L'emorragia post-estrattiva o post-chirurgica, definita come sanguinamento continuo per più di 8-12 ore dopo l'estrazione dentale o un intervento di chirurgia orale, è una complicanza frequente nello studio dentistico con un’incidenza che può arrivare fino al 26%.
Dopo l'estrazione di un dente (o un qualsiasi intervento di chirurgia orale) viene rilasciato il fattore tessutale extravascolare (TF) dall'endotelio danneggiato. Il TF è noto come l'iniziatore chiave della cascata della coagulazione.
Oltre al sangue, un altro fluido corporeo autologo, cioè la saliva, è in costante contatto con la ferita. La saliva è dimostrato contenere anch’essa il TF (Yu, 2018), derivato dalla vescicola extracellulare, in grado di innescare la coagulazione.
Poiché la durata del sanguinamento post-estrattivo è altamente variabile tra i pazienti, nell’attività della coagulazione oltre all'influenza dei livelli dei fattori della coagulazione nel sangue, le comorbidità e la qualità della tecnica di emostasi operata dal dentista possono intervenire anche le variazioni nell'induzione di TF salivare.
Tipologia di ricerca e modalità di analisi
In uno studio in vitro, pubblicato su Research and Practice in Thrombosis and Haemostasis di luglio 2018 è stata valutata la variabilità nella generazione di trombina (TG) indotta dalla saliva in individui sani. L’analisi della TG è stata eseguita secondo il metodo calibrato di trombinografia automatizzata (CAT). La saliva diluita, raccolta da individui sani in tre momenti della giornata - mattino, pomeriggio e sera - è stata aggiunta a plasma normale (NPP) in assenza/presenza di anticorpi anti-TF.
Risultati
È stata osservata un'ampia variabilità interindividuale nella TG indotta dalla saliva. Si è rilevato che la generazione di trombina TG indotta dalla saliva era significativamente aumentata al mattino (167±40 nmol/L di trombina) rispetto al pomeriggio (124±39 nmol/L di trombina) e alla sera (123±38 nmol/L trombina). Questa variazione diurna non era attribuibile alla stimolazione gengivale o al danno indotto dallo spazzolamento dei denti. Inoltre, l'aggiunta di anticorpi anti-TF abolisce la TG indotta dalla saliva, indicando la dipendenza da TF.
Conclusioni
Dai dati emersi da questo studio è stato identificato un ritmo diurno nell'attività di TF salivare che potrebbe avere implicazioni per l'estrazione dei denti e la chirurgia orale. Ciò permette di concludere che l’esecuzione di procedure chirurgiche al mattino consente una più rapida coagulazione.
Implicazioni cliniche
In base ai risultati di questo studio, che però devono trovare conferma in altri lavori analoghi, è consigliabile eseguire gli interventi di chirurgia orale al mattino o, al limite, nel primo pomeriggio, in quanto si ha l’ottenimento di una più pronta coagulazione. Studi futuri dovrebbero, inoltre, indagare l’eventuale correlazione tra la TF salivare e l'esito clinico (cioè il sanguinamento post-estrattivo) e valutare una possibile relazione con lo stato batterico orale.
Per approfondire
La registrazione del Teeth Talk sulla chirurgia implantare con il prof. Massimo Gagliani ed il dott. Cesare Paoleschi è ora disponibile on-demand
O33chirurgia-orale 18 Luglio 2022
In uno studio retrospettivo, pubblicato su Oral Surgery Oral Medicine Oral Pathology Oral Radiology gli autori hanno identificato l'incidenza della lesione del nervo alveolare inferiore dopo...
di Lara Figini
cronaca 08 Luglio 2022
Martedì12 luglio, la nuova puntata della rubrica su Instagram. Questa sarà dedicata alla chirurgia parodontale plastica e rigenerativa
O33conservativa 04 Luglio 2022
Nel lavoro pubblicato sull’International Journal of Environmental Research and Public Health viene presentata una ricerca bibliografica al fine di analizzare sia l’estrusione ortodontica che...
implantologia 25 Maggio 2022
Il dott. Baruffaldi presenta un protocollo di chirurgia guidata per la riabilitazione di una arcata completa inferiore attraverso protesi fissa su impianti
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania