La complessità anatomo-istologica del cavo orale, l’interazione con l’ambiente esterno e i rapporti di mutualismo ecologico delle specie microbiche stanziali configurano le caratteristiche distintive delle infezioni orali a connotazione polimicrobica. La conoscenza dei meccanismi istolesivi e citopatici dei patogeni coinvolti e la loro ubicazione regionalistica associata ai dati epidemiologici circa la distribuzione territoriale della resistenza antibiotica sono i presupposti per la programmazione empirica o ragionata di un antibiotico-terapia. L’ampiezza dello spettro antibatterico, il profilo farmacocinetico favorevole, il tropismo per i tessuti orali e la tollerabilità completano i criteri di scelta nel razionale selettivo di una molecola antibatterica.
La finalità di questo studio preliminare si è concretizzata con l’analisi retrospettiva nell’ambito di biopsie programmate su tre gruppi di pazienti, distinti da tre tipologie di rischio: sistemico, locale, operativo. Gli aspetti valutativi erano riferiti alla qualità di guarigione delle ferite chirurgiche e al grado di tollerabilità riguardo alla somministrazione di claritromicina RM, comparata ad amoxicillina e acido clavulanico e tra queste e un gruppo placebo. I risultati preliminari hanno documentato un elevato indice di tolleranza per i pazienti trattati con claritromicina RM e un sensibile miglioramento dei processi di guarigione post-chirurgici. L’interpretazione di questi dati si traduce nella pratica clinica in un ampliamento opzionale nella scelta del principio attivo quale strategia terapeutica di fronte a fenomeni di resistenza batterica e di sensibilizzazione individuale alle altre molecole antibiotiche.
The use of MR clarithromycin in oral surgery: a retrospective and comparative study
Polymicrobial oral infections are influenced by anatomy and histology of oral cavity, interactions with external environment and mutual relationships among resident microbial species. The knowledge of pathological mechanisms, pathogens location and epidemiological data about antibiotic resistance may support empirical planning of antibiotic therapy. A wide spectrum together with favourable pharmacokinetics, oral tissue tropism and good tolerance are the main selective criteria to choose antibacterial drugs. Aim of this preliminary study is a retrospective evaluation of wound healing and tolerance in three groups of patients submitted to oral biopsies; Patients were divided according to their risk (systemic, local, operative) and the therapeutic effects of clarithromycin RM were compared with amoxicillin-clavulanic acid and a placebo. The preliminary results showed good tolerance and considerable improvement in wound healing in the clarithromycin RM group. Clinical implications of these data suggest a widening of antibacterial drug options facing increasing bacterial resistance and individual sensibilization to antibiotics.
Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Milano
Istituti Clinici di Perfezionamento ICP
Istituto di Clinica Odontoiatrica e Stomatologica
Direttore: prof. F. Santoro
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 04 Marzo 2025
L’antibiotico-resistenza è una delle sfide sanitaria più urgenti a livello mondiale, servono interventi coordinati
O33chirurgia-orale 12 Dicembre 2024
Questo studio determina se la somministrazione di antibiotici preoperatori possa migliorare i risultati chirurgici dopo la chiusura delle comunicazioni...
di Lara Figini
O33approfondimenti 28 Giugno 2024
Il Rapporto Nazionale 2022 dell’AIFA sull’uso degli antibiotici analizza la formazione ECM verso le professioni sanitarie, gli eventi specifici per gli odontoiatri sono pochi ...
O33approfondimenti 29 Giugno 2023
Qualche consiglio per gestire al meglio l’estrazione dei terzi molari dal punto di vista farmacologico sia nel pre che nel post interventi
cronaca 08 Giugno 2023
I titolari di Autorizzazione all’Immissione in Commercio di antibiotici fluorochinolonici, in accordo con EMA e AIFA, ricordano le limitazioni d’uso del farmaco
O33strumenti-e-materiali 27 Ottobre 2023
Obiettivo dello studio valutare i cambiamenti nella qualità dell'immagine e gli artefatti sulle radiografie ottenute con lastre ai fosfori (PSP) dopo la disinfezione con alcol...
di Lara Figini
O33ricerca 12 Settembre 2023
Dallo studio si evince che il livello di contaminazione viene ridotto al basale entro 30 minuti e la maggior parte delle particelle con un diametro maggiore di 1 μm prodotte a...
di Lara Figini
O33endodonzia 06 Settembre 2023
Il rilevamento ottico mediante autofluorescenza batterica può valutare obiettivamente lo stato di infezione endodontica in tempo reale analizzando la RF degli essudati...
di Lara Figini
O33endodonzia 12 Aprile 2022
In un recente studio clinico randomizzato, pubblicato sul Journal of Endodontics, gli autori hanno confrontato l’efficacia del ritrattamento endodontico di denti con parodontite apicale...
di Lara Figini
O33chirurgia-orale 24 Marzo 2022
In uno studio prospettico, pubblicato sul Journal of American Dental Association, gli autori hanno voluto stabilire se i pazienti trapiantati di rene potessero avere un rischio maggiore di...
di Lara Figini
Approfondimenti 11 Luglio 2025
Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...
Cronaca 11 Luglio 2025
Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria
Cronaca 11 Luglio 2025
Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”
O33Normative 11 Luglio 2025
La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida
Aziende 10 Luglio 2025
Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT
L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”
O33Normative 10 Luglio 2025
Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo
Approfondimenti 10 Luglio 2025
Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
Cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive
Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità