HOME - Chirurgia Orale
 
 
30 Aprile 2006

L’impiego della chirurgia a risonanza quantica nella pratica clinica odontostomatologica

di P. Vescovi, M. Manfredi, E. Merigo, M. Meleti, M. Bonanini


La chirurgia a risonanza molecolare rispetto all’elettrochirurgia tradizionale offre la possibilità di taglio “a freddo”, rimanendo l’elettrodo a temperature inferiori ai 50°C.
Il ridotto traumatismo termico sui tessuti e la notevole precisione del taglio conferiscono un’accelerazione dei processi di guarigione, un minore dolore postoperatorio e il controllo degli esiti cicatriziali, con conseguente vantaggio estetico e funzionale. L’impiego di apparecchi a risonanza molecolare risulta dunque indicato anche per il trattamento chirurgico di affezioni a carico dei tessuti molli della bocca, delle labbra e della cute periorale, come per l’accesso chirurgico a strutture più profonde in chirurgia oro-maxillofacciale e parodontale. La versatilità dell’apparecchio e del disegno degli elettrodi disponibili permette di raggiungere anche sedi del cavo orale abitualmente difficilmente gestibili, con una sensibile riduzione dei tempi operatori.

The use of Molecular Resonance surgery in clinical dentistry
Molecular Resonance surgery differs from conventional surgery for the possibility of cutting without heating tissues because the electrode utilizes a temperature lower than 50°C. Healing is faster thank to its reduced thermal trauma and notable cutting precision, while post-surgical pain is milder and scar tissue may be easily controlled, thus improving both aesthetics and function. Molecular Resonance Instruments are indicated not only for surgical treatment of diseases affecting oral mucosa, lips and facial skin tissue, but also for gaining access to deeper anatomical sites in oral, facial and periodontal surgery. The versatility of this instrument and of the available electrode design also makes possible to reach oral sites which are usually complicated to manage, with a notable reduction of time.

Qualifiche Autori:
AO Universitaria di Parma – Dipartimento di Scienze Otorino-Odonto-Oftalmologiche e Cervico-Facciali
Direttore: prof. E. Sesenna
Sezione di Odontostomatologia
Coordinatore: prof. M. Bonanini
Cattedra di Clinica Odontostomatologica - CLSOPD
Titolare: prof. P. Vescovi



Altri Articoli

Corso FAD ECM per approfondire tutti gli aspetti di interesse clinico a partire dalla diagnosi per proseguire con le fasi operative ed arrivare ad affrontare anche i ritrattamenti canalari


Ghirlanda (ANDI): dobbiamo lavorare per far sì che cittadini, medici, pediatri e politici siano consapevoli del valore della prevenzione odontoiatrica


Secondo una recente ricerca condotta da Ipsos per Mentadent, 7 italiani su 10 si dichiarano soddisfatti del proprio stato di salute orale con importanti differenze a seconda...


Alcune anticipazioni di Roberto Monaco (COGeAps), intanto la Commissione ECM non si riunisce da oltre un anno


Da oggi online il corso FAD EDRA sulla medicina del sonno. Il Corso in collaborazione con la Società Italiana Medicina del Sonno Odontoiatrica rilascia crediti ECM


Tom Hanks, “clonato” per uno spot per promuovere cure odontoiatriche legate ad una assicurazione. L’attore su Instagram: non sono io


Con la prof.ssa Antonella Polimeni uno sguardo al ruolo centrale che l’Università ha ed avrà nel costruire l’odontoiatria del futuro attraverso la formazione della nuova generazione di...


Ne abbiamo parlato con il prof. Antonio Pelliccia. “Si deve cominciare con il saper creare una relazione con i propri pazienti prima di pensare ai vari strumenti per farsi conoscere ed alla...


Dal 30 novembre la pubblica amministrazione invierà comunicazione solo attraverso PEC. L’OMCeO Milano ricorda le sanzioni per chi non la comincia all’Ordine


Compugroup Medical Italia punta sull’intelligenza artificiale per supportare i professionisti sanitari. Per i dentisti una applicazione per realizzare la cartella parodontale


Clinical Arena     01 Ottobre 2023

Perni endodontici: Sì/No

I denti trattati endodonticamente che necessitano di una ricostruzione complessa possono essere trattati con l’ausilio o meno di perni endodontici.Scegliere se utilizzare o meno...

di Dino Re


Giuseppe Marano

Le considerazioni e i consigli del presidente Giuseppe Marano in vista del IV Congresso Nazionale di Diracademy. Il punto su odontoiatria digitale, teleodontoiatria e le altre...

di Lorena Origo


Magi: Confronto importante su tema fondamentale. Inaugurata la nuova Aula intitolata a Roberto Lala. Hanno partecipato il presidente CAO Pollifrone e la prof.ssa Polimeni


Aggiornate le informazioni presenti nell’Albo Unico Nazionale di medici e dentisti. Tra le nuove informazioni pubbliche, l’eventuale doppia laurea e le sanzioni disciplinari


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi