HOME - Chirurgia Orale
 
 
15 Giugno 2006

Position paper. I denti del giudizio inferiori. Indicazioni all’estrazione, tecnica chirurgica e complicanze

di R. Barone, L. Briccoli, C. Clauser


1. La permanenza di ottavi inclusi e seminclusi si associa a diverse patologie: dalla carie del settimo alle neoformazioni;
2. con l’età aumentano le complicanze legate all’estrazione: danni al nervo alveolare inferiore, infezioni gravi, danni al settimo eccetera;
3. con l’età aumentano le complicanze legate alla permanenza dell’ottavo in sede;
4. conviene estrarre i denti destinati a rimanere inclusi prima che il rischio di complicanze sia troppo elevato;
4. l’asportazione dei denti del giudizio non riduce e non previene l’affollamento degli incisivi inferiori;
6. l’estrazione precoce è efficace per prevenire il danno parodontale sul settimo, per migliorare l’aspettativa di durata del settimo e per ridurre i rischi di lesione a carico del nervo alveolare inferiore;
7. una tecnica chirurgica corretta e una terapia medica di supporto razionale migliorano il decorso postoperatorio e riducono il rischio di complicanze;
8. la profilassi antibiotica è efficace per ridurre il rischio di infezioni a distanza. Il suo ruolo sulla riduzione delle infezioni locali non è stato dimostrato;
9. in caso di infezione in atto, il trattamento di basa su incisione, drenaggio e terapia antibiotica.

The lower wisdom teeth: indications to surgical removal, surgical technique, complications
1. Impacted third molars are associated with several patologies, including caries, periodontal breackdown, infections and neoplasms;
2. the frequency of complicatios increases with age: neurological impairment, infections, damages to the second molar etc;
3. comlications associated with impacted third molars also increase with age;
4. third molar doomed to impactions should be removed in younger ages, when the risk of complications is significantly lower;
5. the removal of the third molars do not prevent or decrease lower incisors crowding;
6. the early extraction is effective in preventing periodontal damage to the second molar, to improve the prognosis of the second molar and to decrease the risk of damage to the inferior alveolar nerve;
7. a correct surgical technique and a sound medical therapy improve the postoperative course and decrease the risk of complications;
8. antibiotic prophylaxis is effective in decreasing the risk of metastatic infections. Its role on reduction of local infections has not been proved;
9. in case of acute infection, the treatment is based on: incision, drainage and antibiotic therapy.

Qualifiche Autori:
Liberi professionisti - Firenze



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

In una revisione recente, pubblicata sul Journal of Prosthodontic Research, gli autori hanno indagato quale fosse l’ampiezza biologica ideale intorno agli impianti dentali e le sue...

di Lara Figini


La perdita dei denti provoca inevitabilmente un rimodellamento osseo e la riduzione delle dimensioni orizzontale e verticale della cresta alveolare. Nel mascellare superiore può...

di Giulia Palandrani


I denti sovrannumerari hanno una frequenza di sviluppo, nella dentizione permanente, compresa tra lo 0,15% e il 3,9% nei caucasici e superiore al 3% negli individui di razza...

di Lara Figini


Attualmente l’implantologia dentale è una terapia di routine eseguita su pazienti giovani ma anche su soggetti più anziani, con o senza problematiche sistemiche.Nonostante...

di Lara Figini


La mucosite perimplantare (PiM) è definita come un’infiammazione gengivale con sanguinamento al sondaggio (BOP) e aumento della profondità di sondaggio (PD), senza però...

di Lara Figini


Obiettivi. Verificare gli effetti, sulla guarigione dei tessuti molli e sul comfort del paziente, del bisturi piezoelettrico, confrontandolo con le metodiche tradizionali di estrazione.Materiali e...


Un’epidemia silenziosa di danni iatrogeni: sei milioni di denti del giudizio estratti inutilmente, settemila parestesie permanenti, sei milioni di giornate di lavoro perse a scopo...


La revisione offre un'analisi completa degli studi attualmente disponibili in letteratura riguardanti la guarigione dell'alveolo post-estrattivo

di Lara Figini


In una revisione della letteratura, pubblicata sul Journal of the American Dental Association, gli autori hanno valutato l'efficacia di una terapia di fotobiomodulazione dopo le...

di Lara Figini


Valutazione dei benefici degli agenti emostatici topici per controllare il sanguinamento dopo le estrazione dentali, soprattutto nei pazienti sottoposti a terapia antitrombotica ...

di Lara Figini


In una revisione, pubblicata sul Journal of the American Dental Association, gli autori hanno valutato quale potesse essere la chiusura migliore per prevenire le complicanze post-operatorie dopo...

di Lara Figini


In uno studio statunitense, pubblicato sul Journal of American Dental Association, gli autori hanno eseguito una revisione retrospettiva dei pazienti di età pari o superiore a 12...

di Lara Figini


Altri Articoli

Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi