L'emorragia post-estrattiva o post-chirurgica, definita come sanguinamento continuo per più di 8-12 ore dopo l'estrazione dentale o un intervento di chirurgia orale, è una complicanza frequente nello studio dentistico con un’incidenza che può arrivare fino al 26%.
Dopo l'estrazione di un dente (o un qualsiasi intervento di chirurgia orale) viene rilasciato il fattore tessutale extravascolare (TF) dall'endotelio danneggiato. Il TF è noto come l'iniziatore chiave della cascata della coagulazione.
Oltre al sangue, un altro fluido corporeo autologo, cioè la saliva, è in costante contatto con la ferita. La saliva è dimostrato contenere anch’essa il TF (Yu, 2018), derivato dalla vescicola extracellulare, in grado di innescare la coagulazione.
Poiché la durata del sanguinamento post-estrattivo è altamente variabile tra i pazienti, nell’attività della coagulazione oltre all'influenza dei livelli dei fattori della coagulazione nel sangue, le comorbidità e la qualità della tecnica di emostasi operata dal dentista possono intervenire anche le variazioni nell'induzione di TF salivare.
Tipologia di ricerca e modalità di analisi
In uno studio in vitro, pubblicato su Research and Practice in Thrombosis and Haemostasis di luglio 2018 è stata valutata la variabilità nella generazione di trombina (TG) indotta dalla saliva in individui sani. L’analisi della TG è stata eseguita secondo il metodo calibrato di trombinografia automatizzata (CAT). La saliva diluita, raccolta da individui sani in tre momenti della giornata - mattino, pomeriggio e sera - è stata aggiunta a plasma normale (NPP) in assenza/presenza di anticorpi anti-TF.
Risultati
È stata osservata un'ampia variabilità interindividuale nella TG indotta dalla saliva. Si è rilevato che la generazione di trombina TG indotta dalla saliva era significativamente aumentata al mattino (167±40 nmol/L di trombina) rispetto al pomeriggio (124±39 nmol/L di trombina) e alla sera (123±38 nmol/L trombina). Questa variazione diurna non era attribuibile alla stimolazione gengivale o al danno indotto dallo spazzolamento dei denti. Inoltre, l'aggiunta di anticorpi anti-TF abolisce la TG indotta dalla saliva, indicando la dipendenza da TF.
Conclusioni
Dai dati emersi da questo studio è stato identificato un ritmo diurno nell'attività di TF salivare che potrebbe avere implicazioni per l'estrazione dei denti e la chirurgia orale. Ciò permette di concludere che l’esecuzione di procedure chirurgiche al mattino consente una più rapida coagulazione.
Implicazioni cliniche
In base ai risultati di questo studio, che però devono trovare conferma in altri lavori analoghi, è consigliabile eseguire gli interventi di chirurgia orale al mattino o, al limite, nel primo pomeriggio, in quanto si ha l’ottenimento di una più pronta coagulazione. Studi futuri dovrebbero, inoltre, indagare l’eventuale correlazione tra la TF salivare e l'esito clinico (cioè il sanguinamento post-estrattivo) e valutare una possibile relazione con lo stato batterico orale.
Per approfondire
O33farmacologia 27 Aprile 2023
Come gestire i pazienti in terapia cronica con farmaci glucosteroidi in vista di interventi di chirurgia odontoiatrica minore
di Lara Figini
O33chirurgia-orale 23 Febbraio 2023
In uno studio controllato randomizzato, che pubblicato sul The Journal of American Dental Association 2023, gli autori hanno valutato l'effetto della realtà virtuale e della musicoterapia su...
di Lara Figini
cronaca 29 Novembre 2022
A Barcellona si è svolto il Simposio della Società Spagnola di Parodontologia (SEPA) e della Società Italiana di Parodontologia (SIdP). Il resoconto dell'evento e la video...
O33chirurgia-orale 28 Ottobre 2022
In una revisione, pubblicata sul Journal of the American Dental Association, gli autori hanno valutato quale potesse essere la chiusura migliore per prevenire le complicanze post-operatorie dopo...
di Lara Figini
O33implantologia 17 Ottobre 2022
Dati istologici di un recente studio di laboratorio su diversi materiali di abutment
di Lara Figini
O33approfondimenti 29 Giugno 2023
Qualche consiglio per gestire al meglio l’estrazione dei terzi molari dal punto di vista farmacologico sia nel pre che nel post interventi
chirurgia-orale 09 Gennaio 2018
Difetti ossei come la deiscenza e le fenestrazioni possono essere naturalmente comuni nella dentizione naturale, e si riscontrano più frequentemente nei denti anteriori e nell'osso facciale...
Grazie alla prevenzione e all'educazione alla cura della propria salute orale un numero sempre più crescente di adulti anziani ha mantenuto i propri denti per più tempo e in maggior...
O33ortodonzia-e-gnatologia 25 Settembre 2012
ObiettiviLo scopo del nostro lavoro è valutare i cambiamenti negli anni del concetto di spazio e come si siano evolute le tecniche per la risoluzione delle discrepanze dento-basali. In base ai...
"Chirurgia ambulatoriale: estrazioni elementi dentari inclusi" è il titolo del corso di perfezionamento organizzato dall'Università degli studi di Milano e si terrà a giugno...
O33Normative 22 Settembre 2023
Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...
Igienisti Dentali 21 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 21 Settembre 2023
Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...
Cronaca 21 Settembre 2023
Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati
O33Approfondimenti 20 Settembre 2023
AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato
Interviste 19 Settembre 2023
In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola
Cronaca 19 Settembre 2023
Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...
Cronaca 19 Settembre 2023
Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale
Approfondimenti 19 Settembre 2023
Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio
Approfondimenti 18 Settembre 2023
I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...
Approfondimenti 18 Settembre 2023
Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE
Agorà del Lunedì 18 Settembre 2023
L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento
Cronaca 18 Settembre 2023
La piattaforma rappresenta una novità assoluta nel panorama italiano e internazionale a supporto della conoscenza dell’odontoiatra, del medico e dell’igienista dentale
Clinical Arena 17 Settembre 2023
Perossido d’idrogeno o perossido di carbammide? Sbiancamento in poltrona o sbiancamento domiciliare? Queste sono solo alcune domande che quotidianamente odontoiatri ed igienisti...
di Dino Re