HOME - Chirurgia Orale
 
 
17 Gennaio 2019

Ozonoterapia nell’osteite alveolare post-estrattiva, valutazione dell'efficacia


di Lara Figini


Una delle complicanze più comuni dopo un’estrazione dentale è l’osteite alveolare (AO) definita come “dolore post-operatorio all’interno e intorno al sito di estrazione, che aumenta di gravità tra il primo e il terzo giorno dopo l’intervento, accompagnato da lisi del coagulo di sangue parziale o totale con o senza alitosi”.

Il dolore è sicuramente l'aspetto più importante e fastidioso per i pazienti nei casi di AO, e sebbene siano stati tentati diversi metodi di trattamento per alleviare questo dolore intenso, e a volte insopportabile, esistono considerevoli controversie sulla loro efficacia relativa.

A oggi, l’ozonoterapia sotto forma di gas, acqua ozonizzata (OW) od olio ozonizzato sono considerati una modalità terapeutica accettata, in alternativa o in associazione con il tradizionale trattamento farmacologico. Al momento, però, non ci sono studi comparativi in ​​letteratura per valutare l'efficacia di queste diverse forme di ozonoterapia nel trattamento di AO.

Tipologia di ricerca e modalità di analisi
In uno studio clinico pubblicato su Oral Surgery di agosto 2018 viene valutata l'efficacia delle diverse forme di ozonoterapia come trattamento per l’AO. 1521 pazienti sono stati classificati in quattro gruppi (I, II, III e IV) in base alla gravità del dolore da loro avvertito (lieve, moderato, grave o deabilitante) e della risposta agli analgesici.

Ogni gruppo è stato suddiviso in modo casuale e in cieco in tre sottogruppi in base al tipo di trattamento con ozono eseguito: Oleozon (Ole), che è un olio di oliva ozonizzato, acqua ozonizzata (OW), gas ozono (O3).

Risultati
Dai risultati di questo studio si è visto che se da un lato sia Ole che OW e O3 risultano essere curativi nei gruppi I e II, con dolore lieve e moderato, solo l’ozonoterapia in forma gassosa è risultata efficace per i gruppi III e IV.

OW può essere definita un palliativo nel gruppo IV; solo l’O3 può essere considerato una terapia valida affiancabile a quella farmacologica tradizionale per tutti i gruppi.

Conclusioni
Dai dati emersi da questo studio, che devono però essere ancora confermati da altri lavori clinici analoghi, l’ozonoterapia in forma gassosa è la tipologia terapeutica più efficace che può essere presa in considerazione dal clinico qualora abbia difficoltà a gestire il dolore post-estrattivo da AO.

Implicazioni cliniche
Nonostante l'osteite alveolare (AO) sia una comune complicanza post-estrattiva, spesso ci si trova di fronte all'incapacità di porre un rimedio curativo al dolore intenso riportato dai pazienti.

Ecco perché si cercano terapie alternative da affiancare al tradizionale trattamento farmacologico in grado di aiutare i pazienti a superare il dolore.

Per approfondire

Khalifah MAA. A comparative study for the efficacy of different forms of ozone as a treatment for alveolar osteitis. Oral Surgery 2018 agosto:195-9.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Questo studio analizza i fattori che influenzano il successo, la sopravvivenza e il riassorbimento radicolare infiammatorio (IRR) dei terzi molari...

di Lara Figini


La revisione esamina l'applicazione della risonanza magnetica per immagini (RMI) nella chirurgia implantare dentale e i suoi potenziali benefici e sfide

di Lara Figini


Gli strumenti e procedure per utilizzare il dente naturale per la rigenerazione ossea. Scarica il capitolo della dott.ssa Minetti tratto dal libro EDRA


Lo studio valuta l’efficacia di un dispositivo medico a base di olio arricchito di ossigeno nel ridurre il processo infiammatorio locale, il dolore e il disagio del paziente ...


Lo studio valuta l'effetto dei corticosteroidi sul dolore acuto post-operatorio nei pazienti sottoposti a intervento chirurgico di estrazione dei terzi molari mandibolari

di Lara Figini


La revisione offre un'analisi completa degli studi attualmente disponibili in letteratura riguardanti la guarigione dell'alveolo post-estrattivo

di Lara Figini


Immagine di repertorio

In uno studio retrospettivo, pubblicato su Journal of the American Dental Association, gli autori hanno confrontato i diversi metodi di trattamento e i loro risultati per i canini...

di Lara Figini


Allo stato attuale, il numero di pazienti che si rivolgono all’ambulatorio odontoiatrico e che hanno subito trapianto di organi è sempre crescente. Nel 2015 ci sono stati più...

di Lara Figini


L’estrazione di un elemento dentale, oltre ad avere un impatto diretto sulla qualità della vita, avvia una cascata di eventi biologici che ne risultano come le alterazioni...

di Lara Figini


Dopo le estrazioni dentali la cresta alveolare subisce un significativo riassorbimento tridimensionale. Una revisione sistematica ne ha quantificato i cambiamenti, dopo...

di Lara Figini


Lo studio valuta e confronta l'efficacia clinica del trattamento con laser a diodi e del trattamento con ozono dell’ipersensibilità dentinale

di Lara Figini


In una revisione sistematica sul Journal of Dentistry, gli autori hanno indagato sull’associazione tra la malattia da reflusso gastroesofageo e l’erosione dentale in età pediatrica

di Lara Figini


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi