HOME - Chirurgia Orale
 
 
27 Febbraio 2019

Chirurgia estrattiva dei terzi molari

Dispositivo piezolettrico o chirurgia tradizionale?

di Lara Figini


I terzi molari impattati sono direttamente o indirettamente causa di numerose complicanze orali e facciali, tra le quali si annoverano la pericoronite con dolore localizzato, ascesso, trisma, formazione di carie distale o tasca parodontale a carico del secondo molare adiacente, sviluppo di cisti follicolari ecc.

Di conseguenza, la loro rimozione chirurgica è spesso necessaria, ma porta però frequentemente a complicanze post-operatorie fastidiose per il paziente quali dolore, talvolta anche importante, gonfiore e trisma, e nei casi peggiori lesione, temporanea o permanente, del nervo alveolare inferiore.

Diversi protocolli terapeutici sono stati quindi valutati per ottenere miglioramenti del post-operatorio. La chirurgia piezoelettrica, per esempio, permette lembi micrometrici e selettivi pur garantendo la massima precisione chirurgica, causando danni minimi ai tessuti molli.

Tipologia di ricerca e modalità di analisi
In uno studio clinico pubblicato su Oral Surgery di febbraio 2019 gli autori hanno confrontato interventi di chirurgia estrattiva di terzi molari impattati eseguiti in anestesia generale utilizzando un manipolo piezoelettrico a confronto con quelli in cui fosse stato utilizzato un manipolo chirurgico standard tradizionale.

Trenta pazienti sottoposti a un intervento di estrazione di terzo molare di routine sono stati inclusi nello studio. Delle radiografie panoramiche sono state scattate per valutare la posizione dei terzi molari impattati. I pazienti sono stati suddivisi casualmente in uno dei due gruppi (gruppo piezoelettrico A e gruppo controllo con chirurgia tradizionale B) per un lato della bocca, l’altro lato automaticamente è entrato nel gruppo controllo.

Tutti gli aspetti pre-operatori, l’anestesia generale, i passaggi chirurgici e le prescrizioni post-operatorie sono state le medesime per entrambi i gruppi. Sono stati registrati i seguenti parametri: tempo di intervento chirurgico, sanguinamento durante l'intervento chirurgico, gonfiore post-operatorio, dolore post-operatorio, complicanze associate e danno nervoso post-operatorio.

Risultati
Nessuna differenza statisticamente significativa è stata riscontrata tra i due gruppi in termini di dolore e gonfiore
. Si è riscontrato meno sanguinamento con l’uso del dispositivo piezoelettrico rispetto alla chirurgia con manipolo standard; tuttavia, il tempo chirurgico è risultato più lungo nel gruppo A.

Non si sono registrate segnalazioni di traumi alle labbra o ai tessuti molli intra-orali. Due casi di parestesia post-operatoria (6,7%) si sono verificati nella chirurgia standard.

Conclusioni
Dai dati emersi da questo studio, che devono però trovare conferma con altri lavori analoghi, si può concludere che l'utilizzo di un dispositivo piezoelettrico è da considerare una valida alternativa alla chirurgia standard negli interventi di estrazione del terzo molare.

In particolar modo, il suo utilizzo è consigliato nei casi in cui le radici dei terzi molari siano particolarmente prossime al nervo alveolare inferiore.

Implicazioni cliniche
Per ridurre al minimo il rischio di lesioni nervose dell’alveolare inferiore è bene che l’odontoiatra si affidi al piezoelettrico come ausilio nei casi di estrattiva dei terzi molari particolarmente impattati e difficili e con radici prossime al nervo mandibolare.


Per approfondire

Gopal I, Morkel J, Titinchi F. Comparison of a piezoelectric and a standard surgical handpiece in third molar surgery. Oral Surgery 2019;12:30-4.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

L’estrazione di terzi molari è una procedura di routine per i chirurghi orali e maxillo-facciali; purtroppo, però, è spesso associata a complicanze post-operatorie quali...

di Lara Figini


È un gas velenoso per gli esseri viventi, eppure è necessario per la vita sulla Terra e in questi ultimi anni si sta dimostrando molto utile in vari settori della medicina. Stiamo parlando...


In un recentissimo studio genetico, pubblicato sull’Oral Surgery Oral Medicine Oral Pathology Oral Radiology, gli autori hanno valutato l’associazione tra i polimorfismi genetici e le...

di Lara Figini


PREMESSE. La presenza di terzi molari inferiori inclusi richiede spesso l’estrazione chirurgica. La gestione delle complicanze postoperatorie, come il dolore e l’infiammazione, è una fase...


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi