HOME - Chirurgia Orale
 
 
12 Dicembre 2023

L'uso della nano-idrossiapatite (NH) per la preservazione dell'alveolo


Dal punto di vista commerciale, sono disponibili diversi tipi di biomateriali osteoconduttivi e osteoinduttivi. Nel campo dei materiali osteoconduttivi, i clinici hanno a disposizione biomateriali di natura eterologa, tra cui biomateriali di origine bovina, suina ed equina, e biomateriali di origine naturale, come i coralli e le idrossiapatiti. Negli ultimi anni, è diventato possibile sintetizzare nano-Ha e produrre scaffold utilizzando informazioni digitali.

Anche se è stata prodotta una grande varietà di biomateriali, non ci sono prove scientifiche che ne dimostrino l'assoluta indispensabilità in termini di conservazione dei siti post-estrattivi o nell'esecuzione della rigenerazione ossea guidata. Sebbene non vi siano prove scientifiche che dimostrino che un materiale sia migliore di un altro, vi sono prove che suggeriscono che diversi prodotti hanno una migliore permanenza in situ.

In questo studio pilota pubblicato su Medicina condotto da ricercatori italiani (LINK) è stato utilizzato un biomateriale a base di nano idrossiapatite per la preservazione alveolare in un sito post-estrattivo; la nano-HA in questo caso era NuvaBONE (Overmed, Buccinasco, Milano, Italia).

Si tratta di un innesto osseo sostitutivo sintetico a base di idrossiapatite biomimetica nanostrutturata per l'applicazione in chirurgia orale-maxillofacciale, ortopedia, traumatologia, chirurgia della colonna vertebrale e neurochirurgia. Nel nostro caso pilota, un paziente con un dente senza speranza è stato sottoposto a estrazione, e l'ampio difetto rimasto dopo la rimozione del dente è stato riempito con nano-HA per ripristinare il volume. Dodici mesi dopo, il paziente è stato programmato per la chirurgia implantare per la sostituzione del dente mancante.

Al momento dell'intervento, è stata prelevata una biopsia del tessuto rigenerato con una trephine di 4 mm sul lato interno e 8 mm di profondità.


Fig. 1: Dente compromesso

Fig. 2: Alveolo post-estrazione

Fig. 3: Posizionamento idrossiapatite

Fig. 4: Guarigione a 6 mesi

Fig. 5: Impianto posizionato a 12 mesi

Fig. 6: Risultato finale

I risultati istologici della biopsia hanno mostrato un'abbondante formazione ossea, valori elevati di ISQ che aumentano dalla fase di inserimento alla fase protesica e una buona riorganizzazione dei granuli di idrossiapatite durante il riassorbimento.

L'impianto è in buona funzione e il dente sostituito presenta una buona estetica.

I buoni risultati di questo caso pilota indicano di avviare il prossimo studio multicentrico per avere maggiori e più chiare informazioni su questa nano idrossiapatite (NH) rispetto ai siti di controllo.

Per approfondire:
The Use of Nano-Hydroxyapatite (NH) for Socket Preservation: Communication of an Upcoming Multicenter Study with the Presentation of a Pilot Case Report. Dott. Roberto Rossi, Dott.sssa Elisabetta Carli Prof. Fabrizio Bambini Dott. Stefano Mummolo dott.ssa Caterina Licini Dott.ssa Lucia Memè. Medicina 2023, 59, 1978


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Immagine d'archivio

Una revisione sistematica analizza questa tecnica chirurgica

di Arianna Bianchi


Questo studio determina se la somministrazione di antibiotici preoperatori possa migliorare i risultati chirurgici dopo la chiusura delle comunicazioni...

di Lara Figini


La revisione valuta le opzioni terapeutiche per la ricostruzione della papilla interdentale persa e ne analizza la loro efficacia

di Lara Figini


Gli strumenti e procedure per utilizzare il dente naturale per la rigenerazione ossea. Scarica il capitolo della dott.ssa Minetti tratto dal libro EDRA


Lo studio valuta l’efficacia di un dispositivo medico a base di olio arricchito di ossigeno nel ridurre il processo infiammatorio locale, il dolore e il disagio del paziente ...


Altri Articoli

Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi