HOME - Chirurgia Orale
 
 
27 Aprile 2010

Nuove metodologie di indagine radiologica in odontoiatria: la Cone Beam Computed Tomography

di C. Sanna, R. Laziosi, E. Cascino, E. Cuppini, E. Ambu


Obiettivi. La recente introduzione della tecnologia Cone Beam Computed Tomography (CBCT) ha finalmente consentito al clinico di poter usufruire, nella diagnosi delle patologie odontoiatriche e nella programmazione terapeutica, di immagini tridimensionali, direttamente e presso il proprio ambulatorio. Scopo del lavoro è illustrare lo sviluppo della radiologia tridimensionale e rendere evidenti i vantaggi introdotti, nella pratica quotidiana, da questo tipo di strumento.
Materiali e metodi. Attraverso l’analisi della letteratura, gli autori prendono in esame lo sviluppo della radiologia, dalle tradizionali immagini bidimensionali a quelle tridimensionali. Vengono poi valutati i vantaggi introdotti dall’utilizzo della tecnologia CBCT rispetto alle precedenti tecniche CT e, infine, sono delineate le diverse fasi, dall’acquisizione dei dati grezzi alla loro ricostruzione in immagini volumetriche che possono essere esaminate in modo interattivo dall’operatore.
Risultati e conclusioni. L’introduzione della tecnologia CBCT ha consentito al clinico di ottenere immagini tridimensionali che rendono immediata e più semplice la diagnosi di diversi quadri clinici, con un ridottissimo irraggiamento del paziente. Questo tipo di strumento consente una rapida ed efficace programmazione della terapia, favorendo inoltre, attraverso la ricostruzione tridimensionale dovuta a programmi di rendering, un’immediata ed efficace comunicazione con il paziente.



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

La revisione esamina l'applicazione della risonanza magnetica per immagini (RMI) nella chirurgia implantare dentale e i suoi potenziali benefici e sfide

di Lara Figini


La versatile soluzione di radiologia extraorale 3D/2D di Dentsply Sirona è stata premiata principalmente per la sua forma e funzionalità


In uno studio retrospettivo, pubblicato sul Journal of Prosthodontics, gli autori hanno analizzato la frequenza e la consapevolezza della prevalenza di patologie non dentali individuate...


La radiografia panoramica, nota anche come ortopantomografia (OPG), è comunemente usata nelle indagini di dolore facciale e dentale. Questo esame radiografico è in grado di...

di Lara Figini


Per ottenere una buona longevità del restauro protesico è importante considerare diversi fattori, come il tipo e il grado di adattamento del restauro protesico, la preparazione...

di Lara Figini


È stato studiato l’effetto di quattro diversi stadi di preparazione superficiale, applicati comunemente alle leghe ceramico-metalliche, per analizzare le variazioni composizionali della superficie...


Il sistema cone beam computed tomography (CBCT) CS 9600 è un’apparecchiatura molto avanzata ad alta tecnologia caratterizzata da funzioni che aiutano i dentisti a produrre...


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi