La principale considerazione diagnostica nella selezione del paziente candidato all’implantologia riguarda la quantità di osso alveolare residuo presente a livello dei siti da riabilitare. Il riscontro di creste alveolari atrofiche o di difetti ossei è frequente quale esito di estrazione, perdita traumatica degli elementi dentari, fratture dentali corono-radicolari, parodontopatia, azione di protesi incongrue, difetti congeniti. Diverse tecniche chirurgiche sono state proposte in Letteratura per ricostruire una cresta che presenti dimensioni insufficienti al corretto posizionamento degli impianti dentali o per promuovere la formazione ossea nei difetti residui all’inserimento degli impianti, tuttavia sulla base dei dati disponibili non sembra possibile accertare la superiorità di una particolare procedura per quel che riguarda la predicibilità dell’incremento osseo desiderato e il tasso di sopravvivenza o successo degli impianti. Ognuna presenterebbe, infatti, vantaggi e svantaggi che devono essere attentamente valutati nella fase di programmazione del trattamento.
La tecnica chirurgica proposta in questo lavoro prevede l’inserimento protesicamente guidato degli impianti in creste alveolari parzialmente atrofiche e contestualmente la correzione dei minus ossei residui verticali e/o orizzontali con un innesto di osso particolato stabilizzato con una griglia in titanio. Il rientro chirurgico per il posizionamento delle viti di guarigione e l’applicazione della protesi provvisoria viene realizzato dopo due mesi di guarigione per favorire la guarigione ossea secondo l’azione delle forze di carico, ed evitare il riassorbimento dell’osso innestato.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33chirurgia-orale 01 Novembre 2011
ObiettiviLa realizzazione di osteotomie per split crest consente di aumentare lo spessore di creste edentule contestualmente all’inserimento di impianti. Lo scopo di questo lavoro è illustrare con...
O33implantologia 28 Marzo 2022
In uno studio, pubblicato su Oral Surgery Oral Medicine Oral Pathology Oral Radiology, gli autori hanno analizzato la relazione tra la frazione di volume osseo, come indicatore quantitativo della...
di Lara Figini
O33implantologia 08 Marzo 2021
La perforazione rotante convenzionale è l’approccio più comune per la preparazione dell’alloggio implantare, ma esistono altri sistemi prevedibili per ottenere tale...
di Lara Figini
O33implantologia 11 Giugno 2020
In implantologia uno dei fattori chiave che influenza l’osteointegrazione finale è la stabilità primaria dell’impianto. Esiste un’evidenza scientifica che sia la quantità...
di Lara Figini
O33ricerca 20 Luglio 2021
Uno studio sperimentale ha analizzato la demineralizzazione con acido citrico degli innesti ossei autogeni per aumentare la rigenerazione ossea anche di difetti importanti
di Lara Figini
prodotti 24 Maggio 2012
Studiato per la chirurgia rigenerativa avanzata, il nuovissimo Kit per Innesti Ossei di Sweden & Martina si compone di un cacciavite, 16 viti, 2 frese a spirale, un'asta e un accessorio per la...
prodotti 24 Aprile 2012
Durante la pianificazione del trattamento implantare spesso l'operatore si trova a dover gestire situazioni di scarsità di tessuto osseo. Nella terapia dei difetti della cresta alveolare...
Obiettivi. Analizzare i principi biologici su cui si basa la rigenerazione ossea guidata (GBR) e fornire informazioni sulle diverse membrane utilizzabili per rigenerare l’osso.Materiali e metodi....
O33implantologia 31 Dicembre 2009
OBIETTIVI. Fornire una breve panoramica delle possibilità chirurgiche preprotesiche utili per creare basi ossee solide, sulle quali eseguire poi una riabilitazione implantoprotesica.MATERIALI E...
Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria
Aziende 14 Marzo 2025
Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino
Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"
Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone
Di... Sera 13 Marzo 2025
Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...
Cronaca 13 Marzo 2025
La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari
Approfondimenti 12 Marzo 2025
Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire
Cronaca 12 Marzo 2025
L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore
O33Normative 12 Marzo 2025
Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata
Cronaca 11 Marzo 2025
Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click
Cronaca 11 Marzo 2025
A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti
Cronaca 11 Marzo 2025
Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...
Approfondimenti 10 Marzo 2025
Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire
Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi