La germectomia è una tecnica chirurgica che permette la rimozione precoce dei denti. I terzi molari inferiori sono spesso soggetti ad anomalie di eruzione, quali la ritenzione o l’inclusione dentaria, dovute alla carenza di spazio necessario per l’eruzione del terzo molare inferiore. La ritenzione o l’inclusione del terzo molare inferiore può essere asintomatica o può causare pericoronite, carie, lesioni parodontali, cisti follicolari, nevralgie trigeminali per compressione del nervo alveolare inferiore, frattura mandibolare per erosione dell’angolo mandibolare, disordini temporo-mandibolari. La germectomia precoce o tardiva è una tecnica chirurgica utile per evitare l’instaurarsi delle suddette patologie, diminuisce il rischio di complicanze post-operatorie, prima fra tutte il danno al nervo alveolare inferiore.
Lower third molars germectomy
Germectomy is a surgical approach that allows the early extraction of teeth before their eruption. Lower third molars are often affected by abnormal eruption, resulting in tooth retention or tooth impaction, due to lack of space for their eruption pathway. Retention or impaction of lower third molars can be asymptomatic or cause pericoronitis, caries, periodontal disease, follicular cysts, trigeminal nevralgia by inferior alveolar nerve compression, mandibular fracture by angle bone erosion, temporo-mandibular joint disorders. Malocclusions, such as lower arch dental crowding, seam to be determined by lower third molars inclusion. Early and late germectomy is a useful way to avoid such complications.
Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Roma "Tor Vergata"
Ospedale "Fatebenefratelli" AfaR - Isola Tiberina, Roma
UOC di Odontoiatria
Direttore: prof. C. Arcuri
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33farmacologia 05 Ottobre 2023
Lo studio valuta l'effetto dei corticosteroidi sul dolore acuto post-operatorio nei pazienti sottoposti a intervento chirurgico di estrazione dei terzi molari mandibolari
di Lara Figini
O33chirurgia-orale 20 Settembre 2022
In uno studio prospettico, pubblicato sul Journal of Endodontics, gli autori hanno determinato la prognosi dei secondi molari con riassorbimento esterno della radice causato dai terzi molari inclusi...
di Lara Figini
O33ricerca 11 Febbraio 2022
In un recentissimo studio genetico, pubblicato sull’Oral Surgery Oral Medicine Oral Pathology Oral Radiology, gli autori hanno valutato l’associazione tra i polimorfismi genetici e le...
di Lara Figini
O33igiene-e-prevenzione 24 Novembre 2021
In uno studio retrospettivo, pubblicato sul Journal of Periodontology, gli autori hanno indagato gli effetti che i terzi mandibolari impattati (MTM) possono avere su se stessi e sui denti...
di Lara Figini
O33chirurgia-orale 12 Febbraio 2020
La chirurgia del terzo molare è la più comune procedura in chirurgia orale, e le sue più frequenti complicanze o disagi post-operatori sono il dolore, il gonfiore e il...
di Lara Figini
Previa anestesia locale con mepivacaina 2% e adrenalina 1:100.000 al nervo alveolare inferiore e al nervo vestibolare viene eseguito, con la lama di bisturi 15C, un lembo triangolare...
Positivo il giudizio sulle possibilità ed i vantaggi ma permango i timori per la tutela della privacy e sulla riduzione del “contatto” umano con il medico
Cronaca 27 Marzo 2025
Finti operatori delle poste informano della necessità di ritirare raccomandate urgenti con falsi accrediti ed invitano ad utilizzare il proprio bancomat
DENTECHSTRY: Il Podcast dell’innovazione Odontoiatrica 26 Marzo 2025
Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...
In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...
Approfondimenti 26 Marzo 2025
EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale
Tra le novità previste, procedure più snelle mentre le sanzioni comminate dagli Ordini saranno immediatamente esecutive, in attesa della decisione della Commissione
Dal XXIX Congresso COI-AIOG interessanti indicazioni per odontoiatri ed igienisti dentali. La prevenzione periodica appresenta una fase chiave nella gestione del paziente fumatore ...
Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile
Cronaca 25 Marzo 2025
L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...
Normative 25 Marzo 2025
ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni
Cronaca 25 Marzo 2025
Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”
Cronaca 24 Marzo 2025
Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali
Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni.
Approfondimenti 21 Marzo 2025
Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche