L’interruzione della vascolarizzazione a causa della lesione di un tessuto porta alla formazione di fibrina e all’aggregazione piastrinica; le piastrine e le cellule adiacenti rilasciano numerosi fattori di crescita che includono il platelet-derived growth factor (PDGF), il transforming growth factor (TGF) e l’insulin-like growth factor (IGF) che inducono e promuovono la guarigione e la formazione di tessuto. Gli studi sui fattori di crescita e sulla guarigione delle ferite hanno portato allo sviluppo di un gel o concentrato piastrinico autologo in un volume limitato di plasma, il PRP, impiegato in vari campi della chirurgia per intensificare la guarigione della ferita e la rigenerazione.
Secondo una metodica che ha trovato ampia applicazione clinica, il PRP in combinazione con materiali di riempimento osseo, di cui aiuta la stabilizzazione iniziale nel sito ricevente, viene utilizzato per indurre rigenerazione ossea. Tuttavia fino a oggi non vi stata un’approfondita analisi dei dati e un confronto scientifico che sia in grado di stabilire se l’impiego del PRP nei processi rigenerativi ossei porti a un reale vantaggio biologico e clinico rispetto alle ormai ben consolidate affidabili e predicibili tecniche tradizionali.
Sempre più insistentemente si fanno avanti studi che dimostrano la tossicità, gli effetti soppressivi e l’assenza di beneficio aggiuntivo con l’uso del PRP a fronte di un aumento dei tempi, dei costi e del disagio per il paziente. In attesa di verifiche è doveroso riflettere sulla reale utilità del PRP nelle procedure rigenerative.
The PRP in bone regeneration
The interruption of vascularization due to damage in a tissue, promotes the formation of fibrin and aggregation of platelets; platelets and adjacent cells release a lot of growth factors among which is also platelet-derived growth factor (PDGF), transforming growth factor (TGF) and insulin-like growth factor (IGF), which induce and promote healing and forming of new tissue. Some studies based on growth factors and on healing of wounds, have led to developing a gel or an autologous concentrate of platelets from a limited volume of plasma, the PRP, used in various fields of surgery to promote tissue regeneration.
Following a practice with a great clinical use, the PRP combined with other filling materials, of which enhances stabilization in the receiving site, is also used to induce bone regeneration. However at present there has not been a thorough analysis of the data or a scientific confrontation that is able to establish whether the use of PRP in bone regenerative processes brings an objective biological and clinical advantage compared to the well established, reliable and predictable traditional techniques. With ever-growing insistence are carried on studies that demonstrate toxicity, suppressive effects and absence of any added advantage from using PRP whilst there has been evidence of increased operation time and of costs and discomfort for the patient. While waiting for further studies it is due to reflect upon the utility of PRP in regenerative procedures.
Qualifiche Autori:
Università Politecnica delle Marche
Istituto di Scienze Odontostomatologiche
Direttore: prof. M. Procaccini
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
ortodonzia-e-gnatologia 15 Giugno 2006
La rigenerazione guidata dell’osso attraverso membrane barriera ad azione occlusiva è praticabile in differenti difetti ossei alveolari. Tale fenomeno si può comprendere se si conosce la cascata...
cronaca 19 Febbraio 2020
Deferiti dai NAS di Milano all’Autorità Giudiziaria per trattamenti con la tecnica PRP senza autorizzazioni dei centri trasfusionali pubblici
approfondimenti 14 Maggio 2019
Superando la facile tentazione di gridare al complotto di qualche lobby economica o un potere oscuro la questione è molto seria. La nostra professione è normata da precisi riferimenti...
approfondimenti 10 Maggio 2019
607 studi professionali medici ed odontoiatrici, ambulatori e poliambulatori “visitati”che hanno determinato l’accertamento di irregolarità in 172 strutture (pari al 28% degli obiettivi...
normative 17 Novembre 2016
La necessità di poter effettuare un prelievo venoso per la tecnica di rigenerazione ossea è solo una delle esigenze del laureato in odontoiatria. Se tecnicamente può imparare ad...
O33strumenti-e-materiali 20 Settembre 2007
Tra le nuove metodiche utilizzate per incrementare le potenzialità rigenerative tissutali, nell’ultimo decennio ha avuto una vasta eco l’introduzione del Platelet-Rich Plasma (PRP), concentrato...
O33parodontologia 16 Luglio 2020
Negli ultimi decenni, i concentrati piastrinici (PC) ottenuti da prelievi di sangue autogeno sono emersi come potenziali biomateriali rigenerativi; tra questi si annoverano il...
di Lara Figini
Abbiamo rivolto alcune domande al presidente Sicoi, il dottor Tiziano Testori (nella foto), con il quale parleremo del prossimo evento in programma: il 14 e 15 giugno si terrà presso...
O33implantologia 01 Settembre 2010
Obiettivi. Analizzare l’influenza delle superfici implantari sui processi di guarigione ossea. In particolare, nella prima parte sono prese in esame le superfici implantari lisce e microrugose,...
O33ortodonzia-e-gnatologia 15 Febbraio 2006
Le metodiche di distrazione osteogenetica applicata all’ortodonzia non hanno conosciuto fino ad ora una grande diffusione nel nostro Paese, principalmente per l’ingombro delle apparecchiature...
O33endodonzia 07 Luglio 2021
Uno studio in vitro di laboratorio su ratti, che verrà prossimamente pubblicato sull’International Endodontic Journal, gli autori hanno valutato l’effetto dell’eccessiva assunzione di...
di Lara Figini
O33chirurgia-orale 27 Luglio 2020
L’avulsione del dente provoca un riassorbimento dell’osso alveolare sia in senso verticale che orizzontale con un rimodellamento volumetrico spontaneo dei tessuti duri e...
Cronaca 31 Ottobre 2025
Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie
Approfondimenti 31 Ottobre 2025
Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...
Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili
Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste
Approfondimenti 30 Ottobre 2025
Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino
Cronaca 30 Ottobre 2025
Presentato il progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e orale in favore delle fasce vulnerabili grazie alla sinergia tra FISH, Fondazione Roma, Istituto Santa Chiara e Clinica...
Cronaca 30 Ottobre 2025
Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM
O33Approfondimenti 30 Ottobre 2025
Una tipologia di aggregazione che ancora piace ai professionisti. Ecco i consigli e le riflessioni della dott.ssa Trecate per costruirsi uno studio associato “su misura”
L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...
I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto
Cronaca 29 Ottobre 2025
Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento
Cronaca 29 Ottobre 2025
In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore
Approfondimenti 28 Ottobre 2025
EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari
Cronaca 28 Ottobre 2025
Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"
