Il lavoro illustra un’anomalia del numero dei denti, l’iperodonzia, con la quale si intende una variazione di numero in eccesso degli elementi dentari. In seguito alla revisione della letteratura più recente, vengono riportati dati sulla prevalenza dei denti sovrannumerari nella popolazione, sulla loro eziologia e classificazione.
Sono prese in esame le diverse problematiche legate alla presenza di questi denti “extra”. Segue un’analisi delle varie tecniche diagnostiche. Sono state quindi prese in considerazione, e poi illustrate, le varie opzioni terapeutiche, tenendo sempre in primo piano la terapia chirurgica, insieme alla scelta dei tempi di intervento, precoce o tardivo, analizzandone vantaggi e svantaggi. Sono infine riportati due casi clinici, di cui il primo illustra un approccio terapeutico precoce e l’altro un approccio tardivo.
Early vs late surgical treatment of supernumerary teeth
Aim of work. The aim of this article is to describe hyperdontia, a disturb affecting teeth number and producing teeth in excess of the normal complement. Introduction. By reviewing modern literature the authors report data about prevalence, etiology and classification of supernumerary teeth. Clinical aspects. Clinical problems caused by these teeth are also discussed together with different diagnostic systems. Case reports. The Authors show the available treatments, among which surgery holds the first place, by describing pros and cons at the same time. To show early vs late surgical approach two cases are also reported.
Qualifiche Autori:
Università degli Studi di L’Aquila
Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria
Insegnamento di Odontoiatria Infantile
Titolare: prof. R. Gatto
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33patologia-orale 12 Novembre 2012
ObiettiviScopo del lavoro è focalizzare l'attenzione sugli odontomi, i tumori odontogeni più comuni e la loro associazione con il ritardo di eruzione degli incisivi permanenti.Materiali...
O33ortodonzia-e-gnatologia 30 Novembre 2009
Obiettivi. Lo scopo del lavoro è la presentazione di un caso clinico di trasposizione canino/primo premolare superiore sinistri trattato seguendo le indicazioni della letteratura internazionale. La...
O33clinica-e-ricerca 31 Ottobre 2008
Le anomalie dentarie sono alterazioni dell’aspetto esterno, della struttura interna o della topografia di uno o più elementi dentari, decidui o permanenti, ad eziologia a patogenesi varie. Il...
O33patologia-orale 31 Marzo 2008
La trasposizione è quell’anomalia per cui due denti contigui invertono in modo reciproco la loro posizione. Le trasposizioni hanno un’incidenza variabile dallo 0,08% allo 0,16% e si verificano...
clinica-e-ricerca 30 Gennaio 2007
La Sindrome di Kabuki è una malattia genetica rara multi-malformativa. È caratterizzata da un aspetto peculiare dei tratti somatici del viso, anomalie dei dermatoglifi, anomalie scheletriche, bassa...
O33chirurgia-orale 15 Giugno 2007
Il trattamento d'elezione del mesiodens è la rimozione chirurgica. Se effettuata nel primo stadio della dentizione mista, l'incisivo centrale permanente ritenuto avrà ancora la forza eruttiva per...
chirurgia-orale 15 Giugno 2007
Il 90% dei denti soprannumerari si forma nella mascella, e il più comune è il mesiodens, solitamente situato tra gli incisivi centrali superiori. E’ stata riportata un’incidenza tra lo 0,1 e il...
O33ortodonzia-e-gnatologia 01 Maggio 2011
Obiettivi. Lo studio è volto a effettuare una revisione della letteratura al fine di indagare l’incidenza e la prevalenza di denti sovrannumerari nella popolazione e di approfondire i fattori che...
O33chirurgia-orale 01 Giugno 2010
Obiettivi. La ritenzione dentale, in pazienti non affetti da patologie sistemiche, è dovuta a fattori locali quali la presenza di denti soprannumerari, neoformazioni tumorali, cistiche od odontomi....
O33chirurgia-orale 31 Ottobre 2009
OBIETTIVI. Viene presentato un caso clinico (follow-up fino a un anno) che vede l’asportazione di un dente soprannumerario in posizione centrale incisiva (mesiodens).Il paziente di 10 anni...
L'ADA ai dentisti: restare vigili durante la nuova ondata di infezioni virali. Queste le misure che vengono consigliate di adottare
Lettere al Direttore 13 Gennaio 2025
La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale
Per partecipare al concorso dell’ASL di Alessandria la scadenza è il 26 gennaio 2025, per quello del Policlinico di Bari il 3 febbraio 2025
Approfondimenti 10 Gennaio 2025
Il caso della fluorazione delle acque in Italia mostra come scelte apparentemente tecniche possano intrecciarsi con considerazioni etiche, ambientali e sociali ed anche...
O33Normative 10 Gennaio 2025
Ecco i vantaggi ed i rischi legati a questa modalità di pagamento, per sfruttarla al meglio e in totale sicurezza o consigliarla come forma di pagamento per i propri pazienti o clienti
O33Approfondimenti 10 Gennaio 2025
In un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos, Stefano Argenton e Francesco Rossani esplorano la tematica, proponendo un innovativo workflow decisionale per migliorare la gestione...
Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi
Aziende 10 Gennaio 2025
Oltre 35 anni di successo – Un passo significativo verso il futuro della holding familiare
Cronaca 09 Gennaio 2025
Webinar gratuito della CAO Nazionale su farmacovigilanza e gestione delle reazioni avverse ai farmaci che coinvolgono i tessuti duri e molli del cavo orale
O33Normative 09 Gennaio 2025
Cosa sapere, cosa serve e quali i servizi da attivare: quelli a pagamento e quelli gratuiti. Attenzione alla marca da bollo
Approfondimenti 09 Gennaio 2025
L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha attivato una consultazione pubblica di valutazione dei possibili rischi legati all'ingestione di fluoro anche da prodotti per...
Cronaca 09 Gennaio 2025
Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori
Aziende 08 Gennaio 2025
Premiati quattro diversi progetti di ricerca innovativa in ambito ortodontico e dentale: due dall’Unicamillus di Roma, uno dall’Università dell’Insubria e uno dall’Università dell’Aquila
O33Normative 08 Gennaio 2025
Serve una fase transitoria. Federfarma, ma anche la Regione Lombardia, confermano (temporaneamente) la possibilità di prescrivere ancora con le ricette cartacee