HOME - Chirurgia Orale
 
 
22 Marzo 2010

Indicazioni e interpretazione dell’antibiogramma in chirurgia odontostomatologica

di C. Calabrese, R. La Mancusa, G. Mariani, L. Calabrese


Obiettivi. Descrivere le indicazioni dell’antibiogramma in chirurgia orale al fine di ottenere il più elevato valore predittivo riguardo all’efficacia clinica di una terapia razionale (mirata), evitando i possibili fallimenti di una scelta puramente empirica.
Materiali e metodi. Formulata una diagnosi di probabilità eziologica (microrganismi più rappresentativi), sarà possibile eseguire una terapia antimicrobica sistemica. Esistono particolari condizioni cliniche, riconducibili essenzialmente ad ascessi e flemmoni diffusi con compromissione dello stato generale, nelle quali è consigliabile ricorrere, contemporaneamente alla terapia antimicrobica, a prelievi batteriologici e all’esecuzione di uno specifico esame quale l’antibiogramma.
Risultati. L’antibiogramma si basa sul presupposto che la sensibilità in vitro del microrganismo a una determinata terapia farmacologica (antibiotica) sia predittiva dell’efficacia in vivo. È un’indagine di laboratorio in grado di valutare l’efficacia di uno o più principi farmacologicamente attivi nei confronti di una specie o ceppo batterico, che di solito è isolato da un campione di materiale biologico.
Conclusioni. La scelta del farmaco chemioterapico da impiegare in ogni singola manifestazione patogena rappresenta il compito più difficile e più impegnativo che il clinico deve continuamente affrontare. La scelta terapeutica presuppone una diagnosi di stato infettivo, rilevato il quale diviene necessario evidenziare il distretto anatomico coinvolto che permetterà, a sua volta, di ipotizzare una causa eziologica. In determinate condizioni cliniche l’antibiogramma consente una terapia mirata, evitando i rischi di una scelta empirica.



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Questo studio determina se la somministrazione di antibiotici preoperatori possa migliorare i risultati chirurgici dopo la chiusura delle comunicazioni...

di Lara Figini


Il Rapporto Nazionale 2022 dell’AIFA sull’uso degli antibiotici analizza la formazione ECM verso le professioni sanitarie, gli eventi specifici per gli odontoiatri sono pochi ...


Qualche consiglio per gestire al meglio l’estrazione dei terzi molari dal punto di vista farmacologico sia nel pre che nel post interventi

di Arianna Bianchi


I titolari di Autorizzazione all’Immissione in Commercio di antibiotici fluorochinolonici, in accordo con EMA e AIFA, ricordano le limitazioni d’uso del farmaco


SIdP sottolinea la necessità di sensibilizzare i pazienti a seguire scrupolosamente le indicazioni sulla terapia antibiotica prescritta dal dentista


Questo studio analizza i fattori che influenzano il successo, la sopravvivenza e il riassorbimento radicolare infiammatorio (IRR) dei terzi molari...

di Lara Figini


La revisione esamina l'applicazione della risonanza magnetica per immagini (RMI) nella chirurgia implantare dentale e i suoi potenziali benefici e sfide

di Lara Figini


Gli strumenti e procedure per utilizzare il dente naturale per la rigenerazione ossea. Scarica il capitolo della dott.ssa Minetti tratto dal libro EDRA


Lo studio valuta l’efficacia di un dispositivo medico a base di olio arricchito di ossigeno nel ridurre il processo infiammatorio locale, il dolore e il disagio del paziente ...


Lo studio valuta l'effetto dei corticosteroidi sul dolore acuto post-operatorio nei pazienti sottoposti a intervento chirurgico di estrazione dei terzi molari mandibolari

di Lara Figini


L’intervento di rialzo del seno mascellare è dimostrato essere una metodica sicura ed efficace per creare e ottimizzare la formazione di osso per il posizionamento degli...

di Lara Figini


“Quanto è pulito lo spazzolino che deve pulire i nostri denti?” Alcuni ricercatori indiani hanno scelto questa domanda come tema delle loro ricerche perché sostengono che lo spazzolino,...


Altri Articoli

Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari


Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato


I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...


Un inizio d’eccellenza per il 40° anniversario della Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro


Cronaca     17 Gennaio 2025

Odontoiatria33 è su WhatsApp

Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi