Un’edentulia prolungata nell'area del mascellare posteriore con elevata probabilità conduce a scarsa densità e spessore dell'osso, oltre ad altezza ossea insufficiente in una zona caratterizzata invece da elevato carico masticatorio.
Una metodica per recuperare altezza ossea e permettere, per esempio, l’inserimento di impianti in questa zona è rappresentata dalla procedura del rialzo del seno mascellare, che presenta come complicanza primaria la gestione di un’emorragia sostenuta per la lesione dell’arteria alveolare superiore posteriore (PSAA).
Per prevenire tale complicanza, di notevole utilità potrebbe essere l’individuazione della posizione precisa dell’arteria in questione, conoscendo il suo decorso prima dell'intervento chirurgico, mediante la tradizionale tomografia computerizzata (CT) o la cone- beam (CBCT) di più recente acquisizione.
Tipologia di ricerca e modalità di analisi
In uno studio pubblicato sul Journal of Craniofacial Surgery di marzo 2018 gli autori hanno scansionato con la CBCT 36 seni mascellari di 15 pazienti, prima di effettuare un intervento chirurgico di rialzo del seno mascellare per l’inserimento di impianti dentali.
Tutte le scansioni sono state ottenute utilizzando Kodak 9500 CBCT (Carestream Health Inc, Marne-la-Vallée, Francia). Le scansioni sono state analizzate con lo scopo di valutare la presenza dell’arteria PSAA, stabilirne il decorso, verificare se completamente intraossea, superficiale o extraossea, profonda o al di sotto della membrana o tra la parete del seno e la membrana di Schneider.
Risultati
Lo studio è stato condotto su 15 pazienti (10 femmine e 5 maschi) di età media 43±9 anni. Dei seni mascellari esaminati, in 3 non è stato possibile identificare la PSAA; nei restanti la PSAA rilevata è stata classificata in base alla sua posizione: intraossea nel 66,7% dei casi, extraossea nell’11,1% e sotto la membrana nel 22,2%.
La distanza media subantrale è risultata essere di 5±1 mm e la distanza media della PSAA dalla cresta ossea alveolare di 15±1,6 mm.
Conclusioni
Dai dati di questo studio si può concludere che la tomografia computerizzata a fascio conico CBCT rappresenta un ausilio prezioso per rilevare la posizione della PSAA prima di eseguire un intervento di rialzo del seno mascellare, con lo scopo di evitare complicanze emorragiche. Implicazioni cliniche In base ai dati ottenuti, la raccomandazione clinica in fase di rialzo del seno mascellare è quella di non estendere il bordo superiore della finestra oltre 16 mm dalla cresta residua durante l'approccio sinusale laterale.
Per approfondire:
O33parodontologia 14 Giugno 2022
In una recente revisione sistematica, pubblicata sul Journal of Esthetic Restorative Dentistry, gli autori hanno esplorato l’accuratezza diagnostica di due metodiche non invasive (CBCT ed...
di Lara Figini
O33strumenti-e-materiali 30 Novembre 2021
In uno studio retrospettivo, pubblicato sul Journal of Prosthodontics, gli autori hanno analizzato la frequenza e la consapevolezza della prevalenza di patologie non dentali individuate...
O33conservativa 01 Giugno 2021
L’articolazione temporo-mandibolare (ATM) è costituita da strutture anatomiche con caratteristiche e funzioni che la fanno classificare come articolazione complessa. Anomalie...
di Lara Figini
O33endodonzia 16 Giugno 2020
Un canale radicolare non trattato è una delle principali cause di fallimento in endodonzia. L’assenza di disinfezione e sagomatura di un canale radicolare può determinare la...
O33implantologia 11 Giugno 2019
La documentazione radiografica pre e post-trattamento è ormai diventata fondamentale in implantologia sia per una corretta pianificazione che per i controlli a distanza. La radiografia...
di Lara Figini
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania