Una paziente di 75 anni si presenta presso il nostro studio odontoiatrico lamentando la mobilità di una corona sul dente 26. Il dente era stato precedentemente sottoposto a devitalizzazione e ricostruito tramite un perno in fibra di carbonio.
Il dente, parte di una struttura protesica, presenta una grave carie senza alterazioni apicali precoci. In precedenza la paziente aveva una corona d’oro.
Fig. 1 Il dente 26, gravemente cariato, presenta radici curve e divergenti
Fig. 2 Le radici sono separate alla profondità corretta. Il dente è diviso in 3 parti per facilitarne l’estrazione
Fig. 3 Il dente viene lussato con Luxator® P4 (Dual Edge, viola)
Fig. 4 Elevazione della radice palatinale
Fig. 5 Lussazione della radice mesio-buccale
Fig. 6 La lussazione continua con Luxator® P1 (verde)
Fig. 7 Radice palatale rimossa. Osso alveolare dopo la rimozione della radice palatinale
Fig. 8 La radice mesio-buccale è lussata
Fig. 9 Rimozione della radice mesio-buccale
Fig. 10 Tutte le radici vengono estratte separatamente
I nuovi periotomi estremamente sottili Luxator® P-series hanno permesso di eseguire un’estrazione atraumatica con minima perdita ossea.
Luxator® P4 (Dual Edge, lilac), dotato di una punta sottilissima, è stato utilizzato nella fase iniziale della rescissione delle fibre di Sharpey, seguito da Luxator P1 (verde) una volta ampliato lo spazio contenente il legamento parodontale.
Sebbene le lame di questi sofisticati strumenti siano rinforzate da un rivestimento in nitrurio di titanio, i periotomi Luxator® P-series vanno utilizzati unicamente per recidere il legamento parodontale e mai per elevare l’elemento dentario. Dopo avere sezionato il dente e reciso delicatamente il fascio fibroso, ciascuna radice è stata facilmente estratta con l’aiuto di una pinzetta diamantata.
Luxator® è un marchio registrato di proprietà di Directa AB. Tutti gli strumenti Luxator® sono fabbricati in Svezia da Directa AB. I periotomi Luxator® P-series sono attualmente disponibili in Italia presso Henry Schein Krugg e Dental Trey Srl.
Con il contributo non condizionate di DirectaDental
O33chirurgia-orale 04 Ottobre 2023
Il rialzo di seno mascellare tramite un approccio laterale rappresenta un’opzione prevedibile e predicibile per l’aumento del volume osseo a livello del mascellare posteriore...
O33chirurgia-orale 28 Settembre 2023
Valutazione dei benefici degli agenti emostatici topici per controllare il sanguinamento dopo le estrazione dentali, soprattutto nei pazienti sottoposti a terapia antitrombotica ...
di Lara Figini
O33chirurgia-orale 23 Febbraio 2023
In uno studio controllato randomizzato, che pubblicato sul The Journal of American Dental Association 2023, gli autori hanno valutato l'effetto della realtà virtuale e della musicoterapia su...
di Lara Figini
O33chirurgia-orale 30 Gennaio 2023
In uno studio descrittivo, pubblicato sul Journal of Prosthodontic, gli autori hanno introdotto la classificazione delle legature con filo interdentale utilizzate durante il posizionamento della...
di Lara Figini
O33chirurgia-orale 28 Ottobre 2022
In una revisione, pubblicata sul Journal of the American Dental Association, gli autori hanno valutato quale potesse essere la chiusura migliore per prevenire le complicanze post-operatorie dopo...
di Lara Figini
Corso FAD ECM per approfondire tutti gli aspetti di interesse clinico a partire dalla diagnosi per proseguire con le fasi operative ed arrivare ad affrontare anche i ritrattamenti canalari
Cronaca 04 Ottobre 2023
Ghirlanda (ANDI): dobbiamo lavorare per far sì che cittadini, medici, pediatri e politici siano consapevoli del valore della prevenzione odontoiatrica
Secondo una recente ricerca condotta da Ipsos per Mentadent, 7 italiani su 10 si dichiarano soddisfatti del proprio stato di salute orale con importanti differenze a seconda...
Cronaca 04 Ottobre 2023
Alcune anticipazioni di Roberto Monaco (COGeAps), intanto la Commissione ECM non si riunisce da oltre un anno
Da oggi online il corso FAD EDRA sulla medicina del sonno. Il Corso in collaborazione con la Società Italiana Medicina del Sonno Odontoiatrica rilascia crediti ECM
Cronaca 03 Ottobre 2023
Tom Hanks, “clonato” per uno spot per promuovere cure odontoiatriche legate ad una assicurazione. L’attore su Instagram: non sono io
Interviste 03 Ottobre 2023
Con la prof.ssa Antonella Polimeni uno sguardo al ruolo centrale che l’Università ha ed avrà nel costruire l’odontoiatria del futuro attraverso la formazione della nuova generazione di...
Ne abbiamo parlato con il prof. Antonio Pelliccia. “Si deve cominciare con il saper creare una relazione con i propri pazienti prima di pensare ai vari strumenti per farsi conoscere ed alla...
Approfondimenti 02 Ottobre 2023
Dal 30 novembre la pubblica amministrazione invierà comunicazione solo attraverso PEC. L’OMCeO Milano ricorda le sanzioni per chi non la comincia all’Ordine
Aziende 02 Ottobre 2023
Compugroup Medical Italia punta sull’intelligenza artificiale per supportare i professionisti sanitari. Per i dentisti una applicazione per realizzare la cartella parodontale
Clinical Arena 01 Ottobre 2023
I denti trattati endodonticamente che necessitano di una ricostruzione complessa possono essere trattati con l’ausilio o meno di perni endodontici.Scegliere se utilizzare o meno...
di Dino Re
Interviste 29 Settembre 2023
Le considerazioni e i consigli del presidente Giuseppe Marano in vista del IV Congresso Nazionale di Diracademy. Il punto su odontoiatria digitale, teleodontoiatria e le altre...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Settembre 2023
Magi: Confronto importante su tema fondamentale. Inaugurata la nuova Aula intitolata a Roberto Lala. Hanno partecipato il presidente CAO Pollifrone e la prof.ssa Polimeni
Normative 29 Settembre 2023
Aggiornate le informazioni presenti nell’Albo Unico Nazionale di medici e dentisti. Tra le nuove informazioni pubbliche, l’eventuale doppia laurea e le sanzioni disciplinari