HOME - Chirurgia Orale
 
 
20 Febbraio 2007

Frattura traumatica della cavità glenoidea. Caso clinico

di A. Acocella, G. Acocella, P. Nardi


La frattura della fossa glenoide è un evento descritto raramente in letteratura e può essere accompagnata o meno dalla penetrazione del condilo nella cavità cranica. L'anatomia della mandibola è conformata appositamente per prevenire danni alle strutture endocrancihe in seguito a un trauma facciale. Da un punto di vista diagnostico, questa frattura è di non facile riconoscimento, ma proprio la sua tempestiva individuazione può influenzarne il tipo di trattamento.
Si osserva in questi casi una malocclusione con una deviazione puù o meno marcata verso il lato affetto, limitazione dell'apertura orale e dell'escursione dei movimenti in lateralità. Il condilo, inoltre, può penetrare nella cavità cranica e provocare danni neurologici.
Gli Autori riportano un caso in cui si verifica la frattura della fossa glenoide senza dislocazione del condilo in cavità cranica e senza frattura del condilo stesso. In questo caso, vista l'esiguità del danno, è stato adottato con buon risultato un trattamento funzionale.

Glenoid fossa fracture after facial trauma: a case report
Glenoid fossa fracture is rarely reported in the literature and sometimes may be followed by condyle displacement into cranial cavity. Mandibular anatomy is designed to prevent damages to cranial content during facial trauma. This kind of fracture is not easily diagnosed, but immediate detection could influence its treatment.
A malocclusion with a more or less marked mandidular deviation toward the affected side is noted, as well as limited mouth opening and impaired lateral movements. In addition condyle may penetrate into cranial cavity damaging both dura mater and cerebral parenchyma and cousing neurological damages.
The Authors report a case of a mandibular symphysis injury where the cindyle was not fractured neithe it was displaced into cranial cavity. Considering its limited damage, the fracture was treated just by functional treatment obtaining a good result.

Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Firenze
Scuola di Specializzazione in Chirurgia Odontostomatologica
Direttore: prof. M. Bergamini
SOD di Chirurgia Maxillo-Facciale
Direttore: dott. P. Nardi



Articoli correlati

Il presente lavoro valuta la correlazione tra malocclusione di II Classe da retrusione basale inferiore e la posizione della fossa glenoide in soggetti normodivergenti e con dimensioni mandibolari...


Per ipercondilia si intende un ipersviluppo monolaterale della testa e/o del collo del condilo con conseguente ipersviluppo verticale della lunghezza del ramo mandibolare. Descritta per la prima...


Scopo del lavoro è quello di valutare la posizione condilare rispetto alla postura cranio-cervicale e al tipo di respirazione in un gruppo di pazienti ortodontici in età evolutiva, per un approccio...


Altri Articoli

Gli uffici ENPAM starebbero preparando una maxi operazione di contrasto all’evasione contributiva delle società odontoiatriche che verrà messa a segno nel 2024


La nuova circolare del Ministero inserisce i sanitari tra le categorie per cui è raccomandata. Vaccini Covid possibili assieme ad antinfluenzale


E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


“Non lasceremo mai solo nessuno, ma servono soluzioni urgenti. Per rispettare l’articolo 32 della costituzione sul diritto alla salute”


ANDI ricorda le, pesanti, sanzioni e la possibilità di ravvedersi per sanare le eventuali mancanze o errori 


Confronto dal punto di vista ergonomico di quattro concetti di postazioni di lavoro per dentisti, igienisti dentali e ASO attraverso il sistema di acquisizione del movimento...


Cronaca     26 Settembre 2023

Porte aperte a San Patrignano

Un’ Open day organizzato con le aziende del settore dentale per fare conoscere la Comunità e che ha permesso di incontrare i ragazzi ospiti e percepire la loro voglia di costruirsi una nuova...


Cinque moduli per approfondire e capire l'approccio, la gestione le scelte terapeutiche nei pazienti special needs. 50 crediti ECM


Possono accedere solo gli iscritti al registro imprese. Entro 6 mesi chi è già registrato dovrà aggiornare i propri dati


Cronaca     26 Settembre 2023

Capire il Cerec

Il libro di Alessandro Preti per capire e conoscere il pensiero digitale innovativo per la Single Visit Dentistry


Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...


Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...

di Massimo Gagliani


Il presidente CAO Brescia commenta le parole della presidente Di Marco sulla recente sentenza del Tribunale di Messina


La seconda edizione del progetto Curasept 4 è dedicata ai futuri talenti del settore dentale. Istituito il Premio Curasept 4 Students 2024 in collaborazione con SIdP


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi