Obiettivi. Descrivere l’epidemiologia e il management dell’avulsione traumatica, il più invalidante, dal punto di vista estetico-funzionale, tra tutti i traumi orali. I pazienti che subiscono l’avulsione traumatica di un elemento dentario anteriore necessitano di un piano di trattamento che permetta loro un ripristino completo, anche se provvisorio, dell’arcata dentaria e della linea del sorriso, per ridurre al minimo i disagi psicologici, già comunque presenti al momento dell’evento traumatico.
Materiali e metodi. Si analizzano i possibili piani di trattamento, tramite flow chart appositamente ideate che hanno il compito di guidare il professionista, anche il meno esperto in traumatologia dento-alveolare, ad affrontare l’avulsione traumatica.
Conclusioni. Il trattamento dell’avulsione traumatica varia a seconda del tempo di permanenza extraorale dell’elemento, dal medium in cui è stato conservato e dallo stadio di sviluppo radicolare dell’elemento avulso. Lo scopo comune è quello di ottenere una riabilitazione estetico-funzionale dell’arcata dentaria, che spesso funge da terapia d’attesa per una terapia definitiva, protesica o implantologica. È quindi sempre consigliabile, secondo gli autori, reimpiantare, qualora le condizioni lo permettano, l’elemento avulso traumaticamente.
parodontologia 19 Settembre 2018
Quanto, dove e come si manifesta
di Lara Figini
O33ortodonzia-e-gnatologia 30 Novembre 2009
Obiettivi. Lo scopo del lavoro è la presentazione di un caso clinico di trasposizione canino/primo premolare superiore sinistri trattato seguendo le indicazioni della letteratura internazionale. La...
O33ortodonzia-e-gnatologia 30 Aprile 2009
Il riassorbimento radicolare è una condizione che può interessare ogni campo dell’odontoiatria. Esso è caratterizzato da una perdita di sostanza a carico del cemento e della dentina della radice...
ortodonzia-e-gnatologia 20 Giugno 2007
Quando l’ortodontista si trova a dover risolvere una disarmonia occlusale non può non considerare, tra le conseguenze del suo intervento, l’insorgenza di fenomeni di riassorbimento radicolare a...
O33implantologia 01 Gennaio 2011
Obiettivi. Obiettivo del lavoro è illustrare, attraverso una revisione della letteratura e la presentazione di un caso clinico esemplificativo, la possibilità di successo del reimpianto dentale...
Con la giornata della Salute orale a marzo, delle Gengive sane e l’Oral cancer day a maggio, insieme a ottobre con il Mese della prevenzione si ampliano i momenti dedicati a...
Nel primo articolo abbiamo approfondito i vantaggi di utilizzare una tecnologia specifica per effettuare le visite a distanza, in questo illustriamo una sua applicazione...
Il concorso di conservativa diretta, rivolto agli studenti che frequentano il V e VI anno dei corsi di laurea in odontoiatria, è organizzato a livello internazionale da Dentsply...
Sempre più dentisti decidono di continuare l'attività anche dopo la pensione. Ma è possibile farlo mantenendo la partita iva? Ecco come fare e cosa comporta
Cronaca 20 Maggio 2022
Si è spento a 68 anni Bruno Noce, presidente CAO Rovigo. Ne dà notizia Raffaele Iandolo, presidente della Commissione Albo Odontoiatri nazionale