L’estrazione di terzi molari è una procedura di routine per i chirurghi orali e maxillo-facciali; purtroppo, però, è spesso associata a complicanze post-operatorie quali dolore, gonfiore e trisma.
Queste derivano da una risposta infiammatoria, che è diretta e immediata conseguenza della procedura chirurgica e che può limitare le funzioni giornaliere dei pazienti nella fase di guarigione, compromettendo la loro qualità di vita.
La somministrazione di farmaci antinfiammatori e analgesici nel post-operatorio è la metodica più ampiamente utilizzata per controllare il dolore e l’infiammazione post-operatori, farmaci che però possono avere effetti collaterali a livello del tratto gastrointestinale e possono procurare disturbi cardiovascolari.
Nella chirurgia orale e maxillo-facciale, la crioterapia è un intervento non farmacologico popolare, utilizzato nella gestione delle complicanze infiammatorie post-operatorie immediate e ha lo scopo principale di rimuovere il calore dal corpo per fini terapeutici.
Tipologia di ricerca e modalità di analisi
In una revisione sistematica pubblicata su JADA di aprile 2019, gli autori hanno voluto indagare l’efficacia della crioterapia nel ridurre il dolore, il trisma e il gonfiore del viso nei pazienti sottoposti a chirurgia estrattiva dei terzi molari.
Gli autori hanno condotto una ricerca di studi clinici randomizzati sull’argomento mediante PubMed, Web of Science, SCOPUS, Cochrane Central Register of Controlled Trials, ClinicalTrials.gov, Google Scholar e OpenThesis.
I criteri di ammissibilità erano rappresentati da studi che analizzassero pazienti sottoposti alla rimozione di terzi molari nei quali venissero paragonati trattamenti di crioterapia post-operatoria con trattamenti privi di crioterapia come ausilio. L’outcome primario era rappresentato dal dolore post-operatorio e gli esiti secondari erano rappresentati da gonfiore facciale e trisma.
Dopo l’estrazione dei dati e la valutazione della qualità degli studi, gli autori hanno eseguito la meta-analisi.
Risultati
Sei studi sono stati inclusi nella revisione finale e nella meta-analisi. Differenze statisticamente significative si sono riscontrate nell’intensità del dolore al secondo giorno e al terzo giorno post-operatorio.
Nessuna prova è stata riscontrata circa l’efficacia della crioterapia nel ridurre il trisma e il gonfiore del viso. La qualità degli studi è stata classificata dagli autori come bassa.
Conclusioni
Dai dati emersi da questa revisione, che devono trovare conferma con altri studi analoghi, si può concludere che l’evidenza suggerisce che la crioterapia può offrire un piccolo beneficio nella riduzione del dolore dopo trattamento estrattivo del terzo molare nei primi giorni successivi all’intervento, ma non è efficace sulla riduzione del gonfiore del viso e del trisma.
Implicazioni cliniche
Nell’immediato futuro è necessario che vengano prodotti studi di qualità e basati su protocolli standardizzati circa l’applicazione del freddo (crioterapia) per comprendere in modo più certo se questa terapia può offrire un ausilio importante nella gestione del dolore e del gonfiore dopo interventi di estrazione di terzi molari.
Per approfondire
do Nascimento-Júnior EM, Dos Santos GMS, Tavares Mendes ML, Cenci M, Correa MB, Pereira-Cenci T, Martins-Filho PRS. Cryotherapy in reducing pain, trismus, and facial swelling after third-molar surgery: systematic review and meta-analysis of randomized clinical trials. J Am Dent Assoc 2019 Apr;150(4):269-77.
chirurgia-orale 27 Febbraio 2019
Dispositivo piezolettrico o chirurgia tradizionale?
di Lara Figini
O33patologia-orale 01 Giugno 2010
È considerazione universalmente accettata che il dolore rappresenti una percezione indispensabile alla sopravvivenza dell’uomo. Infatti, esso costituisce un allarme precoce per situazioni...
O33chirurgia-orale 28 Febbraio 2010
Obiettivi: Lo scopo di questo lavoro è quello di valutare l’influenza dell’osteosclerosi idiopatica (OI) nella ritenzione dentale, attraverso l’analisi di un caso clinico.Metodi: La paziente...
O33ricerca 11 Febbraio 2022
In un recentissimo studio genetico, pubblicato sull’Oral Surgery Oral Medicine Oral Pathology Oral Radiology, gli autori hanno valutato l’associazione tra i polimorfismi genetici e le...
di Lara Figini
O33igiene-e-prevenzione 24 Novembre 2021
In uno studio retrospettivo, pubblicato sul Journal of Periodontology, gli autori hanno indagato gli effetti che i terzi mandibolari impattati (MTM) possono avere su se stessi e sui denti...
di Lara Figini
I partecipanti avranno l’opportunità di seguire sessioni teoriche e pratiche tenute da relatori internazionali e di esercitarsi successivamente su preparati anatomici umani ...
di Lorena Origo
Professione indispensabile per promuovere e mantenere la salute orale sul territorio anche attraverso il SSN. Per la prof.ssa Nardi serve una implementazione dei LEA
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
O33Normative 06 Luglio 2022
Così cambierà l’esame di laurea. Più coinvolgimento nella valutazione dell’Albo degli odontoiatri. Entro 5 anni gli Atenei dovranno adeguarsi attivando il tirocinio pratico
L’edizione della ripresa ha lasciato sensazioni positive che uNIDI sta analizzando anche grazie ai datti di sondaggi condotti su espositori e visitatori
Cronaca 05 Luglio 2022
Per inviare le proprie candidature, c’è tempo fino al 15 settembre 2022, le premiazioni a Lisbona nel maggio 2023