L'emorragia post-estrattiva o post-chirurgica, definita come sanguinamento continuo per più di 8-12 ore dopo l'estrazione dentale o un intervento di chirurgia orale, è una complicanza frequente nello studio dentistico con un’incidenza che può arrivare fino al 26%.
Dopo l'estrazione di un dente (o un qualsiasi intervento di chirurgia orale) viene rilasciato il fattore tessutale extravascolare (TF) dall'endotelio danneggiato. Il TF è noto come l'iniziatore chiave della cascata della coagulazione.
Oltre al sangue, un altro fluido corporeo autologo, cioè la saliva, è in costante contatto con la ferita. La saliva è dimostrato contenere anch’essa il TF (Yu, 2018), derivato dalla vescicola extracellulare, in grado di innescare la coagulazione.
Poiché la durata del sanguinamento post-estrattivo è altamente variabile tra i pazienti, nell’attività della coagulazione oltre all'influenza dei livelli dei fattori della coagulazione nel sangue, le comorbidità e la qualità della tecnica di emostasi operata dal dentista possono intervenire anche le variazioni nell'induzione di TF salivare.
Tipologia di ricerca e modalità di analisi
In uno studio in vitro, pubblicato su Research and Practice in Thrombosis and Haemostasis di luglio 2018 è stata valutata la variabilità nella generazione di trombina (TG) indotta dalla saliva in individui sani. L’analisi della TG è stata eseguita secondo il metodo calibrato di trombinografia automatizzata (CAT). La saliva diluita, raccolta da individui sani in tre momenti della giornata - mattino, pomeriggio e sera - è stata aggiunta a plasma normale (NPP) in assenza/presenza di anticorpi anti-TF.
Risultati
È stata osservata un'ampia variabilità interindividuale nella TG indotta dalla saliva. Si è rilevato che la generazione di trombina TG indotta dalla saliva era significativamente aumentata al mattino (167±40 nmol/L di trombina) rispetto al pomeriggio (124±39 nmol/L di trombina) e alla sera (123±38 nmol/L trombina). Questa variazione diurna non era attribuibile alla stimolazione gengivale o al danno indotto dallo spazzolamento dei denti. Inoltre, l'aggiunta di anticorpi anti-TF abolisce la TG indotta dalla saliva, indicando la dipendenza da TF.
Conclusioni
Dai dati emersi da questo studio è stato identificato un ritmo diurno nell'attività di TF salivare che potrebbe avere implicazioni per l'estrazione dei denti e la chirurgia orale. Ciò permette di concludere che l’esecuzione di procedure chirurgiche al mattino consente una più rapida coagulazione.
Implicazioni cliniche
In base ai risultati di questo studio, che però devono trovare conferma in altri lavori analoghi, è consigliabile eseguire gli interventi di chirurgia orale al mattino o, al limite, nel primo pomeriggio, in quanto si ha l’ottenimento di una più pronta coagulazione. Studi futuri dovrebbero, inoltre, indagare l’eventuale correlazione tra la TF salivare e l'esito clinico (cioè il sanguinamento post-estrattivo) e valutare una possibile relazione con lo stato batterico orale.
Per approfondire
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33implantologia 13 Gennaio 2025
Questo studio analizza i fattori che influenzano il successo, la sopravvivenza e il riassorbimento radicolare infiammatorio (IRR) dei terzi molari...
di Lara Figini
O33implantologia 09 Ottobre 2024
La revisione esamina l'applicazione della risonanza magnetica per immagini (RMI) nella chirurgia implantare dentale e i suoi potenziali benefici e sfide
di Lara Figini
O33chirurgia-orale 29 Maggio 2024
Gli strumenti e procedure per utilizzare il dente naturale per la rigenerazione ossea. Scarica il capitolo della dott.ssa Minetti tratto dal libro EDRA
implantologia 23 Maggio 2024
Il lavoro sottolinea l'importanza delle tecniche chirurgiche avanzate e della rigenerazione ossea guidata per affrontare con successo le sfide cliniche legate al posizionamento...
chirurgia-orale 22 Maggio 2024
Lo studio valuta l’efficacia di un dispositivo medico a base di olio arricchito di ossigeno nel ridurre il processo infiammatorio locale, il dolore e il disagio del paziente ...
O33patologia-orale 14 Febbraio 2024
Uno studio italiano cerca di far luce sulla questione e sui possibili protocolli da attuare
O33farmacologia 05 Ottobre 2023
Lo studio valuta l'effetto dei corticosteroidi sul dolore acuto post-operatorio nei pazienti sottoposti a intervento chirurgico di estrazione dei terzi molari mandibolari
di Lara Figini
O33approfondimenti 29 Giugno 2023
Qualche consiglio per gestire al meglio l’estrazione dei terzi molari dal punto di vista farmacologico sia nel pre che nel post interventi
chirurgia-orale 09 Gennaio 2018
Difetti ossei come la deiscenza e le fenestrazioni possono essere naturalmente comuni nella dentizione naturale, e si riscontrano più frequentemente nei denti anteriori e nell'osso facciale...
chirurgia-orale 25 Settembre 2017
Grazie alla prevenzione e all'educazione alla cura della propria salute orale un numero sempre più crescente di adulti anziani ha mantenuto i propri denti per più tempo e in maggior...
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
Cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale escluderebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità
Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica
Approfondimenti 07 Luglio 2025
Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale
O33Approfondimenti 07 Luglio 2025
Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco
Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna
Cronaca 04 Luglio 2025
I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo
Stando ad una ricerca transalpina, l’informazione sarebbe scarsa visto che l’85% dei francesi afferma di essere ignorante sulle malattie gengivali
Approfondimenti 04 Luglio 2025
Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF
Igienisti Dentali 03 Luglio 2025
Serve una gestione interdisciplinare dove l’igienista dentale riveste un ruolo centrale nel dare risposte ai bisogni delle persone assistite. Alcune considerazioni della prof.ssa Nardi...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Approfondimenti 03 Luglio 2025
Uno studio mostra la registrazione biologica dei danni alla salute orale correlati al fumo all'interno della struttura dentale