Da quando, per legge, non è stato più possibile fare dimostrazioni pubbliche, in occasione di congressi, con interventi diretti dal vivo, è drammaticamente aumentata la difficoltà nell’aggiornare i colleghi.
La lungimiranza, l’organizzazione (e la propensione al rischio…) degli Amici di Brugg, hanno permesso di superare questo scoglio in maniera davvero straordinaria. Infatti, affittando un satellite (che costa un po’ di più dell’affitto di una bicicletta…) gli “Amici” hanno saputo superare ogni difficoltà, mettendo a disposizione dei colleghi, per una vasta gamma di temi, i seguenti “servizi”:
- in un’ora molto comoda (18,30-20,30) e in una sede molto comoda (un deposito dentale della propria città) i colleghi possono assistere, in diretta, all’esecuzione di un intervento di chirurgia, conservativa, protesi, implantologia eccetera, come se fossero accanto all’operatore…
- e anche meglio. Infatti le riprese effettuate da Salvatore Bellocco e dalla sua eccezionale squadra permettono di seguire, a distanza di microscopio, qualsiasi tappa di ogni sia pur complesso intervento;
- ma c’è di più: tutti i presenti in sala possono chiedere, in diretta e con risposta immediata, che sia chiarito ogni proprio dubbio. Un “aiutante”, accanto all’operatore e un “tutor”, in sala, fanno da portavoce durante queste fasi “interattive” della trasmissione;
- ultimo ma non infimo, anzi, fondamentale: questo sistema satellitare, offerto al collega a un costo accettabilissimo, permette a centinaia di dentisti, contemporaneamente “catechizzati” in tutta Italia, di avere una visione comune per problemi che non possono e non debbono essere affrontati in ordine sparso e senza un approccio di vera Scuola.
Elogi, dunque, agli Amici di Brugg, che hanno saputo guardare lontano e proporre a tutta la professione un tipo di ECM efficiente e, soprattutto, straordinariamente efficace: si impara, ragazzi, e come si impara!
igienisti-dentali 17 Maggio 2023
Un evento in Expodental fa il punto, ecco l’anticipazione della proff.ssa Nardi
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
cronaca 09 Maggio 2023
Corso di Alta Formazione presso l’Università Sapienza di Roma. La domanda d’iscrizione entro il 26 maggio 2023. Direttore: prof.ssa Gianna Maria Nardi
cronaca 05 Aprile 2023
Presso il Dipartimento di Scienze odontostomatologiche e maxillofacciali de Sapienza di Roma. Domanda di ammissione entro il 5 maggio, direttore scientifico prof.ssa Nardi
agora-del-lunedi 25 Luglio 2022
Non sempre le nuove tecnologie hanno interfacce così intuitive da essere assimilabili in poco tempo. Da questa constatazione nata dalla lettura di un lavoro scientifico, le considerazioni del prof....
agora-del-lunedi 21 Febbraio 2022
“Se ti insegnerò a giudicare con strumenti idonei, potrai interpretare per il giusto verso ogni presunta novità”. E’ questo il fine della formazione per il prof. Gagliani, ma oggi è così?
O33gestione-dello-studio 11 Febbraio 2022
Confermata anche per il 2022 la possibilità, per i professionisti, di detrarre le spese sostenute per la formazione. Attenzione ai limiti per gli studi associati
didomenica 14 Novembre 2021
Sulla pandemia, quanto tutto sarà passato e sedimentato, credo che un ragionamento sull’informazione la si dovrà fare. L’eccezionalità e drammaticità della situazione ha portato...
agora-del-lunedi 26 Luglio 2021
Riflessioni del prof. Gagliani sul periodo trascorso e quello che verrà dal punto di vista dell’aggiornamento culturale e della professione
interviste 29 Aprile 2021
Video intervista al prof. Giovanni Zucchelli sui progetti IAO per la formazione e l’aggiornamento verso i soci, ma anche riflessioni sulle relazioni online e l’evoluzione dell’implantologia
didomenica 25 Aprile 2021
Dall’8 marzo 2020, l’inizio del primo lockdown, abbiamo deciso di continuare ad informare senza considerare feste e ponti. D'altronde tutti i giorni erano uguali. Se ricordo...
approfondimenti 11 Novembre 2020
Chi ha provato l’aggiornamento a distanza continuerà ad utilizzarlo, anche se quello in presenza non viene accantonato. Il futuro della formazione approfondito in un evento EDRA: guarda la...
didomenica 01 Novembre 2020
Basta seguire un telegiornale un talkshow o leggere le prime pagine di un qualsiasi quotidiano per avere la conferma di come l’elenco delle alternative ai divieti governativi,...
Igienisti Dentali 21 Settembre 2023
Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 21 Settembre 2023
Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...
Cronaca 21 Settembre 2023
Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati
O33Approfondimenti 20 Settembre 2023
AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato
Interviste 19 Settembre 2023
In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola
Cronaca 19 Settembre 2023
Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...
Cronaca 19 Settembre 2023
Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale
Approfondimenti 19 Settembre 2023
Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio
Approfondimenti 18 Settembre 2023
I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...
Approfondimenti 18 Settembre 2023
Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE
Agorà del Lunedì 18 Settembre 2023
L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento
O33Approfondimenti 18 Settembre 2023
Il nuovo vaccino è fortemente raccomandato per i sanitari, per quanto riguarda mascherine in studio non c’è obbligo ma spetta al titolare decidere. Le nuove regole per i...
Clinical Arena 17 Settembre 2023
Perossido d’idrogeno o perossido di carbammide? Sbiancamento in poltrona o sbiancamento domiciliare? Queste sono solo alcune domande che quotidianamente odontoiatri ed igienisti...
di Dino Re
Interviste 15 Settembre 2023
A Salvatore D’Amato, Presidente dell'Italian Academy Estethic Dentistry, abbiamo chiesto di anticipare i contenuti dell’appuntamento che si terrà il 20 e 21 ottobre prossimi...