Il numero di pazienti odontoiatrici chirurgici in trattamento anticoagulante orale è in continuo aumento e ciò è dovuto soprattutto al continuo aumento delle malattie cardiovascolari. Per il chirurgo orale è importante sapere quale deve essere la gestione corretta di tali pazienti al fine di evitare complicazioni emorragiche e tromboembolitiche. Per procedere correttamente dobbiamo valutare l’entità e l’efficacia della terapia in corso e il rischio a cui sottoponiamo il paziente con il nostro intervento. Non tutti i trattamenti odontoiatrici sono a rischio emorragico, ma lo sono l’impiego di anestetici locali iniettabili, le estrazioni dentarie, gli interventi di chirurgia parodontale e il curettaggio parodontale, gli interventi di piccola chirurgia e le terapie canalari. Per questo motivo va valutato il livello di rischio della procedura odontoiatrica e quello dell’insorgenza della tromboembolia, associato a una eventuale sospensione della terapia anticoagulante, per cui è importante eseguire un’attenta anamnesi e valutazione del range del grado di scoagulazione.
Guidelines for the management of patients taking anticoagulant drugs
As cardiovascular diseases increase, there are more and more patients taking oral anticoagulants that require some surgical treatment. The oral surgeon needs to know how to manage these patients in order to avoid the risk of bleeding and embolisms; that’s why he must evaluate the outcomes of laboratory tests. Not all the treatments may cause bleeding, but only when using local anaesthetics, or during teeth extractions, periodontal surgery, scaling and root planing, minor oral surgery and endodontic treatments. For this reason oral surgeons must evaluate the associate risk of suspending anticoagulant therapy, carefully assessing patient’s medical history and his INR values.
Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Bari
Dipartimento di Odontostomatologia
*Università degli Studi di Sassari
Scuola di Specializzazione in Chirurgia Odontostomatologica
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33chirurgia-orale 28 Settembre 2023
Valutazione dei benefici degli agenti emostatici topici per controllare il sanguinamento dopo le estrazione dentali, soprattutto nei pazienti sottoposti a terapia antitrombotica ...
di Lara Figini
O33endodonzia 01 Maggio 2010
Obiettivi. La terapia anticoagulante e quella antiaggregante trovano attualmente indicazioni relativamente ampie poiché comprendono tutte le situazioni cliniche (arteriose e venose) in cui...
farmacologia 30 Settembre 2006
Le osteonecrosi dei mascellari indotte da terapia con bifosfonati rappresentano al momento una patologia di grande interesse clinico e scientifico, in quanto non esiste attualmente una terapia medica...
O33chirurgia-orale 14 Ottobre 2019
I pazienti adulti in terapia cronica con farmaci antiaggreganti e anticoagulanti, per malattie cardiovascolari o perché a rischio di tromboembolia, stanno aumentando sempre di...
di Lara Figini
O33chirurgia-orale 15 Luglio 2019
Il trattamento a livello odontoiatrico di pazienti in terapia cronica con anticoagulanti è ormai onnipresente nella pratica medica ambulatoriale, in quanto gli anticoagulanti...
di Lara Figini
parodontologia 28 Febbraio 2019
Recentemente sono stati introdotti sul mercato i nuovi farmaci anticoagulanti orali definiti diretti (DOAC): dabigatran (Pradaxa), rivaroxaban (Xarelto), apixaban (Eliquis),...
farmacologia 18 Luglio 2018
Il numero di pazienti che richiedono un trattamento odontoiatrico in cura con farmaci anticoagulanti e antiaggreganti è notevolmente cresciuto negli ultimi anni. I farmaci anticoagulanti...
Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...
Gestione dello Studio 16 Giugno 2025
Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare
Cronaca 16 Giugno 2025
Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione