HOME - Chirurgia Orale
 
 
31 Maggio 2009

Trattamento chirurgico di aspergilloma del seno mascellare

di C. Bacci, M. Mazzuchin, J. Pellegrini, M.L. Valente, M. Berengo


INTRODUZIONE. L’aspergilloma è una micosi cronica delle vie aeree che può interessare il seno mascellare. Importante per la diagnosi è l’esame radiografico, ove si manifesta come una massa radiopaca dovuta all’accumulo di cataboliti dell’aspergillo, come rame e zinco, con intorno una poliposi reattiva del seno mascellare.
CASO CLINICO. Paziente di 34 anni con assenza di sintomatologia, dolore alla pressione del nervo infraorbitario. Alla TC si rileva poliposi del seno mascellare di destra. Si decide di intervenire chirurgicamente con la toilette del seno per mezzo di un approccio simile al rialzo di seno: osteotomia vestibolare e scollamento della membrana di Schneider con successiva enucleazione del tessuto infiammatorio. CONCLUSIONI.  L’aspergilloma sinusale è una patologia potenzialmente pericolosa che necessita di una terapia chirurgica.

Fungus ball in maxillary sinus: a surgical treatment
INTRODUCTION. Fungus ball is a mycosis that can affect maxillary sinus. X-ray examination is very important to diagnose aspergillus mycetomas that appears like a reactive sinusal polyposis surrounding a radiopaque mass caused by aspergillus’ catabolites such as copper and zinc.
CLINICAL CASE. A 34 years old male came with no symptoms other than a provoked pain due to infraorbital nerve pressure. TC showed right maxillary sinus polyposis. The author decided to carry out a surgical toilette using a sinus floor lift approach: buccal osteotomy, Schneider membrane blunt dissection and inflammatory tissue removal.
CONCLUSIONS. Sinusal fungus ball is a potential dangerous disease requiring surgical therapy.



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Il rialzo di seno mascellare tramite un approccio laterale rappresenta un’opzione prevedibile e predicibile per l’aumento del volume osseo a livello del mascellare posteriore...

di Arianna Bianchi


Per il prof. Matteo Chiapasco la formazione è alla base del successo. “Non basta sapere inserire l’impianto ma si deve conoscere il contesto anatomico e valutare quello clinico” 


Gli impianti dentali vengono utilizzati per sostituire i denti mancanti e hanno lo scopo primario di ripristinare una buona funzionalità ed estetica. Tuttavia, in molti pazienti...

di Lara Figini


La perdita dei denti provoca inevitabilmente un rimodellamento osseo e la riduzione delle dimensioni orizzontale e verticale della cresta alveolare. Nel mascellare superiore può...

di Giulia Palandrani


La gestione della cartella clinica e la sua obbligatorietà è un tema spesso controverso.Per dare delle indicazioni univoche alle CAO provinciali, il presidente nazionale della...


Riassunto¦ Obiettivi. In accordo con alcuni protocolli proposti in letteratura per la valutazione dell’apparato di sostegno di impianti a supporto di overdenture mandibolari, lo scopo del lavoro...


Come evitare le complicanze emorragiche

di Lara Figini


ObiettiviScopo di questo studio è valutare la percentuale di successo e di sopravvivenza di impianti inseriti in seguito a elevazione del seno mascellare in pazienti con altezza ossea residua non...


ObiettiviLa tecnica chirurgica del “rialzo del seno mascellare” induce uno stato di infiammazione fisica del seno legata allo scollamento e al sollevamento mucoperiosteo, con conseguente...


Altri Articoli

I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023


Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale


L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate


Da Sx: Nicolino Angeloni ed il dott. Gaetano Noè

Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti


La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo


Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali


La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti


Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM


Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi