HOME - Chirurgia Orale
 
 
27 Febbraio 2019

Chirurgia estrattiva dei terzi molari

Dispositivo piezolettrico o chirurgia tradizionale?

di Lara Figini


I terzi molari impattati sono direttamente o indirettamente causa di numerose complicanze orali e facciali, tra le quali si annoverano la pericoronite con dolore localizzato, ascesso, trisma, formazione di carie distale o tasca parodontale a carico del secondo molare adiacente, sviluppo di cisti follicolari ecc.

Di conseguenza, la loro rimozione chirurgica è spesso necessaria, ma porta però frequentemente a complicanze post-operatorie fastidiose per il paziente quali dolore, talvolta anche importante, gonfiore e trisma, e nei casi peggiori lesione, temporanea o permanente, del nervo alveolare inferiore.

Diversi protocolli terapeutici sono stati quindi valutati per ottenere miglioramenti del post-operatorio. La chirurgia piezoelettrica, per esempio, permette lembi micrometrici e selettivi pur garantendo la massima precisione chirurgica, causando danni minimi ai tessuti molli.

Tipologia di ricerca e modalità di analisi
In uno studio clinico pubblicato su Oral Surgery di febbraio 2019 gli autori hanno confrontato interventi di chirurgia estrattiva di terzi molari impattati eseguiti in anestesia generale utilizzando un manipolo piezoelettrico a confronto con quelli in cui fosse stato utilizzato un manipolo chirurgico standard tradizionale.

Trenta pazienti sottoposti a un intervento di estrazione di terzo molare di routine sono stati inclusi nello studio. Delle radiografie panoramiche sono state scattate per valutare la posizione dei terzi molari impattati. I pazienti sono stati suddivisi casualmente in uno dei due gruppi (gruppo piezoelettrico A e gruppo controllo con chirurgia tradizionale B) per un lato della bocca, l’altro lato automaticamente è entrato nel gruppo controllo.

Tutti gli aspetti pre-operatori, l’anestesia generale, i passaggi chirurgici e le prescrizioni post-operatorie sono state le medesime per entrambi i gruppi. Sono stati registrati i seguenti parametri: tempo di intervento chirurgico, sanguinamento durante l'intervento chirurgico, gonfiore post-operatorio, dolore post-operatorio, complicanze associate e danno nervoso post-operatorio.

Risultati
Nessuna differenza statisticamente significativa è stata riscontrata tra i due gruppi in termini di dolore e gonfiore
. Si è riscontrato meno sanguinamento con l’uso del dispositivo piezoelettrico rispetto alla chirurgia con manipolo standard; tuttavia, il tempo chirurgico è risultato più lungo nel gruppo A.

Non si sono registrate segnalazioni di traumi alle labbra o ai tessuti molli intra-orali. Due casi di parestesia post-operatoria (6,7%) si sono verificati nella chirurgia standard.

Conclusioni
Dai dati emersi da questo studio, che devono però trovare conferma con altri lavori analoghi, si può concludere che l'utilizzo di un dispositivo piezoelettrico è da considerare una valida alternativa alla chirurgia standard negli interventi di estrazione del terzo molare.

In particolar modo, il suo utilizzo è consigliato nei casi in cui le radici dei terzi molari siano particolarmente prossime al nervo alveolare inferiore.

Implicazioni cliniche
Per ridurre al minimo il rischio di lesioni nervose dell’alveolare inferiore è bene che l’odontoiatra si affidi al piezoelettrico come ausilio nei casi di estrattiva dei terzi molari particolarmente impattati e difficili e con radici prossime al nervo mandibolare.


Per approfondire

Gopal I, Morkel J, Titinchi F. Comparison of a piezoelectric and a standard surgical handpiece in third molar surgery. Oral Surgery 2019;12:30-4.

Articoli correlati

L’estrazione di terzi molari è una procedura di routine per i chirurghi orali e maxillo-facciali; purtroppo, però, è spesso associata a complicanze post-operatorie quali...

di Lara Figini


È un gas velenoso per gli esseri viventi, eppure è necessario per la vita sulla Terra e in questi ultimi anni si sta dimostrando molto utile in vari settori della medicina. Stiamo parlando...


In un recentissimo studio genetico, pubblicato sull’Oral Surgery Oral Medicine Oral Pathology Oral Radiology, gli autori hanno valutato l’associazione tra i polimorfismi genetici e le...

di Lara Figini


PREMESSE. La presenza di terzi molari inferiori inclusi richiede spesso l’estrazione chirurgica. La gestione delle complicanze postoperatorie, come il dolore e l’infiammazione, è una fase...


Altri Articoli

Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...


Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene


Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali 


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi