La chirurgia dei frenuli è un capitolo a cui è stata dedicata particolare attenzione da parte dei chirurghi orali poiché le condizioni cliniche in cui un frenulo viene considerato patologico sono molteplici e ampiamente dibattute. La revisione scientifica della letteratura effettuata in questo studio ha avuto lo scopo di verificare se esistono e quali siano le indicazioni cliniche alla frenulectomia.
Facendo le opportune considerazioni di tipo estetico e funzionale, ortodontico e parodontale, non sembra possibile identificare specifiche indicazioni cliniche in cui l’intervento è assolutamente necessario. Infatti tutti i lavori scientifici analizzati sono risultati significativi e utili, ma con conclusioni discordanti. Alla luce di queste osservazioni abbiamo concluso che non è stato possibile stabilire delle chiare linee guida. Tuttavia, la scelta terapeutica dovrebbe essere guidata da ciò che la letteratura riporta, senza comunque prescindere mai da un’attenta valutazione delle variabili cliniche e dall’applicazione delle regole dettate dalla logica e dall’esperienza clinica.
Labial frena and frenectomy: clinical considerations
Frenectomy is one of the most debated topic in dentistry. Its importance is due to the occurrence of many clinical conditions where a frenum may be considered pathological. The aim of this literature review is to establish clinical indications of frenectomy according to aesthetical, functional, orthodontic and periodontal evaluations. The Authors found that many studies showed such different conclusions so that it was impossible to draw specific guide lines for frenectomy. The Authors conclude that literature data can help clinicians in choosing treatment but any single case must be individually evaluated.
Qualifiche Autori:
Università degli Studi di Genova
Cattedra di Medicina e Patologia Orale
Titolare: prof. U. Covani
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
ortodonzia-e-gnatologia 15 Aprile 2019
Il diastema è definito come uno spazio, o gap, più o meno ampio tra due denti consecutivi ed è un disturbo comune. È improbabile che un diastema mediale mascellare (MMD)...
di Lara Figini
O33chirurgia-orale 28 Febbraio 2009
Introduzione¦ Si definisce frenulo una plica mucosa che collega le labbra o la lingua alla mucosa alveolare. È costituito da tessuto connettivo fibroso rivestito da epitelio pavimentoso non...
O33chirurgia-orale 15 Giugno 2008
Il lavoro è volto, in una prima parte, all’analisi delle determinanti anatomiche della lingua che siano utili al chirurgo orale per un intervento risolutivo dell’anchiloglossia; in una seconda...
O33chirurgia-orale 30 Novembre 2006
L’inserzione patologica dei frenuli, se non intercettata precocemente, può essere causa di diverse patologie: può indurre, attraverso fenomeni ischemici da trazione, l’instaurarsi di una...
Gli Autori, dopo una breve valutazione dei quadri clinici legati all’anchiloglossia, prendono in esame alcune tecniche chirurgiche di frenulectomia linguale. L’estrema variabilità clinica della...
L'ADA ai dentisti: restare vigili durante la nuova ondata di infezioni virali. Queste le misure che vengono consigliate di adottare
Lettere al Direttore 13 Gennaio 2025
La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale
Per partecipare al concorso dell’ASL di Alessandria la scadenza è il 26 gennaio 2025, per quello del Policlinico di Bari il 3 febbraio 2025
Approfondimenti 10 Gennaio 2025
Il caso della fluorazione delle acque in Italia mostra come scelte apparentemente tecniche possano intrecciarsi con considerazioni etiche, ambientali e sociali ed anche...
O33Normative 10 Gennaio 2025
Ecco i vantaggi ed i rischi legati a questa modalità di pagamento, per sfruttarla al meglio e in totale sicurezza o consigliarla come forma di pagamento per i propri pazienti o clienti
O33Approfondimenti 10 Gennaio 2025
In un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos, Stefano Argenton e Francesco Rossani esplorano la tematica, proponendo un innovativo workflow decisionale per migliorare la gestione...
Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi
Aziende 10 Gennaio 2025
Oltre 35 anni di successo – Un passo significativo verso il futuro della holding familiare
Cronaca 09 Gennaio 2025
Webinar gratuito della CAO Nazionale su farmacovigilanza e gestione delle reazioni avverse ai farmaci che coinvolgono i tessuti duri e molli del cavo orale
O33Normative 09 Gennaio 2025
Cosa sapere, cosa serve e quali i servizi da attivare: quelli a pagamento e quelli gratuiti. Attenzione alla marca da bollo
Approfondimenti 09 Gennaio 2025
L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha attivato una consultazione pubblica di valutazione dei possibili rischi legati all'ingestione di fluoro anche da prodotti per...
Cronaca 09 Gennaio 2025
Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori
Aziende 08 Gennaio 2025
Premiati quattro diversi progetti di ricerca innovativa in ambito ortodontico e dentale: due dall’Unicamillus di Roma, uno dall’Università dell’Insubria e uno dall’Università dell’Aquila
O33Normative 08 Gennaio 2025
Serve una fase transitoria. Federfarma, ma anche la Regione Lombardia, confermano (temporaneamente) la possibilità di prescrivere ancora con le ricette cartacee