La lesione del nervo alveolare inferiore e linguale è una delle conseguenze più problematiche delle procedure chirurgiche dentali, con conseguenze significative per i pazienti e importanti implicazioni medico-legali. La causa più comune di lesione del nervo alveolare inferiore (IAN) e del nervo linguale (LN) è la chirurgia del terzo molare, seguita dall’esecuzione dell’anestesia tronculare e dal posizionamento di impianti.
L'incidenza della lesione temporanea del nervo linguale LN con durata di massimo 1 giorno dopo l'intervento chirurgico del terzo molare varia dallo 0,4% all'1,5%, mentre l'incidenza della lesione di questo nervo persistente per più di 6 mesi varia dallo 0,5% fino al 20% nei casi di lembi linguali. L'incidenza della lesione temporanea del nervo alveolare inferiore IAN fino a 7 giorni di durata dovuta alla chirurgia del terzo molare varia dall’1 al 5%, mentre la lesione persistente di IAN (oltre i 6 mesi) varia dallo 0,0% allo 0,9%.
La lesione di IAN permanente causata dalle manovre di anestesia tronculare è molto meno frequente (≤0,01%), mentre l'incidenza di lesioni IAN permanenti associate al posizionamento di impianti varia dallo 0% al 40%. Le lesioni nervose di questi due nervi provocano alterazioni della sensazione e/o dolore che possono interferire con le funzioni quotidiane come parlare, mangiare, spazzolare i denti e bere; di conseguenza, molti pazienti che hanno subito tali lesioni riportano una qualità della vita significativamente ridotta (QoL) e questo può portare a sviluppare anche problematiche psicologiche.
Tipologia di ricerca e modalità di analisi
Uno studio pubblicato recentemente su Oral Surgery ha indagato quanto e come la lesione dei nervi LN e IAN di ordine iatrogeno interferisse sulla qualità della vita dei pazienti colpiti. Gli autori hanno condotto un’indagine mediante questionario su 30 pazienti che frequentavano una clinica specializzata in lesioni nervose al Manchester Dental Hospital indagando quanto il danno orale influisse sul rendimento giornaliero (ODIP). Ogni intervista è stata registrata e le risposte sono state analizzate tematicamente.
Risulta
18 pazienti avevano subito una lesione del nervo alveolare inferiore e 12 al nervo linguale. La maggior parte dei soggetti ha riportato di avere subito alterazioni sociali e di relazione, alterazioni della capacità di mangiare e di gustare il cibo. Tali lesioni sono risultate influenzare anche la capacità di mantenere uno stato emotivo tranquillo senza diventare facilmente irritabili. La maggior parte (70%) delle lesioni nervose è risultata essere stata causata da estrazioni dentali.
Una correlazione statisticamente significativa è stata riscontrata tra le lesioni di questi nervi dopo la rimozione chirurgica di un dente del giudizio e un peggioramento della qualità di vita (P <0,05, IC al 95%).
Conclusioni
La lesione del nervo trigemino (IAN e LN) iatrogena rimane ancora una complicanza significativa in odontoiatria. Questo studio ha descritto l'impatto importante che queste lesioni hanno sulla qualità della vita dei pazienti attraverso l'uso di un’indagine trasversale e di interviste semi-strutturate.
Implicazioni cliniche
Il rischio di lesioni nervose deve essere ridotto al minimo con un'attenta pianificazione pre-chirurgica e un'attenta tecnica operativa.
Per approfondire:
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33chirurgia-orale 24 Ottobre 2019
Le lesioni al nervo alveolare inferiore (IAN) sono purtroppo complicanze non trascurabili in chirurgia orale e maxillo-facciale e possono incorrere durante trattamenti quali la...
di Lara Figini
farmacologia 07 Giugno 2017
In odontoiatria uno dei maggiori problemi durante un intervento di estrazione di un ottavo inferiore è quello del controllo del dolore. La lidocaina cloridrata, considerata il "gold standard",...
O33strumenti-e-materiali 01 Giugno 2011
Obiettivi. Lo scopo di questo studio è di analizzare le diverse opzioni diagnostiche a oggi in uso per la valutazione degli eventuali rapporti anatomici tra il nervo alveolare inferiore (NAI) e gli...
interviste 07 Settembre 2020
Lesione fortemente invalidante che a seconda della natura può essere trattata. Queste le indicazioni ed i consigli del prof. Biglioli
O33cronaca 01 Giugno 2010
Obiettivi. Al fine di essere d’ausilio per scelte cliniche più consapevoli e attente, sono state considerate le complicanze e gli incidenti neurologici correlabili ai trattamenti chirurgici di...
O33chirurgia-orale 26 Settembre 2025
La tecnica con innesto connettivale a “T” rovesciata migliora significativamente l’estetica del sorriso con minime complicanze. Caso clinico
O33implantologia 13 Gennaio 2025
Questo studio analizza i fattori che influenzano il successo, la sopravvivenza e il riassorbimento radicolare infiammatorio (IRR) dei terzi molari...
di Lara Figini
O33implantologia 09 Ottobre 2024
La revisione esamina l'applicazione della risonanza magnetica per immagini (RMI) nella chirurgia implantare dentale e i suoi potenziali benefici e sfide
di Lara Figini
O33chirurgia-orale 29 Maggio 2024
Gli strumenti e procedure per utilizzare il dente naturale per la rigenerazione ossea. Scarica il capitolo della dott.ssa Minetti tratto dal libro EDRA
chirurgia-orale 22 Maggio 2024
Lo studio valuta l’efficacia di un dispositivo medico a base di olio arricchito di ossigeno nel ridurre il processo infiammatorio locale, il dolore e il disagio del paziente ...
Tornano a crescere i fumatori, un italiano su quattro fa uso di sigarette e tabacco. Ecco come i professionisti del cavo orale possono incoraggiare i pazienti a smettere di fumare
approfondimenti 30 Maggio 2022
In occasione della Giornata mondiale senza tabacco, Straumann Group sottolinea insieme all’esperto odontoiatra le innovazioni tecnologiche che vanno in soccorso dei pazienti fumatori
Cronaca 14 Novembre 2025
Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM
Normative 14 Novembre 2025
È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra
L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela
O33Approfondimenti 14 Novembre 2025
Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica
Cronaca 13 Novembre 2025
Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa
O33Cronaca 13 Novembre 2025
Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei
Approfondimenti 13 Novembre 2025
Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata
Approfondimenti 13 Novembre 2025
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali
Cronaca 12 Novembre 2025
Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze
Cronaca 12 Novembre 2025
L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...
Inchieste 12 Novembre 2025
Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento
Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica
Cronaca 11 Novembre 2025
Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote
Approfondimenti 11 Novembre 2025
Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi
