di Roberto Monaco (COGeAps), intanto la Commissione ECM non si riunisce da oltre un anno


Da oggi online il corso FAD EDRA sulla medicina del sonno. Il Corso in collaborazione con la Società Italiana Medicina del Sonno Odontoiatrica rilascia crediti ECM


Tom Hanks, “clonato” per uno spot per promuovere cure odontoiatriche legate ad una assicurazione. L’attore su Instagram: non sono io


Con la prof.ssa Antonella Polimeni uno sguardo al ruolo centrale che l’Università ha ed avrà nel costruire l’odontoiatria del futuro attraverso la formazione della nuova generazione di...


Ne abbiamo parlato con il prof. Antonio Pelliccia. “Si deve cominciare con il saper creare una relazione con i propri pazienti prima di pensare ai vari strumenti per farsi conoscere ed alla...


Dal 30 novembre la pubblica amministrazione invierà comunicazione solo attraverso PEC. L’OMCeO Milano ricorda le sanzioni per chi non la comincia all’Ordine


Compugroup Medical Italia punta sull’intelligenza artificiale per supportare i professionisti sanitari. Per i dentisti una applicazione per realizzare la cartella parodontale


Clinical Arena     01 Ottobre 2023

Perni endodontici: Sì/No

I denti trattati endodonticamente che necessitano di una ricostruzione complessa possono essere trattati con l’ausilio o meno di perni endodontici.Scegliere se utilizzare o meno...

di Dino Re


Giuseppe Marano

Le considerazioni e i consigli del presidente Giuseppe Marano in vista del IV Congresso Nazionale di Diracademy. Il punto su odontoiatria digitale, teleodontoiatria e le altre...

di Lorena Origo


Magi: Confronto importante su tema fondamentale. Inaugurata la nuova Aula intitolata a Roberto Lala. Hanno partecipato il presidente CAO Pollifrone e la prof.ssa Polimeni


Aggiornate le informazioni presenti nell’Albo Unico Nazionale di medici e dentisti. Tra le nuove informazioni pubbliche, l’eventuale doppia laurea e le sanzioni disciplinari


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi