Le moderne tecniche dell’ingegneria tissutale ossea, attraverso l’utilizzo combinato di biomateriali e cellule osteogeniche da essi veicolate, promettono la rigenerazione ossea in contesti difficili, senza dover ricorrere a prelievi
di osso autologo da altri siti anatomici. Scopo di questo lavoro è comparare l’efficacia clinica nel rialzo del seno mascellare di un osso ingegnerizzato, costituito da osteoblasti autologhi coltivati in laboratorio e caricati su matrice
polimerica sintetica (Oral Bone®, Biotissue, Friburgo, Germania) con quella di una idrossiapatite porosa di derivazione corallina (Biocoral®, Novaxa SpA, Milano, Italia). Cinque pazienti sono stati sottoposti a rialzo del seno bilaterale, impiegando in un seno la matrice polimerica caricata con osteoblasti autologhi, nell’altro l’idrossiapatite porosa di derivazione corallina. L’analisi radiografica comparativa tramite TAC prima e 6 mesi dopo l’intervento ha evidenziato un guadagno osseo verticale significativamente superiore (p=0,05) nei seni trattati con la sola idrossiapatite porosa.
O33implantologia 14 Giugno 2012
ObiettiviObiettivo del presente lavoro è illustrare l'utilizzo del pericranio a copertura di un innesto di calvaria nella ricostruzione di una mandibola gravemente atrofica, a scopo...
O33implantologia 31 Dicembre 2009
OBIETTIVI. Fornire una breve panoramica delle possibilità chirurgiche preprotesiche utili per creare basi ossee solide, sulle quali eseguire poi una riabilitazione implantoprotesica.MATERIALI E...
O33parodontologia 30 Settembre 2009
RiassuntoObiettivi: È stata valutata l’efficacia dell’osso e di una membrana connettivo-periostale autologhi (aCPRT) nella terapia rigenerativa di difetti ossei parodontali rispetto alla...
Obiettivi. Determinare la rigenerazione ossea di difetti cistici delle ossa mascellari dopo riempimento con osso autologo o con copolimero PLA-PGA (Fisiograft ®) tramite valutazioni cliniche,...
OBIETTIVI. Valutare la riabilitazione di pazienti affetti da severa atrofia del mascellare superiore (V Classe secondo Cawood e Howell), riabilitati mediante rialzo del seno mascellare e innesto di...
Cronaca 01 Giugno 2023
La Guardia di Finanza segnala autotrasportatore di Misano Adriatico. Avrebbe non dichiarato ricavi per 440mila euro
Igienisti Dentali 31 Maggio 2023
Le donne diventano dipendenti dal fumo più rapidamente e hanno difficoltà a smettere e a mantenere l’astinenza da fumo. La prof.ssa Nardi analizza una serie di dati sul tema ...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
In occasione della Giornata mondiale dei genitori, Straumann Group e il dott. Ramundo delineano sintomi e segnali a cui fare attenzione nella bocca dei propri figli
Chiarello (SUSO): si dovrebbe definire gli odontoiatri quali unici soggetti deputati a fare diagnosi, occuparsi della prescrizione e del controllo diretto e costante dei...
Aziende 31 Maggio 2023
Ai microfoni di Odontoiatria33 Fulvio Citaredeo, AD e Direttore Generale del Gruppo Pierrel racconta come il gruppo italiano sia diventato leader del settore ed esporti...