HOME - Chirurgia Orale
 
 
15 Maggio 2006

Tecnica della traiettoria guidata dalla funzione modificata

di R. Malecki


La maggiore problematica che si incontra nella realizzazione delle protesi odontoiatriche è la precisa registrazione e regolazione delle relazioni mascellari. Anche con l’ausilio di registrazioni come la pantografia, l’assiografia, la stereografia e di strumenti come l’articolatore individuale, si deve procedere, nella maggior parte dei casi, alla correzione dell’occlusione centrica e di quella funzionale. Nella quotidianità clinica la necessità di eseguire i ritocchi occlusali, in particolare delle corone singole o dei piccoli ponti, comporta un ulteriore lavoro per l’odontoiatra e richiede risorse di tempo aggiuntivo non facilmente prevedibile e quantificabile. In virtù della sua semplicità, la tecnica della guida eseguita in modo funzionale FGP (functionally generated path) può essere un raffinato metodo riprodurre in maniera pratica l’esatto limite degli spostamenti che eseguono i denti posteriori. La tecnica ha il chiaro vantaggio di essere capace di registrare tutte le dimensioni di quei movimenti estremi alla corretta dimensione verticale così come sono influenzati direttamente sia da entrambe le guide condilari sia dalla guida anteriore. La procedura che si intende descrivere è capace di produrre restauri accurati con una strumentazione chiara e semplice quale il verticolatore di precisione, utilissimo per la risoluzione della problematica dei ritocchi occlusali.

The functional modified guide technique
The biggest problem encountered when producing dental prostheses is to precisely record and adjust maxillary relations. Even with the help of recordings made by pantography, axiography, stereography and the use of tools like the individual articulator, a correction of the centric and functional occlusion is needed in most of the cases. In clinical daily practice the need for occlusal adjustments, especially of single crowns or small bridges, implies additional work for the dental surgeon and requires extra time that is not easily foreseeable or quantifiable. Thanks to its simplicity, the functional FGP (functionally generated path) guide technique is a refined way to practically reproduce the precise limit of the movements made by back teeth. The clear advantage offered by this technique is that it can record all the dimensions of the movements that are extreme to the correct vertical dimension, exactly in the way in which they are directly influenced by both condylar guides and the anterior guide. The procedure we want describe allows producing accurate restorations with practical and simple tools like the precision verticulator, which is very useful to solve the problem of occlusal adjustments.

Qualifiche Autore:
Libero professionista - Fano (PU)



Altri Articoli

Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...


Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale


Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio

di Arianna Bianchi


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento

di Massimo Gagliani


Il nuovo vaccino è fortemente raccomandato per i sanitari, per quanto riguarda mascherine in studio non c’è obbligo ma spetta al titolare decidere. Le nuove regole per i...


Perossido d’idrogeno o perossido di carbammide? Sbiancamento in poltrona o sbiancamento domiciliare? Queste sono solo alcune domande che quotidianamente odontoiatri ed igienisti...

di Dino Re


Salvatore D'Amato, Presidente IAED

A Salvatore D’Amato, Presidente dell'Italian Academy Estethic Dentistry, abbiamo chiesto di anticipare i contenuti dell’appuntamento che si terrà il 20 e 21 ottobre prossimi...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi