HOME - Chirurgia Orale
 
 
30 Giugno 2009

Due varianti alla tecnica di rialzo del seno mascellare

di C. Rapani, M. Rapani


 Obiettivi. Sono proposte due varianti alla tecnica abituale di rialzo per via laterale che rendono più semplice il corretto riempimento del seno e permettono di collocare il materiale di riempimento anche nel caso di ampie lacerazioni non trattabili.
 Materiali e Metodi. Dopo una breve introduzione sulle metodiche di rialzo del seno mascellare e sulle necessarie conoscenze di base segue la presentazione di alcune variazioni alla tecnica standard di rialzo per via laterale.
 Risultati. La casistica operatoria di 17 anni degli autori viene brevemente rivista. 246 rialzi del seno mascellare sono stati effettuati sia per via occlusale (45) che per via laterale (201) con il posizionamento immediato o differito degli impianti. Tutti i pazienti sono stati seguiti per il primo anno post-operatorio, mentre solo una parte di questi (150 ) ha avuto un follow-up clinico che varia da nove mesi a 17 anni.

Twomodifications ofmaxillary sinus lift technique
 Objectives. To propose two modifications of lateral standard technique for maxillary sinus lift that make it easier and allow to put filling material even in case of wide lacerations. That would be otherwise untreatable.
 Material and Methods. After a brief literature review about the most frequently used techniques for maxillary sinus lift and basic operative knowledge needed, two surgical modifications are shown.
 Results. The authors report their experience about maxillary sinus lift acquired in 17 years of surgical practice: 246 interventions, including 45 maxillary sinus lift with occlusal access and 201 with lateral access, with immediate or delayed implant insertion. Follow up lasted at least one year, while 150 patients were followed between 9 months and 17 years.



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Immagine di repertorio

La revisione valuta il risultato clinico di diversi design di impianti dentali in zirconia


La applicazioni dell’intelligenza artificiale in ambito odontoiatrico nella pianificazione pre-chirurgica implantare

di Lara Figini


La revisione esamina l'applicazione della risonanza magnetica per immagini (RMI) nella chirurgia implantare dentale e i suoi potenziali benefici e sfide

di Lara Figini


La revisione identifica i fattori che influenzano l'accuratezza delle scansioni intra-orali in implantologia, con particolare attenzione agli scan body

di Lara Figini


Approccio flapless su sito parodontalmente compromesso. Caso clinico


Gli impianti dentali vengono utilizzati per sostituire i denti mancanti e hanno lo scopo primario di ripristinare una buona funzionalità ed estetica. Tuttavia, in molti pazienti...

di Lara Figini


La perdita dei denti provoca inevitabilmente un rimodellamento osseo e la riduzione delle dimensioni orizzontale e verticale della cresta alveolare. Nel mascellare superiore può...

di Giulia Palandrani


Come evitare le complicanze emorragiche

di Lara Figini


ObiettiviScopo di questo studio è valutare la percentuale di successo e di sopravvivenza di impianti inseriti in seguito a elevazione del seno mascellare in pazienti con altezza ossea residua non...


ObiettiviLa tecnica chirurgica del “rialzo del seno mascellare” induce uno stato di infiammazione fisica del seno legata allo scollamento e al sollevamento mucoperiosteo, con conseguente...


Altri Articoli

E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro


La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo


Cronaca     17 Gennaio 2025

Odontoiatria33 è su WhatsApp

Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN


In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025


In Italia sta circolando un mix di virus respiratori, oltre al virus dell'influenza australiana che farà registrare il picco di casi probabilmente a fine mese


Gaetano Noè, odontoiatra di Piacenza insieme a Nicolino Angeloni, odontotecnico abruzzese di Teramo, sono il Presidente e il Dirigente, e guideranno AIOP nel prossimo biennio...


La persona assistita deve essere motivata ad una scrupolosa igiene orale domiciliare, con strumenti personalizzati. Le considerazioni della prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Con lui condannato anche il direttore sanitario e la moglie del diplomato odontotecnico che si spacciava per dentista


Il Presidente Köhler: un luogo dove “l’apprendimento continuo sia un viaggio ispiratore ed in cui i professionisti possano facilmente accedere a conoscenze da tutto il mondo”...


Chi non raggiunge il 70% dei crediti formativi obbligatori, non potrà contare sulla copertura assicurativa. Ma in tema di ECM sappiamo che “i se ed i ma” sono una costante


La sfida sarà tra la Lista Orgogliosi del presidente uscente Raffaele Iandolo e quella Unità e Cambiamento del presidente Andrea Senna


 La Federazione dei medici e degli odontoiatri si allinea sulla posizione di Federarma. ANDI sollecita chiarimenti ministeriali sul periodo transitorio


L’iniziativa si pone l’obiettivo di sensibilizzare gli alunni delle classi prime delle scuole primarie sull’importanza di una corretta igiene orale domiciliare


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi