La chirurgia a risonanza molecolare rispetto all’elettrochirurgia tradizionale offre la possibilità di taglio “a freddo”, rimanendo l’elettrodo a temperature inferiori ai 50°C.
Il ridotto traumatismo termico sui tessuti e la notevole precisione del taglio conferiscono un’accelerazione dei processi di guarigione, un minore dolore postoperatorio e il controllo degli esiti cicatriziali, con conseguente vantaggio estetico e funzionale. L’impiego di apparecchi a risonanza molecolare risulta dunque indicato anche per il trattamento chirurgico di affezioni a carico dei tessuti molli della bocca, delle labbra e della cute periorale, come per l’accesso chirurgico a strutture più profonde in chirurgia oro-maxillofacciale e parodontale. La versatilità dell’apparecchio e del disegno degli elettrodi disponibili permette di raggiungere anche sedi del cavo orale abitualmente difficilmente gestibili, con una sensibile riduzione dei tempi operatori.
The use of Molecular Resonance surgery in clinical dentistry
Molecular Resonance surgery differs from conventional surgery for the possibility of cutting without heating tissues because the electrode utilizes a temperature lower than 50°C. Healing is faster thank to its reduced thermal trauma and notable cutting precision, while post-surgical pain is milder and scar tissue may be easily controlled, thus improving both aesthetics and function. Molecular Resonance Instruments are indicated not only for surgical treatment of diseases affecting oral mucosa, lips and facial skin tissue, but also for gaining access to deeper anatomical sites in oral, facial and periodontal surgery. The versatility of this instrument and of the available electrode design also makes possible to reach oral sites which are usually complicated to manage, with a notable reduction of time.
Qualifiche Autori:
AO Universitaria di Parma – Dipartimento di Scienze Otorino-Odonto-Oftalmologiche e Cervico-Facciali
Direttore: prof. E. Sesenna
Sezione di Odontostomatologia
Coordinatore: prof. M. Bonanini
Cattedra di Clinica Odontostomatologica - CLSOPD
Titolare: prof. P. Vescovi
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Positivo il giudizio sulle possibilità ed i vantaggi ma permango i timori per la tutela della privacy e sulla riduzione del “contatto” umano con il medico
Cronaca 27 Marzo 2025
Finti operatori delle poste informano della necessità di ritirare raccomandate urgenti con falsi accrediti ed invitano ad utilizzare il proprio bancomat
A colloquio con il prof. Lorenzo Lo Muzio, Presidente del Collegio dei docenti. “Siamo in attesa del decreto attuativo per organizzarci ma le questioni da definire sono ancora molte”
DENTECHSTRY: Il Podcast dell’innovazione Odontoiatrica 26 Marzo 2025
Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...
In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...
Approfondimenti 26 Marzo 2025
EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale
Tra le novità previste, procedure più snelle mentre le sanzioni comminate dagli Ordini saranno immediatamente esecutive, in attesa della decisione della Commissione
Dal XXIX Congresso COI-AIOG interessanti indicazioni per odontoiatri ed igienisti dentali. La prevenzione periodica appresenta una fase chiave nella gestione del paziente fumatore ...
Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile
Cronaca 25 Marzo 2025
L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...
Normative 25 Marzo 2025
ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni
Cronaca 25 Marzo 2025
Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”
Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”
Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni.