INTRODUZIONE. L’aspergilloma è una micosi cronica delle vie aeree che può interessare il seno mascellare. Importante per la diagnosi è l’esame radiografico, ove si manifesta come una massa radiopaca dovuta all’accumulo di cataboliti dell’aspergillo, come rame e zinco, con intorno una poliposi reattiva del seno mascellare.
CASO CLINICO. Paziente di 34 anni con assenza di sintomatologia, dolore alla pressione del nervo infraorbitario. Alla TC si rileva poliposi del seno mascellare di destra. Si decide di intervenire chirurgicamente con la toilette del seno per mezzo di un approccio simile al rialzo di seno: osteotomia vestibolare e scollamento della membrana di Schneider con successiva enucleazione del tessuto infiammatorio. CONCLUSIONI. L’aspergilloma sinusale è una patologia potenzialmente pericolosa che necessita di una terapia chirurgica.
Fungus ball in maxillary sinus: a surgical treatment
INTRODUCTION. Fungus ball is a mycosis that can affect maxillary sinus. X-ray examination is very important to diagnose aspergillus mycetomas that appears like a reactive sinusal polyposis surrounding a radiopaque mass caused by aspergillus’ catabolites such as copper and zinc.
CLINICAL CASE. A 34 years old male came with no symptoms other than a provoked pain due to infraorbital nerve pressure. TC showed right maxillary sinus polyposis. The author decided to carry out a surgical toilette using a sinus floor lift approach: buccal osteotomy, Schneider membrane blunt dissection and inflammatory tissue removal.
CONCLUSIONS. Sinusal fungus ball is a potential dangerous disease requiring surgical therapy.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 04 Dicembre 2023
Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche
O33chirurgia-orale 04 Ottobre 2023
Il rialzo di seno mascellare tramite un approccio laterale rappresenta un’opzione prevedibile e predicibile per l’aumento del volume osseo a livello del mascellare posteriore...
interviste 09 Luglio 2021
Per il prof. Matteo Chiapasco la formazione è alla base del successo. “Non basta sapere inserire l’impianto ma si deve conoscere il contesto anatomico e valutare quello clinico”
O33implantologia 09 Aprile 2021
Gli impianti dentali vengono utilizzati per sostituire i denti mancanti e hanno lo scopo primario di ripristinare una buona funzionalità ed estetica. Tuttavia, in molti pazienti...
di Lara Figini
O33chirurgia-orale 16 Dicembre 2020
La perdita dei denti provoca inevitabilmente un rimodellamento osseo e la riduzione delle dimensioni orizzontale e verticale della cresta alveolare. Nel mascellare superiore può...
approfondimenti 17 Ottobre 2013
La gestione della cartella clinica e la sua obbligatorietà è un tema spesso controverso.Per dare delle indicazioni univoche alle CAO provinciali, il presidente nazionale della...
O33implantologia 30 Aprile 2009
Riassunto¦ Obiettivi. In accordo con alcuni protocolli proposti in letteratura per la valutazione dell’apparato di sostegno di impianti a supporto di overdenture mandibolari, lo scopo del lavoro...
chirurgia-orale 29 Maggio 2018
O33chirurgia-orale 09 Gennaio 2012
ObiettiviScopo di questo studio è valutare la percentuale di successo e di sopravvivenza di impianti inseriti in seguito a elevazione del seno mascellare in pazienti con altezza ossea residua non...
O33chirurgia-orale 01 Novembre 2011
ObiettiviLa tecnica chirurgica del “rialzo del seno mascellare” induce uno stato di infiammazione fisica del seno legata allo scollamento e al sollevamento mucoperiosteo, con conseguente...
Interviste 26 Settembre 2025
A colloquio con il dott. Roberto Molinari per capire i vantaggi clinici di un approccio digitale, la pianificazione digitale e le eventuali criticità
Cronaca 26 Settembre 2025
L’OMCeO di Torino invia una nota congiunta per fare chiarezza sulla prescrizione degli antibiotici indicata dall’odontoiatra sul ricettario del SSN
Cronaca 26 Settembre 2025
Iniziativa della CAO di Napoli e Fondazione “In nome della vita ONLUS”. Già più di 100 gli studi medici che hanno aderito, ecco come fare
Cronaca 26 Settembre 2025
Recepite le osservazioni CAO su StP. Senna (CAO): “Bene l’apertura del Parlamento, fiduciosi in una soluzione che preservi l’autonomia della professione odontoiatrica” ...
Aziende 25 Settembre 2025
La nuova alleanza per un’igiene dentale più smart. Ecco perché Trealosio cambia le regole del gioco, lo conferma chi lo utilizza
Cronaca 25 Settembre 2025
Dura nota dell’Associazione dei dentisti Usa: sosteniamo la scienza e non condividiamo le affermazioni del presidente Trump
Di... Sera 25 Settembre 2025
Nei giorni scorsi, Facebook mi propone un post del prof. Matteo Bassetti, professore di Malattie Infettive e noto divulgatore medico-scientifico: “Un nuovo, pionieristico studio...
O33Normative 25 Settembre 2025
Queste le indicazioni elencate dal Comandante del NAS di Alessandria durante la 5° Giornata Odontoiatrica Astigiana
Cronaca 24 Settembre 2025
Alla Camera dei Deputati la presentazione ufficiale dell’AMR. Prof. Guida: lavoreremo per promuovere e sviluppare la ricerca scientifica, la formazione e la diffusione delle...
Cronaca 24 Settembre 2025
Al suo posto una paninoteca. Il network ha accompagnato la transizione dei pazienti garantendo la cura in altri studi del gruppo
Approfondimenti 24 Settembre 2025
Una ricerca scientifica suggerisce che la cheratina potrebbe essere la chiave per rigenerare lo smalto dei denti danneggiato
Approfondimenti 24 Settembre 2025
La dott.ssa Maria Lorena Trecate indica i punti principali da considerare e formalizzare in particolare in tema di fatturazione e contratto di collaborazione
Aziende 23 Settembre 2025
On air la campagna di comunicazione della nuova linea white now 3 in 1 che punta a valorizzare la forza del sorriso autentico, vero e proprio strumento di comunicazione...
Normative 23 Settembre 2025
Sono obbligate tutte le società che operano come studio odontoiatrico che hanno un direttore sanitario odontoiatra, poliambulatori compresi