HOME - Chirurgia Orale
 
 
24 Ottobre 2008

Osso ingegnerizzato versus idrossiapatite porosa nel rialzo del seno mascellare

di C. Mangano, F. Mangano, M. De Franco, A. Piattelli, A. Macchi, A. Mangano, L. La Colla, S. Montini


Le moderne tecniche dell’ingegneria tissutale ossea, attraverso l’utilizzo combinato di biomateriali e cellule osteogeniche da essi veicolate, promettono la rigenerazione ossea in contesti difficili, senza dover ricorrere a prelievi
di osso autologo da altri siti anatomici. Scopo di questo lavoro è comparare l’efficacia clinica nel rialzo del seno mascellare di un osso ingegnerizzato, costituito da osteoblasti autologhi coltivati in laboratorio e caricati su matrice
polimerica sintetica (Oral Bone®, Biotissue, Friburgo, Germania) con quella di una idrossiapatite porosa di derivazione corallina (Biocoral®, Novaxa SpA, Milano, Italia). Cinque pazienti sono stati sottoposti a rialzo del seno bilaterale, impiegando in un seno la matrice polimerica caricata con osteoblasti autologhi, nell’altro l’idrossiapatite porosa di derivazione corallina. L’analisi radiografica comparativa tramite TAC prima e 6 mesi dopo l’intervento ha evidenziato un guadagno osseo verticale significativamente superiore (p=0,05) nei seni trattati con la sola idrossiapatite porosa.



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

ObiettiviObiettivo del presente lavoro è illustrare l'utilizzo del pericranio a copertura di un innesto di calvaria nella ricostruzione di una mandibola gravemente atrofica, a scopo...


OBIETTIVI. Fornire una breve panoramica delle possibilità chirurgiche preprotesiche utili per creare basi ossee solide, sulle quali eseguire poi una riabilitazione implantoprotesica.MATERIALI E...


RiassuntoObiettivi: È stata valutata l’efficacia dell’osso e di una membrana connettivo-periostale autologhi (aCPRT) nella terapia rigenerativa di difetti ossei parodontali rispetto alla...


 Obiettivi. Determinare la rigenerazione ossea di difetti cistici delle ossa mascellari dopo riempimento con osso autologo o con copolimero PLA-PGA (Fisiograft ®) tramite valutazioni cliniche,...


OBIETTIVI. Valutare la riabilitazione di pazienti affetti da severa atrofia del mascellare superiore (V Classe secondo Cawood e Howell), riabilitati mediante rialzo del seno mascellare e innesto di...


Gli strumenti e procedure per utilizzare il dente naturale per la rigenerazione ossea. Scarica il capitolo della dott.ssa Minetti tratto dal libro EDRA


Confronto dei risultati della guarigione “aperta” con quelli della chiusura completa con copertura della membrana in collagene

di Lara Figini


La chiave del successo di EthOss è una combinazione di 65% ßeta fosfato tricalcico e di 35% solfato di calcio


C'è quella pulpare, per scopi implantari e attraverso innesti: le possibilità, le considerazioni ed i dubbi del prof. Gagliani in tema di “rigenerazione” 

di Massimo Gagliani


Uno studio sperimentale ha analizzato la demineralizzazione con acido citrico degli innesti ossei autogeni per aumentare la rigenerazione ossea anche di difetti importanti

di Lara Figini


ObiettiviLo scopo di questo studio era valutare l'effetto del laser Nd:Yag sulla proliferazione e sulla differenziazione di cellule staminali mesenchimali (MSC) indotte verso la linea...


Le cellule staminali adulte, con la loro caratteristica di plasticità, sono in grado di rigenerare organi e tessuti danneggiati in vivo. Sullo scenario terapeutico si affacciano nuove procedure di...


Altri Articoli

E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro


La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo


Cronaca     17 Gennaio 2025

Odontoiatria33 è su WhatsApp

Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN


In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025


In Italia sta circolando un mix di virus respiratori, oltre al virus dell'influenza australiana che farà registrare il picco di casi probabilmente a fine mese


Gaetano Noè, odontoiatra di Piacenza insieme a Nicolino Angeloni, odontotecnico abruzzese di Teramo, sono il Presidente e il Dirigente, e guideranno AIOP nel prossimo biennio...


La persona assistita deve essere motivata ad una scrupolosa igiene orale domiciliare, con strumenti personalizzati. Le considerazioni della prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Con lui condannato anche il direttore sanitario e la moglie del diplomato odontotecnico che si spacciava per dentista


Il Presidente Köhler: un luogo dove “l’apprendimento continuo sia un viaggio ispiratore ed in cui i professionisti possano facilmente accedere a conoscenze da tutto il mondo”...


Chi non raggiunge il 70% dei crediti formativi obbligatori, non potrà contare sulla copertura assicurativa. Ma in tema di ECM sappiamo che “i se ed i ma” sono una costante


La sfida sarà tra la Lista Orgogliosi del presidente uscente Raffaele Iandolo e quella Unità e Cambiamento del presidente Andrea Senna


 La Federazione dei medici e degli odontoiatri si allinea sulla posizione di Federarma. ANDI sollecita chiarimenti ministeriali sul periodo transitorio


L’iniziativa si pone l’obiettivo di sensibilizzare gli alunni delle classi prime delle scuole primarie sull’importanza di una corretta igiene orale domiciliare


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi