HOME - Chirurgia Orale
 
 
29 Maggio 2018

Rialzo del seno mascellare

Come evitare le complicanze emorragiche

di Lara Figini


Un’edentulia prolungata nell'area del mascellare posteriore con elevata probabilità conduce a scarsa densità e spessore dell'osso, oltre ad altezza ossea insufficiente in una zona caratterizzata invece da elevato carico masticatorio.

Una metodica per recuperare altezza ossea e permettere, per esempio, l’inserimento di impianti in questa zona è rappresentata dalla procedura del rialzo del seno mascellare, che presenta come complicanza primaria la gestione di un’emorragia sostenuta per la lesione dell’arteria alveolare superiore posteriore (PSAA).

Per prevenire tale complicanza, di notevole utilità potrebbe essere l’individuazione della posizione precisa dell’arteria in questione, conoscendo il suo decorso prima dell'intervento chirurgico, mediante la tradizionale tomografia computerizzata (CT) o la cone- beam (CBCT) di più recente acquisizione.

Tipologia di ricerca e modalità di analisi

In uno studio pubblicato sul Journal of Craniofacial Surgery di marzo 2018 gli autori hanno scansionato con la CBCT 36 seni mascellari di 15 pazienti, prima di effettuare un intervento chirurgico di rialzo del seno mascellare per l’inserimento di impianti dentali.

Tutte le scansioni sono state ottenute utilizzando Kodak 9500 CBCT (Carestream Health Inc, Marne-la-Vallée, Francia). Le scansioni sono state analizzate con lo scopo di valutare la presenza dell’arteria PSAA, stabilirne il decorso, verificare se completamente intraossea, superficiale o extraossea, profonda o al di sotto della membrana o tra la parete del seno e la membrana di Schneider.

Risultati

Lo studio è stato condotto su 15 pazienti (10 femmine e 5 maschi) di età media 43±9 anni. Dei seni mascellari esaminati, in 3 non è stato possibile identificare la PSAA; nei restanti la PSAA rilevata è stata classificata in base alla sua posizione: intraossea nel 66,7% dei casi, extraossea nell’11,1% e sotto la membrana nel 22,2%.

La distanza media subantrale è risultata essere di 5±1 mm e la distanza media della PSAA dalla cresta ossea alveolare di 15±1,6 mm.

Conclusioni

Dai dati di questo studio si può concludere che la tomografia computerizzata a fascio conico CBCT rappresenta un ausilio prezioso per rilevare la posizione della PSAA prima di eseguire un intervento di rialzo del seno mascellare, con lo scopo di evitare complicanze emorragiche.   Implicazioni cliniche   In base ai dati ottenuti, la raccomandazione clinica in fase di rialzo del seno mascellare è quella di non estendere il bordo superiore della finestra oltre 16 mm dalla cresta residua durante l'approccio sinusale laterale.

Per approfondire:

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Le tecnologie esaminate hanno il potenziale per migliorare la diagnostica per immagini in odontoiatria, portando a un potenziamento dell’assistenza al paziente e maggiore...

di Lara Figini


Lo studio clinico retrospettivo confronta la sensibilità delle immagini tomografiche cone beam (CBCT) a paragone con quella delle radiografie periapicali (PA) nel rilevare le...

di Lara Figini


Lo studio retrospettivo indaga gli effetti del movimento ortodontico sulla prognosi dei denti trattati endodonticamente con e senza parodontite apicale utilizzando la CBCT

di Lara Figini


In una recente revisione sistematica, pubblicata sul Journal of Esthetic Restorative Dentistry, gli autori hanno esplorato l’accuratezza diagnostica di due metodiche non invasive (CBCT ed...

di Lara Figini


In uno studio retrospettivo, pubblicato sul Journal of Prosthodontics, gli autori hanno analizzato la frequenza e la consapevolezza della prevalenza di patologie non dentali individuate...


La applicazioni dell’intelligenza artificiale in ambito odontoiatrico nella pianificazione pre-chirurgica implantare

di Lara Figini


La revisione esamina l'applicazione della risonanza magnetica per immagini (RMI) nella chirurgia implantare dentale e i suoi potenziali benefici e sfide

di Lara Figini


La revisione identifica i fattori che influenzano l'accuratezza delle scansioni intra-orali in implantologia, con particolare attenzione agli scan body

di Lara Figini


La revisione sistematica valuta il legame tra livelli sufficienti di vitamina D e il successo dell’osteointegrazione degli impianti dentali

di Lara Figini


Una revisione sistematica ha analizzato l'effetto dell'uso della sigaretta elettronica sui parametri clinici parodontali (PI, PD, BOP), sui parametri perimplantari radiografici...

di Lara Figini


Gli impianti dentali vengono utilizzati per sostituire i denti mancanti e hanno lo scopo primario di ripristinare una buona funzionalità ed estetica. Tuttavia, in molti pazienti...

di Lara Figini


La perdita dei denti provoca inevitabilmente un rimodellamento osseo e la riduzione delle dimensioni orizzontale e verticale della cresta alveolare. Nel mascellare superiore può...

di Giulia Palandrani


Altri Articoli

E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro


La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo


Cronaca     17 Gennaio 2025

Odontoiatria33 è su WhatsApp

Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN


In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025


In Italia sta circolando un mix di virus respiratori, oltre al virus dell'influenza australiana che farà registrare il picco di casi probabilmente a fine mese


Gaetano Noè, odontoiatra di Piacenza insieme a Nicolino Angeloni, odontotecnico abruzzese di Teramo, sono il Presidente e il Dirigente, e guideranno AIOP nel prossimo biennio...


La persona assistita deve essere motivata ad una scrupolosa igiene orale domiciliare, con strumenti personalizzati. Le considerazioni della prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Con lui condannato anche il direttore sanitario e la moglie del diplomato odontotecnico che si spacciava per dentista


Il Presidente Köhler: un luogo dove “l’apprendimento continuo sia un viaggio ispiratore ed in cui i professionisti possano facilmente accedere a conoscenze da tutto il mondo”...


Chi non raggiunge il 70% dei crediti formativi obbligatori, non potrà contare sulla copertura assicurativa. Ma in tema di ECM sappiamo che “i se ed i ma” sono una costante


La sfida sarà tra la Lista Orgogliosi del presidente uscente Raffaele Iandolo e quella Unità e Cambiamento del presidente Andrea Senna


 La Federazione dei medici e degli odontoiatri si allinea sulla posizione di Federarma. ANDI sollecita chiarimenti ministeriali sul periodo transitorio


L’iniziativa si pone l’obiettivo di sensibilizzare gli alunni delle classi prime delle scuole primarie sull’importanza di una corretta igiene orale domiciliare


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi