L’utilizzo dei retrotip nella preparazione delle cavità retrograde è da tempo ritenuto un ausilio indispensabile nella chirurgia periradicolare. I suoi vantaggi più rilevanti sono un accesso facilitato all’apice delle radici quando si opera in spazi ridotti e la possibilità di ridurre la dimensione dell’osteotomia per l’accesso chirurgico, grazie alle ridotte dimensioni e alle diverse angolazioni dei retrotip. Un aspetto controverso della preparazione cavitaria con ultrasuoni è la formazione di brecce o microfratture nella dentina, con possibili implicazioni sulla fase di guarigione. Viene qui presentata una revisione critica degli studi presenti in letteratura sull’utilizzo dei retrotip nella chirurgia peri-radicolare e vengono discussi alcuni aspetti di tale metodica.
Effects of cavity preparation by ultrasound on root structure
As cardiovascular diseases increase, there are more and more patients. The use of microsurgical retrotips in root-end canal instrumentation is considered today an essential aid in endodontic surgery. At first glance, the most relevant clinical advantages are easier access to root apex when working space is restricted and reduced osteotomy required for surgical access because of different angulations and small size of retrotips. A controversial issue of ultrasonic root-end preparation is the formation of dentinal cracks or microfractures, and its implication on healing success. The Authors review experimental studies concerning the use of microsurgical retrotips in endodontic surgery and discusses many issues raised in previous papers.
Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Milano - Istituto Ortopedico Galeazzi
Servizio di Odontostomatologia
Direttore: prof. R. Weinstein
O33chirurgia-orale 15 Gennaio 2011
Obiettivi. Il caso clinico presentato illustra la possibilità di rimuovere un frammento di strumento endodontico separato nel sistema canalare. L’approccio alla rimozione degli strumenti separati...
O33implantologia 15 Settembre 2020
In uno studio in vitro, pubblicato su Oral Surgery gli autori hanno confrontato la preparazione del sito implantare ottenuta mediante un sistema di frese rotanti a paragone con quella ottenuta...
di Lara Figini
endodonzia 29 Ottobre 2013
Ai vertici dell'evidenza scientifica si collocano gli studi controllati "randomizzati", come vengono definiti quegli studi in cui i pazienti vengono assegnati in modo casuale ad un gruppo, che...
O33endodonzia 27 Marzo 2012
ObiettiviDescrivere il trattamento endodontico di un incisivo centrale con due canali e caratterizzato da estese calcificazioni, mostrando come sia possibile affrontare e come possa essere complicato...
Nell’ottobre del 1985 il Giornale dell’Odontoiatra (che allora si chiamava Dental Flash) pubblicava un’intervista a due voci ad Anna Matsuishi Pattison e a Gianna Maria Nardi, due igieniste...
O33endodonzia 15 Dicembre 2006
Gli obiettivi del trattamento endodontico sono la corretta detersione del canale radicolare e la sua otturazione tridimensionale. La rimozione dello spessore di dentina infetta e l’eliminazione dei...
DiDomenica 24 Settembre 2023
Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...
O33Normative 22 Settembre 2023
Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...
Cronaca 22 Settembre 2023
Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista
Cronaca 22 Settembre 2023
Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali
O33Cronaca 22 Settembre 2023
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023
Igienisti Dentali 21 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 21 Settembre 2023
Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...
Cronaca 21 Settembre 2023
Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati
O33Approfondimenti 20 Settembre 2023
AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato
Interviste 19 Settembre 2023
In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola
Cronaca 19 Settembre 2023
Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...
Cronaca 19 Settembre 2023
Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale
Approfondimenti 18 Settembre 2023
I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...
Approfondimenti 18 Settembre 2023
Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE