HOME - Chirurgia Orale
 
 
28 Febbraio 2009

Neuroma capsulato con cellule a palizzata: analisi istologica

di J. Motta Jones, F. Mandelli, S. Taschieri, L. Moneghini, A. Di Marco, M. Del Fabbro


Riassunto
¦ Una formazione peduncolata non dolente è apparsa da almeno una settimana sul palato duro di un paziente di anni 40, razza caucasica. La massa di circa 5 mm di diametro presenta un colorito sovrapponibile a quello dell’area circostante con un’area eritematosa sulla sommità. Dopo l’escissione l’esame istopatologico ha rilevato la presenza di una massa di origine neurale, capsulata, con cellule a palizzata. La rarità del reperto nel cavo orale ha spinto gli autori a presentare il caso e la sua diagnosi differenziale con altre lesioni dei tessuti molli.
Abstract
Palisaded encapsulated neuroma: histological analysis
¦ The authors report a case of a pedicled painless mass of the hard palate in a 40 years old caucasian male patient. The 5 mm diameter lesion showed the same colour as the adjacent mucosa apart from an erythematous area on its top. Histological examination revealed an encapsulated neural lesion with palisaded cells. Because of its rarity in the oral region the authors described this case discussing differential diagnosis with other soft tissue lesions.



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Si presenta alla nostra osservazione il signor M.D., di anni 29, inviato dal proprio odontoiatra a causa di una pigmentazione palatale. Il paziente riferiva di non essere mai stato cosciente...


Altri Articoli

La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti


Un gruppo di ricercatori del King’s College di Londra pubblica i risultati di una loro sperimentazione e la stampa generalista italiana parla di denti umani cresciuti in...


Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM


Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche


Uno studio su 100 città statunitensi rivela: dove ci sono più sparatorie, le persone si curano meno i denti. A giocare un ruolo determinante, l’ambiente sociale 


Le 5 cose da fare e le questioni “normative” da tenere in considerazione per garantire una buona qualità dell'aria in studio


La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus


Attraverso una Circolare, la FNOMCeO fornisce indicazioni con l’obiettivo di garantire una gestione più efficace e trasparente delle sanzioni disciplinari


Per AIO un’occasione da non perdere per l’odontoiatria


Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi