Obiettivi. Descrivere le trapie applicate per ridurre le conseguenze di un importante trauma sportivo subito da un giovane paziente, con frattura del processo alveolare di 2.1 e 2.2.
Materiali e metodi. Dopo anamnesi accurata ed esame clinico e radiografico, la frattura viene ridotta e i suddetti elementi vengono immobilizzati tramite splintaggio. Si eseguono suture per il riposizionamento della gengiva lacerata e si effettuano i test per la valutazione della vitalità pulpare.
Risultati e conclusioni. A distanza di 18 mesi il paziente presenta restitutio ad integrum della zona colpita dal trauma. Dall’analisi del caso descritto e della letteratura risulta che l’intervento tempestivo e la stabilizzazione delle componenti ossee fratturate rivestono fondamentale importanza per il successo della terapia.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33conservativa 16 Giugno 2021
Una diagnosi corretta in ambito endodontico è concepibilmente la parte più critica e richiede un’anamnesi dettagliata del paziente, un approfondito esame clinico, delle prove...
di Lara Figini
O33endodonzia 31 Ottobre 2009
OBIETTIVI. Prendere in esame le fratture radicolari, un evento poco comune in caso di traumi dentali, la cui corretta gestione è indispensabile per preservare l'elemento interessato. Viene inoltre...
O33endodonzia 31 Gennaio 2009
L’esposizione dell’organo pulpo-dentinale durante le manovre di rimozione del tessuto cariato non necessariamente deve condurre al trattamento endodontico dell’elemento dentale interessato. Il...
O33endodonzia 14 Febbraio 2025
La Società Europea di Endodonzia ha elaborato un documento per guidare i professionisti nella diagnosi e gestione delle fratture longitudinali e fratture dentali
approfondimenti 20 Settembre 2024
In occasione della Giornata mondiale sul trauma dentale, da IADT le linee guida per medici ed odontoiatri e i 10 consigli per i genitori di SITD
Come intervenire, come prevenire, cosa consigliare al paziente. Queste alcune delle domande poste alla dott.ssa Tiziana Anedda ed al dott. Jacopo Padalino
O33medicina-legale 04 Settembre 2019
La presenza di lesioni nella cavità orale può essere un indizio di lesioni cerebrali traumatiche associate a violenza domestica. Potrebbero essere, pertanto, i dentisti i primi...
approfondimenti 05 Giugno 2018
Disponibile la revisione di quelle realizzate nel 2012
DENTECHSTRY: Il Podcast dell’innovazione Odontoiatrica 26 Marzo 2025
Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...
In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...
Approfondimenti 26 Marzo 2025
EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale
Tra le novità previste, procedure più snelle mentre le sanzioni comminate dagli Ordini saranno immediatamente esecutive, in attesa della decisione della Commissione
Dal XXIX Congresso COI-AIOG interessanti indicazioni per odontoiatri ed igienisti dentali. La prevenzione periodica appresenta una fase chiave nella gestione del paziente fumatore ...
Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile
Cronaca 25 Marzo 2025
L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...
Normative 25 Marzo 2025
ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni
Cronaca 25 Marzo 2025
Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”
Cronaca 24 Marzo 2025
Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali
Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”
Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni.
Cronaca 21 Marzo 2025
Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...
Approfondimenti 21 Marzo 2025
Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...