Una delle complicanze più comuni dopo un’estrazione dentale è l’osteite alveolare (AO) definita come “dolore post-operatorio all’interno e intorno al sito di estrazione, che aumenta di gravità tra il primo e il terzo giorno dopo l’intervento, accompagnato da lisi del coagulo di sangue parziale o totale con o senza alitosi”.
Il dolore è sicuramente l'aspetto più importante e fastidioso per i pazienti nei casi di AO, e sebbene siano stati tentati diversi metodi di trattamento per alleviare questo dolore intenso, e a volte insopportabile, esistono considerevoli controversie sulla loro efficacia relativa.
A oggi, l’ozonoterapia sotto forma di gas, acqua ozonizzata (OW) od olio ozonizzato sono considerati una modalità terapeutica accettata, in alternativa o in associazione con il tradizionale trattamento farmacologico. Al momento, però, non ci sono studi comparativi in letteratura per valutare l'efficacia di queste diverse forme di ozonoterapia nel trattamento di AO.
Tipologia di ricerca e modalità di analisi
In uno studio clinico pubblicato su Oral Surgery di agosto 2018 viene valutata l'efficacia delle diverse forme di ozonoterapia come trattamento per l’AO. 1521 pazienti sono stati classificati in quattro gruppi (I, II, III e IV) in base alla gravità del dolore da loro avvertito (lieve, moderato, grave o deabilitante) e della risposta agli analgesici.
Ogni gruppo è stato suddiviso in modo casuale e in cieco in tre sottogruppi in base al tipo di trattamento con ozono eseguito: Oleozon (Ole), che è un olio di oliva ozonizzato, acqua ozonizzata (OW), gas ozono (O3).
Risultati
Dai risultati di questo studio si è visto che se da un lato sia Ole che OW e O3 risultano essere curativi nei gruppi I e II, con dolore lieve e moderato, solo l’ozonoterapia in forma gassosa è risultata efficace per i gruppi III e IV.
OW può essere definita un palliativo nel gruppo IV; solo l’O3 può essere considerato una terapia valida affiancabile a quella farmacologica tradizionale per tutti i gruppi.
Conclusioni
Dai dati emersi da questo studio, che devono però essere ancora confermati da altri lavori clinici analoghi, l’ozonoterapia in forma gassosa è la tipologia terapeutica più efficace che può essere presa in considerazione dal clinico qualora abbia difficoltà a gestire il dolore post-estrattivo da AO.
Implicazioni cliniche
Nonostante l'osteite alveolare (AO) sia una comune complicanza post-estrattiva, spesso ci si trova di fronte all'incapacità di porre un rimedio curativo al dolore intenso riportato dai pazienti.
Ecco perché si cercano terapie alternative da affiancare al tradizionale trattamento farmacologico in grado di aiutare i pazienti a superare il dolore.
Per approfondire
Khalifah MAA. A comparative study for the efficacy of different forms of ozone as a treatment for alveolar osteitis. Oral Surgery 2018 agosto:195-9.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33implantologia 13 Gennaio 2025
Questo studio analizza i fattori che influenzano il successo, la sopravvivenza e il riassorbimento radicolare infiammatorio (IRR) dei terzi molari...
di Lara Figini
O33implantologia 09 Ottobre 2024
La revisione esamina l'applicazione della risonanza magnetica per immagini (RMI) nella chirurgia implantare dentale e i suoi potenziali benefici e sfide
di Lara Figini
O33chirurgia-orale 29 Maggio 2024
Gli strumenti e procedure per utilizzare il dente naturale per la rigenerazione ossea. Scarica il capitolo della dott.ssa Minetti tratto dal libro EDRA
chirurgia-orale 22 Maggio 2024
Lo studio valuta l’efficacia di un dispositivo medico a base di olio arricchito di ossigeno nel ridurre il processo infiammatorio locale, il dolore e il disagio del paziente ...
O33farmacologia 05 Ottobre 2023
Lo studio valuta l'effetto dei corticosteroidi sul dolore acuto post-operatorio nei pazienti sottoposti a intervento chirurgico di estrazione dei terzi molari mandibolari
di Lara Figini
O33chirurgia-orale 15 Aprile 2024
La revisione offre un'analisi completa degli studi attualmente disponibili in letteratura riguardanti la guarigione dell'alveolo post-estrattivo
di Lara Figini
O33ortodonzia-e-gnatologia 01 Dicembre 2021
In uno studio retrospettivo, pubblicato su Journal of the American Dental Association, gli autori hanno confrontato i diversi metodi di trattamento e i loro risultati per i canini...
di Lara Figini
O33implantologia 09 Febbraio 2021
Allo stato attuale, il numero di pazienti che si rivolgono all’ambulatorio odontoiatrico e che hanno subito trapianto di organi è sempre crescente. Nel 2015 ci sono stati più...
di Lara Figini
O33chirurgia-orale 08 Luglio 2020
L’estrazione di un elemento dentale, oltre ad avere un impatto diretto sulla qualità della vita, avvia una cascata di eventi biologici che ne risultano come le alterazioni...
di Lara Figini
O33chirurgia-orale 18 Novembre 2019
Dopo le estrazioni dentali la cresta alveolare subisce un significativo riassorbimento tridimensionale. Una revisione sistematica ne ha quantificato i cambiamenti, dopo...
di Lara Figini
O33strumenti-e-materiali 03 Giugno 2024
Lo studio valuta e confronta l'efficacia clinica del trattamento con laser a diodi e del trattamento con ozono dell’ipersensibilità dentinale
di Lara Figini
O33pedodonzia 14 Settembre 2022
In una revisione sistematica sul Journal of Dentistry, gli autori hanno indagato sull’associazione tra la malattia da reflusso gastroesofageo e l’erosione dentale in età pediatrica
di Lara Figini
Approfondimenti 19 Settembre 2025
L’ADA interviene per fare chiarezza spiegando ai pazienti che è la tecnica di spazzolamento a rendere efficace l’igiene orale domiciliare e che troppo dentifricio può provocare effetti opposti
Di... Sera 19 Settembre 2025
Compra una maglietta ispirata al film Monsters & Co. e una confezione di fermagli per capelli ispirati a Inside Out su un noto sito “cinese”. Ma invece del pacchetto...
Cronaca 19 Settembre 2025
Calano i posti indicati dalla Stato Regioni per le tre specialità odontoiatriche: chirurgia orale, odontoiatria pediatrica, ortognatodonzia
Cronaca 19 Settembre 2025
Anelli, i professionisti con titoli stranieri riconosciuti dovranno poter esercitare solo se iscritti all’Ordine che effettuerà le verifiche di competenza tra cui quella della conoscenza della...
Igienisti Dentali 18 Settembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda l’importanza di utilizzare prodotti e protocolli specifici per neutralizzare i batteri come suggerito dalle linee guida istituzionali
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 18 Settembre 2025
Odontotecnico romano punta a costruire un punto di riferimento per nuovi e attuali operatori puntando sulla continua innovazione, sulla qualità, sulla formazione continua
O33Inchieste 18 Settembre 2025
Una indagine FDI rivela una scarsa applicazione delle norme e l'urgente necessità di leggi più severe, sensibilizzazione dell'opinione pubblica e collaborazione globale
Approfondimenti 17 Settembre 2025
Studente in odontoiatria, Katia Buchicchio ha mostrato la normalità del suo sorriso con l’apparecchio. Chiarello (SUSO): ha sdoganato l’ortodonzia come strumento di cura e di bellezza...
Igienisti Dentali 17 Settembre 2025
Un libro bianco della ADHA evidenza la necessità di facilitare l’accesso alle cure e come una maggiore autonomia degli igienisti dentali contribuirebbe a migliorare la situazione
O33Approfondimenti 17 Settembre 2025
Attivato da gennaio entro i primi di ottobre tutte le banche dovranno renderlo utilizzabile anche con le App dal cellulare. Ecco cosa è ed i possibili vantaggi per pazienti e studio odontoiatrico
Cronaca 17 Settembre 2025
E’ ancora possibile iscriversi al Corsi di alta formazione promosso dall’Università Sapienza di Roma diretto dal prof. prof. Fabrizio Guerra
Senna (CAO Nazionale): vince la tutela della salute. Una sentenza che conferma quanto da noi sempre sostenuto, ovvero l’inapplicabilità della normativa sul riconoscimento in...
Approfondimenti 15 Settembre 2025
Uno studio a cui hanno collaborato anche ricercatori italiani indica l’efficacia di nuove possibilità di cura anche per i giovani adulti
O33Normative 15 Settembre 2025
Il 30 settembre è la scadenza per versare l’imposta di bollo per le fatture elettroniche esenti iva emesse nel secondo semestre 2025. Ecco quando, invece, è possibile farlo...