HOME - Chirurgia Orale
 
 
29 Maggio 2018

Rialzo del seno mascellare

Come evitare le complicanze emorragiche

di Lara Figini


Un’edentulia prolungata nell'area del mascellare posteriore con elevata probabilità conduce a scarsa densità e spessore dell'osso, oltre ad altezza ossea insufficiente in una zona caratterizzata invece da elevato carico masticatorio.

Una metodica per recuperare altezza ossea e permettere, per esempio, l’inserimento di impianti in questa zona è rappresentata dalla procedura del rialzo del seno mascellare, che presenta come complicanza primaria la gestione di un’emorragia sostenuta per la lesione dell’arteria alveolare superiore posteriore (PSAA).

Per prevenire tale complicanza, di notevole utilità potrebbe essere l’individuazione della posizione precisa dell’arteria in questione, conoscendo il suo decorso prima dell'intervento chirurgico, mediante la tradizionale tomografia computerizzata (CT) o la cone- beam (CBCT) di più recente acquisizione.

Tipologia di ricerca e modalità di analisi

In uno studio pubblicato sul Journal of Craniofacial Surgery di marzo 2018 gli autori hanno scansionato con la CBCT 36 seni mascellari di 15 pazienti, prima di effettuare un intervento chirurgico di rialzo del seno mascellare per l’inserimento di impianti dentali.

Tutte le scansioni sono state ottenute utilizzando Kodak 9500 CBCT (Carestream Health Inc, Marne-la-Vallée, Francia). Le scansioni sono state analizzate con lo scopo di valutare la presenza dell’arteria PSAA, stabilirne il decorso, verificare se completamente intraossea, superficiale o extraossea, profonda o al di sotto della membrana o tra la parete del seno e la membrana di Schneider.

Risultati

Lo studio è stato condotto su 15 pazienti (10 femmine e 5 maschi) di età media 43±9 anni. Dei seni mascellari esaminati, in 3 non è stato possibile identificare la PSAA; nei restanti la PSAA rilevata è stata classificata in base alla sua posizione: intraossea nel 66,7% dei casi, extraossea nell’11,1% e sotto la membrana nel 22,2%.

La distanza media subantrale è risultata essere di 5±1 mm e la distanza media della PSAA dalla cresta ossea alveolare di 15±1,6 mm.

Conclusioni

Dai dati di questo studio si può concludere che la tomografia computerizzata a fascio conico CBCT rappresenta un ausilio prezioso per rilevare la posizione della PSAA prima di eseguire un intervento di rialzo del seno mascellare, con lo scopo di evitare complicanze emorragiche.   Implicazioni cliniche   In base ai dati ottenuti, la raccomandazione clinica in fase di rialzo del seno mascellare è quella di non estendere il bordo superiore della finestra oltre 16 mm dalla cresta residua durante l'approccio sinusale laterale.

Per approfondire:

Articoli correlati

In una recente revisione sistematica, pubblicata sul Journal of Esthetic Restorative Dentistry, gli autori hanno esplorato l’accuratezza diagnostica di due metodiche non invasive (CBCT ed...

di Lara Figini


In uno studio retrospettivo, pubblicato sul Journal of Prosthodontics, gli autori hanno analizzato la frequenza e la consapevolezza della prevalenza di patologie non dentali individuate...


L’articolazione temporo-mandibolare (ATM) è costituita da strutture anatomiche con caratteristiche e funzioni che la fanno classificare come articolazione complessa. Anomalie...

di Lara Figini


Un canale radicolare non trattato è una delle principali cause di fallimento in endodonzia. L’assenza di disinfezione e sagomatura di un canale radicolare può determinare la...

di Simona Chirico


La documentazione radiografica pre e post-trattamento è ormai diventata fondamentale in implantologia sia per una corretta pianificazione che per i controlli a distanza. La radiografia...

di Lara Figini


Si celebra oggi la Giornata mondiale contro il fumo. Molte le correlazioni dannose che interessano la salute orale tra cui la sopravvivenza dell'impianto. Una revisione della letteratura ha...

di Lara Figini


Maxilla-for-All® è un trattamento all’avanguardia per riabilitare il 100% dei casi di grave atrofia nel mascellare


In una revisione sistematica, pubblicata sull’International Journal of Implant Dentistry, gli autori hanno voluto fornire un aggiornamento sulla letteratura attuale circa gli effetti...

di Lara Figini


In uno studio retrospettivo, pubblicato su Clinical Implant Dentistry and Related Research, gli autori hanno voluto determinare se un aumento del rischio di fallimento dell’impianto...

di Lara Figini


In uno studio clinico, pubblicato su Oral surgery, Oral medicine, Oral pathology and Oral radiology, gli autori hanno cercato di stabilire perché alcuni impianti possono sembrare ben...

di Lara Figini


Gli impianti dentali vengono utilizzati per sostituire i denti mancanti e hanno lo scopo primario di ripristinare una buona funzionalità ed estetica. Tuttavia, in molti pazienti...

di Lara Figini


La perdita dei denti provoca inevitabilmente un rimodellamento osseo e la riduzione delle dimensioni orizzontale e verticale della cresta alveolare. Nel mascellare superiore può...

di Giulia Palandrani


Altri Articoli

Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...

di Norberto Maccagno


Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...


Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista  


Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali


O33Cronaca     22 Settembre 2023

Asl di Vercelli cerca un odontoiatra

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023


Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...


Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi