L’interruzione della vascolarizzazione a causa della lesione di un tessuto porta alla formazione di fibrina e all’aggregazione piastrinica; le piastrine e le cellule adiacenti rilasciano numerosi fattori di crescita che includono il platelet-derived growth factor (PDGF), il transforming growth factor (TGF) e l’insulin-like growth factor (IGF) che inducono e promuovono la guarigione e la formazione di tessuto. Gli studi sui fattori di crescita e sulla guarigione delle ferite hanno portato allo sviluppo di un gel o concentrato piastrinico autologo in un volume limitato di plasma, il PRP, impiegato in vari campi della chirurgia per intensificare la guarigione della ferita e la rigenerazione.
Secondo una metodica che ha trovato ampia applicazione clinica, il PRP in combinazione con materiali di riempimento osseo, di cui aiuta la stabilizzazione iniziale nel sito ricevente, viene utilizzato per indurre rigenerazione ossea. Tuttavia fino a oggi non vi stata un’approfondita analisi dei dati e un confronto scientifico che sia in grado di stabilire se l’impiego del PRP nei processi rigenerativi ossei porti a un reale vantaggio biologico e clinico rispetto alle ormai ben consolidate affidabili e predicibili tecniche tradizionali.
Sempre più insistentemente si fanno avanti studi che dimostrano la tossicità, gli effetti soppressivi e l’assenza di beneficio aggiuntivo con l’uso del PRP a fronte di un aumento dei tempi, dei costi e del disagio per il paziente. In attesa di verifiche è doveroso riflettere sulla reale utilità del PRP nelle procedure rigenerative.
The PRP in bone regeneration
The interruption of vascularization due to damage in a tissue, promotes the formation of fibrin and aggregation of platelets; platelets and adjacent cells release a lot of growth factors among which is also platelet-derived growth factor (PDGF), transforming growth factor (TGF) and insulin-like growth factor (IGF), which induce and promote healing and forming of new tissue. Some studies based on growth factors and on healing of wounds, have led to developing a gel or an autologous concentrate of platelets from a limited volume of plasma, the PRP, used in various fields of surgery to promote tissue regeneration.
Following a practice with a great clinical use, the PRP combined with other filling materials, of which enhances stabilization in the receiving site, is also used to induce bone regeneration. However at present there has not been a thorough analysis of the data or a scientific confrontation that is able to establish whether the use of PRP in bone regenerative processes brings an objective biological and clinical advantage compared to the well established, reliable and predictable traditional techniques. With ever-growing insistence are carried on studies that demonstrate toxicity, suppressive effects and absence of any added advantage from using PRP whilst there has been evidence of increased operation time and of costs and discomfort for the patient. While waiting for further studies it is due to reflect upon the utility of PRP in regenerative procedures.
Qualifiche Autori:
Università Politecnica delle Marche
Istituto di Scienze Odontostomatologiche
Direttore: prof. M. Procaccini
ortodonzia-e-gnatologia 15 Giugno 2006
La rigenerazione guidata dell’osso attraverso membrane barriera ad azione occlusiva è praticabile in differenti difetti ossei alveolari. Tale fenomeno si può comprendere se si conosce la cascata...
cronaca 19 Febbraio 2020
Deferiti dai NAS di Milano all’Autorità Giudiziaria per trattamenti con la tecnica PRP senza autorizzazioni dei centri trasfusionali pubblici
approfondimenti 14 Maggio 2019
Superando la facile tentazione di gridare al complotto di qualche lobby economica o un potere oscuro la questione è molto seria. La nostra professione è normata da precisi riferimenti...
approfondimenti 10 Maggio 2019
607 studi professionali medici ed odontoiatrici, ambulatori e poliambulatori “visitati”che hanno determinato l’accertamento di irregolarità in 172 strutture (pari al 28% degli obiettivi...
normative 17 Novembre 2016
La necessità di poter effettuare un prelievo venoso per la tecnica di rigenerazione ossea è solo una delle esigenze del laureato in odontoiatria. Se tecnicamente può imparare ad...
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania