HOME - Chirurgia Orale
 
 
28 Febbraio 2006

Prelievo sottoepiteliale di tessuto connettivo dal palato

di F. Belleggia, S. Ricci, M. Gargari, C. Arcuri


In questo lavoro gli Autori analizzano le tecniche chirurgiche utilizzate per ottenere un prelievo di tessuto connettivo (CTG) dal palato.
Negli ultimi anni il CTG ha assunto maggiore importanza come opzione di trattamento delle recessioni gengivali, discrepanze di spessore di cresta, coinvolgimento delle formazioni e la gestione dei tessuti perimplantari. Da quando Edel nel 1974 descrisse la tecnica trap-door, sono stati proposti numerosi approcci chirurgici per prelevare un CTG. Vengono discussi indicazioni e controindicazioni, vantaggi e svantaggi di diverse procedure chirurgiche. Sono illustrati, con riferimento alla scheda tecnica chirurgica, due casi clinici in cui sono utilizzate la tecnica dell’incisione lineare e la tecnica dell’incisione a forma di L.

Subepithelial connective tissue taken from the palate
In this paper the Authors analyse existing surgical techniques to take a subepithelial connective tissue graft (CTG) from the palate. In the last years CTG has become an important treatment option for gingival recession, ridge deficiencies, furcation involvement and tissue management of implant sites. Several surgical approaches have been proposed for CTG since Edel described his trap-door technique in 1974. Indications and contra-indications, advantages and disadvantages of different approaches of flap design are analyzed. The Authors also show two clinical cases where a single incision and a L shaped design are used for CTG.

Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
Ospedale San Giovanni Calibita "Fatebenefratelli" - Isola Tiberina, Roma
AfaR - UOC di Odontoiatria
Direttore: prof. C. Arcuri



Altri Articoli

Corso FAD ECM per approfondire tutti gli aspetti di interesse clinico a partire dalla diagnosi per proseguire con le fasi operative ed arrivare ad affrontare anche i ritrattamenti canalari


Ghirlanda (ANDI): dobbiamo lavorare per far sì che cittadini, medici, pediatri e politici siano consapevoli del valore della prevenzione odontoiatrica


Secondo una recente ricerca condotta da Ipsos per Mentadent, 7 italiani su 10 si dichiarano soddisfatti del proprio stato di salute orale con importanti differenze a seconda...


Alcune anticipazioni di Roberto Monaco (COGeAps), intanto la Commissione ECM non si riunisce da oltre un anno


Da oggi online il corso FAD EDRA sulla medicina del sonno. Il Corso in collaborazione con la Società Italiana Medicina del Sonno Odontoiatrica rilascia crediti ECM


Tom Hanks, “clonato” per uno spot per promuovere cure odontoiatriche legate ad una assicurazione. L’attore su Instagram: non sono io


Con la prof.ssa Antonella Polimeni uno sguardo al ruolo centrale che l’Università ha ed avrà nel costruire l’odontoiatria del futuro attraverso la formazione della nuova generazione di...


Ne abbiamo parlato con il prof. Antonio Pelliccia. “Si deve cominciare con il saper creare una relazione con i propri pazienti prima di pensare ai vari strumenti per farsi conoscere ed alla...


Dal 30 novembre la pubblica amministrazione invierà comunicazione solo attraverso PEC. L’OMCeO Milano ricorda le sanzioni per chi non la comincia all’Ordine


Compugroup Medical Italia punta sull’intelligenza artificiale per supportare i professionisti sanitari. Per i dentisti una applicazione per realizzare la cartella parodontale


Clinical Arena     01 Ottobre 2023

Perni endodontici: Sì/No

I denti trattati endodonticamente che necessitano di una ricostruzione complessa possono essere trattati con l’ausilio o meno di perni endodontici.Scegliere se utilizzare o meno...

di Dino Re


Giuseppe Marano

Le considerazioni e i consigli del presidente Giuseppe Marano in vista del IV Congresso Nazionale di Diracademy. Il punto su odontoiatria digitale, teleodontoiatria e le altre...

di Lorena Origo


Magi: Confronto importante su tema fondamentale. Inaugurata la nuova Aula intitolata a Roberto Lala. Hanno partecipato il presidente CAO Pollifrone e la prof.ssa Polimeni


Aggiornate le informazioni presenti nell’Albo Unico Nazionale di medici e dentisti. Tra le nuove informazioni pubbliche, l’eventuale doppia laurea e le sanzioni disciplinari


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi