Le cisti dei mascellari rappresentano una delle più frequenti patologie nell’ambito della chirurgia orale. Mentre vi è un’unanimità per quanto riguarda l’orientamento terapeutico, la letteratura scientifica ancora oggi discute riguardo al trattamento delle cavità residue alla terapia chirurgica. Dopo una premessa riguardante l’eziopatogenesi, gli aspetti clinici e il trattamento delle cisti dei mascellari, gli Autori presentano i dati ottenuti dall’analisi della rigenerazione ossea spontanea di cavità residue alla rimozione di cisti ossee di grandi dimensioni.
I risultati di questo studio mostrano come, anche in caso di cisti mandibolari di grosse dimensioni, la rigenerazione ossea spontanea è sufficiente per la guarigione delle cavità residue. L’uso di innesti ossei o di materiali alloplastici dovrebbe pertanto essere attentamente rivalutato, alla luce del fatto che il loro utilizzo non risulta scevro di complicanze.
Treatment of maxillary cysts
After reviewing the most recent literature about etiology, diagnosis and treatment of cysts of the jaws, the Authors present their data about spontaneous bone regeneration and variation of bone density after removing large mandibular cysts, using a computerized analysis of panoramic films.
The results of this study show that, also in case of large mandibular cysts, spontaneous bone regeneration is sufficient to allow healing of residual cavities. Therefore, the use of autogenous bone grafts or alloplastic materials should be avoided, because of increased postoperative morbidity and complications.
Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Milano
Clinica Odontoiatrica
Reparto di Chirurgia Orale
Direttore: dott. M. Chiapasco
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33chirurgia-orale 02 Marzo 2020
L’enucleazione, con o senza innesto osseo allogenico, è la principale procedura chirurgica per trattare le piccole cisti odontogene. Tuttavia l'approccio alle cisti di grandi...
di Lara Figini
patologia-orale 06 Maggio 2019
La cheratocisti odontogena (OKC), anche conosciuta come tumore odontogeno cheratocistico, è localmente aggressiva e recidiva frequentemente, con la maggior parte delle recidive...
di Lara Figini
parodontologia 02 Maggio 2018
cronaca 08 Giugno 2016
Si è tenuta a Roma, lunedì 6 giugno presso la splendida cornice dell'Hotel Rome Cavalieri, la prima edizione di Farma & Friends, iniziativa di beneficenza, di solidarietà e...
cronaca 13 Maggio 2016
Il Senato, con l'approvazione del maxiemendamento al decreto scuola sul quale il Governo aveva posto la questione di fiducia, ha sbloccato la questione delle scuole di specializzazione anche in...
Una delle più frequenti patologie nell’ambito della chirurgia orale è quella delle cisti dei mascellari. La letteratura ancora oggi discute non tanto per l’orientamento terapeutico (il...
Cronaca 23 Aprile 2025
Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale
L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate
Approfondimenti 23 Aprile 2025
I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...
Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023
Cronaca 22 Aprile 2025
Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti
Cronaca 22 Aprile 2025
Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali
O33Normative 22 Aprile 2025
La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo
Igienisti Dentali 18 Aprile 2025
La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 17 Aprile 2025
Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...
Cronaca 17 Aprile 2025
Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale
Cronaca 17 Aprile 2025
Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti
Approfondimenti 17 Aprile 2025
Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni
Cronaca 16 Aprile 2025
Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM
O33Approfondimenti 16 Aprile 2025
Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche