HOME - Chirurgia Orale
 
 
30 Aprile 2009

Dislocazione patologica di terzo molare superiore nel seno mascellare

di D. Rossi, F. Tommasi, O. D'Orto, A. Agazzi, A. Borgonovo


Riassunto
¦ Obiettivi. Descrivere un caso complesso di eruzione ectopica di un terzo molare mascellare.
¦ Caso clinico. Occasionalmente i denti possono essere dislocati da processi patologici ed erompere nel seno mascellare, presentando sintomi locali attribuibili a sinusite cronica. Gli autori riportano il caso di un terzo molare mascellare ectopico, che ha causato sinusite associata a rinorrea purulenta e difficoltà respiratorie dalla narice destra in relazione al seno mascellare destro.
¦ Conclusioni. L’eruzione ectopica di un dente in una regione diversa dal cavo orale è un evento raro, sebbene siano riportati in letteratura casi di denti localizzati nel setto nasale, nel processo coronoide, nel palato, nel mento, nel seno mascellare o prossimi al condilo mandibolare.

Abstract
Pathologic dislocation of an upper third molar into maxillary sinus
¦ Objectives. Description of a rare case of ectopic eruption of a maxillary third molar.
¦ Case report. A single tooth may occasionally erupt in the maxillary sinus and present itself with local sinusal and nasal symptoms that can be attributed to chronic sinusitis. We report a case of an ectopical maxillary third molar that caused chronic purulent sinusitis in relation to the right maxillary sinus.
¦ Conclusions. Ectopic eruption of teeth into a region other than the oral cavity is rare although there have been case reports of teeth in the nasal septum, mandibular condyle, coronoid process, palate, chin and maxillary sinus.



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Il rialzo di seno mascellare tramite un approccio laterale rappresenta un’opzione prevedibile e predicibile per l’aumento del volume osseo a livello del mascellare posteriore...

di Arianna Bianchi


Per il prof. Matteo Chiapasco la formazione è alla base del successo. “Non basta sapere inserire l’impianto ma si deve conoscere il contesto anatomico e valutare quello clinico” 


Gli impianti dentali vengono utilizzati per sostituire i denti mancanti e hanno lo scopo primario di ripristinare una buona funzionalità ed estetica. Tuttavia, in molti pazienti...

di Lara Figini


La perdita dei denti provoca inevitabilmente un rimodellamento osseo e la riduzione delle dimensioni orizzontale e verticale della cresta alveolare. Nel mascellare superiore può...

di Giulia Palandrani


Obiettivi. La ritenzione dentale, in pazienti non affetti da patologie sistemiche, è dovuta a fattori locali quali la presenza di denti soprannumerari, neoformazioni tumorali, cistiche od odontomi....


Obiettivi. Descrivere il caso di una paziente di 13 anni che presentava all’esame Rx un’ampia area di osteolisi in regione molare mandibolare sinistra, all’interno della quale si trovano...


Il primo modulo della prima parte del II corso FAD (Dental Cadmos 6/2015, Autori A. Di Marco, M. Sicilia, L. Crivelli, T. Ghedini, J. Motta Jones) ha come obiettivo la valutazione delle indicazioni...


La rivista Dental Traumatology ha pubblicato le nuove linee guida sulla gestione dell'avulsione dentale: il testo è aggiornato rispetto a quello in uso finora, datato 2007, ed è stato...


Obiettivi. Obiettivo del lavoro è illustrare, attraverso una revisione della letteratura e la presentazione di un caso clinico esemplificativo, la possibilità di successo del reimpianto dentale...


Obiettivi. Descrivere l’epidemiologia e il management dell’avulsione traumatica, il più invalidante, dal punto di vista estetico-funzionale, tra tutti i traumi orali. I pazienti che subiscono...


In uno studio, pubblicato sull’American Journal of Rhinology & Allergy, gli autori hanno valutato se la sinusite odontogena OS causata da carie dentaria e ascesso...

di Lara Figini


Altri Articoli

Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi